• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Forum, Test, News, Community , stampanti 3D, scanner 3D, filamenti 3D

You are here: Home / italy3d news / I tutori di WASP per l’Ospedale Rizzoli – Intervista a Massimo Moretti

I tutori di WASP per l’Ospedale Rizzoli – Intervista a Massimo Moretti

10 Giugno 2015 by redazione Leave a Comment

I tutori di WASP – Intervista a Massimo Moretti 

“L’intelligenza condivisa dà i suoi frutti quando le idee circolano liberamente, nessuno se ne appropria e tutti contribuiscono a svilupparle. Così si realizza il passaggio virtuoso dall’open source alla maker economy al benessere collettivo”.

Massimo Moretti di WASP non ha dubbi: ha scelto ormai da tempo la strada della condivisione delle idee.
“Le idee che viaggiano – continua Moretti – sono molteplici, spesso magnifiche, entusiasmanti. Ormai la difficoltà sta soprattutto nel cogliere le migliori e lavorare solo su quelle realmente utili. La vera frontiera, insomma, non è più l’idea ma è trasformarla in un progetto condiviso e utile a tutti”.

E’ quello che sta accadendo, ad esempio, con i nuovi tutori per il polso?
“Esatto. Il disegno iniziale può essere scaricato da chiunque su Thingiverse ed è del giovane designer statunitense Andreas Bastian. Lui ha sviluppato il concetto di termoformare un materiale in Pla stampato in piano”.

Poi cos’è accaduto?
“Il progetto di Bastian è stato scoperto dal +Lab del Politecnico di Milano che per primo ha avuto l’intuizione, la capacità di coglierne fin da subito le potenzialità. E l’ha giustamente messo in risalto (http://www.thingiverse.com/thing:403001)”.Qual è stato il ruolo di WASP in collaborazione con il Rizzoli?“
Quando il progetto è arrivato nel nostro laboratorio quasi per caso passavano da noi i ricercatori del Rizzoli. L’hanno visto e l’hanno trovato interessante. Poi hanno dato il loro contributo trasformandolo ulteriormente secondo le caratteristiche richiestedall’esperienza dei tecnici del loro Pronto soccorso”.

WASP quale contributo ha dato?
“Abbiamo fornito al Rizzoli le informazioni necessarie per produrre i tutori in maniera rapida ed efficiente. All’inizio occorreva più di un’ora di stampa. Abbiamo avviato una ricerca che, con un estrusore più grosso, un approccio diverso di singolo filo più deposto e una stampante 3D che sarà progettata appositamente per i tutori, ci consentirà presto di realizzarli in poco tempo e a bassissimo costo”

Insomma: lo sviluppo ha avuto tanti attori.
“Proprio così ed è importante che tutti siano citati, perché sono gli anelli che partendo da un’idea arrivano a una soluzione. Ecco che l’intelligenza collettiva dà i suoi frutti quando le idee circolano liberamente. Nessuno è proprietario di questo progetto, nessuno ne può rivendicare la proprietà intellettuale, ma ognuno ha la sua parte di paternità”.
La disponibilità a inserirsi in un meccanismo di questo tipo da parte di un istituto come il Rizzoli non era scontata.
“E’ importante che un istituto di alta conoscenza e di eccellenza mondiale come il Rizzoli abbia l’umiltà di attingere alle conoscenze condivise che viaggiano in rete. E’ altrettanto importante che queste conoscenze possano essere completate dalle esperienze acquisite sul campo che solo istituti di eccellenza possono dare”.

Quale sarà il prossimo passo per quanto riguarda i tutori?
“Ci è stato detto che il lavoro fatto dal Rizzoli verrà condiviso e messo ulteriormente in open source, rispettando tutti i parametri necessari all’evoluzione condivisa. Ringraziamo fin d’ora i loro ricercatori per la disponibilità ad aprire una strada in questa direzione. Quando il loro lavoro sarà pubblicato su Thingiverse, un altro ospedale, magari dall’altra parte del mondo, potrà dare a sua volta un contributo e fare un ulteriore passo avanti verso la condivisione della conoscenza”.

Lei insiste sempre molto su questa parola: condivisione.
“La conoscenza che genera benessere non può essere proprietà privata. Troppe sono le aziende con grande potere economico che sviluppano tecnologie brevettandole e rendendole inaccessibili ai più. Quando il sapere avanzato si connetterà alla conoscenza condivisa sarà un fiorire spontaneo di soluzioni pratiche e accessibili a tutti, che si evolveranno tramite la conoscenza collettiva in movimenti impossibili da anticipare e brevettare, per un beneficio comune che oltre a generare salute genererà lavoro partendo dal basso”.

Fino a poco tempo fa i sistemi erano piuttosto stagni.
“E’ vero. Il mondo che definirei della ‘ricerca convenzionale’ non poteva permettersi di avvicinarsi al mondo dell’open source, anche per una questione di immagine. Ma questi schemi ormai si stanno rompendo. Ora sono altre le cose che contano. Ciò che è vero è vero, ciò che funziona, funziona”.
Qual è il nuovo approccio che guida l’evoluzione tecnologica?
“E’ il concetto del fare concreto, del fare con quello che hai a disposizione, della conoscenza condivisa, dell’evoluzione che nasce dal basso. E della minima spesa massima resa”.

E’ finito il tempo dei brevetti?
“Il concetto che dobbiamo mantenere vivo è che tutte queste conoscenze non sono proprietà esclusiva di nessuno. Il fatto stesso che siano condivise evita l’appropriarsi, quindi il brevetto. Nessuno potrà mai brevettarle perché  ormai sono condivise, ma tutti potranno usarle liberamente”.

Quali sono le prospettive?
“Questo nuovo approccio ci dà tante speranze per un mondo migliore, dove tutti collaborano a un obiettivo condiviso, quello del fare e di dare a tutti la possibilità di accedere a delle tecnologie che migliorano la qualità della vita, anche senza grandi capacità finanziarie”.

Sorgente: wasproject

Filed Under: italy3d news

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Leapfrog lancia Creatr HS 3D Lite, stampante 3D desktop friendly  veloce

Leapfrog lancia Creatr HS 3D Lite, stampante 3D desktop friendly veloce

Leapfrog, il produttore olandese di stampanti 3D, ha rilasciato oggi la Creatr HS Lite, un solo … [leggi...]

Speedcell di Carbon 3D permette produzione ripetibile di parti finali

Speedcell di Carbon 3D permette produzione ripetibile di parti finali

Carbon , l'azienda salita alla ribalta in tutto il mondo grazie alla sua tecnologia CLIP  che … [leggi...]

Il nuovo robot stampa in 3D un edificio in meno di 14 ore

Il nuovo robot stampa in 3D un edificio in meno di 14 ore

In un articolo di ricerca pubblicato  su Science Robotics, il lavoro del laboratorio Mediated Matter … [leggi...]

INPRO FIRST LA stampante a resina 3D Incube 3D economica

INPRO FIRST LA stampante a resina 3D Incube 3D economica

La società tedesca INPRO FIRST ha rilasciato la sua prima stampante Incube 3D Start. La stampante 3D … [leggi...]

Tag

3Doodler 3D Systems Artec 3D Autodesk bioprinting bioprinting 3d carbon 3d EOS Fashion Stampa 3D FlashForge foodini Form 2 Formlabs hp kentstrapper Lumi Industries MarkForged Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protesi stampa 3d Protolabs roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Selfie 3D Sharebot SLA stampa 3D stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2021 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.