• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Fiere / Eventi
    • 3DPrintHub Milano
    • 3DPrintHub Parma
    • 3DprintShowLondon
    • CES
    • Maker Faire Roma
    • Plast
  • Centri Stampa 3D & FABLAB
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online

STAMPA 3D STORE

Forum, Test, News, Community , stampanti 3D, scanner 3D, filamenti 3D

  • Facebook
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest
  • Twitter
You are here: Home / italy3d news / La stampa 4D e i materiali programmabili che cambiano nel tempo

La stampa 4D e i materiali programmabili che cambiano nel tempo

27 dicembre 2015 by redazione Leave a Comment

 

Con i materiali programmabili, il design espande il suo raggio d’azione alla quarta dimensione, quella del tempo.

Progettando una forma fatta per cambiare e adattarsi alle caratteristiche del mondo che lo circonda.

Oltre la terza dimensione, anche una quarta. Ogni progetto, se ci pensiamo, contiene in sé un presupposto di durata, spesso traducibile in una diversa aspettativa di resa funzionale: un po’ la distanza che passa, stando al senso comune, tra la performance di un prodotto cinese e quella del suo equivalente tedesco.

In questi ultimissimi anni, però, il design è alle prese con un ripensamento completamente inaspettato del fattore tempo. L’epicentro di queste nuove ricerche, non ce ne stupiamo, trova spazio nei laboratori d’ingegneria più di quanto non faccia negli atelier dei designer, anche se le prime ricadute sull’orizzonte della nostra vita quotidiana potrebbero arrivare prima del previsto.

La nuova frontiera destinata a ripensare il vincolo tra materiali e forma degli oggetti prende il nome di materiali programmabili: a studiarla, un pioniere dell’MIT – Massachusetts Institute of Technology, Skylar Tibbits, e il suo team di ricerca, il Self-Assembly Lab.

L’idea di fondo è di quelle vagamente fantascientifiche: permettere ai materiali di cambiare forma e proprietà sulla base di alcune sollecitazioni, come variazioni di temperatura, campi elettromagnetici, vibrazioni, gravità.

In che modo? Progettando non una forma data, ma le diverse configurazioni che i materiali dovranno assumere nel tempo, e istruendoli fin dal loro “concepimento” sulla maniera in cui dovranno autoassemblare le proprie componenti. È lo stesso Tibbits a suggerire alcuni esempi concreti che già coinvolgono i materiali programmabili e una delle modalità più accessibili per metterli in produzione, la stampa 4d.

Pensiamo infatti a tubature idrauliche in grado di allargarsi a fronte di un gettito d’acqua più intenso: una soluzione concreta per il contenimento di frane e alluvioni, ma anche un’infrastruttura più efficiente perché più facile ed economica da manutenere. Promettenti sono anche le frontiere dell’applicazione in campo medico, tra cui si annoverano protesi che, dopo l’inserimento nel corpo, si espandono e si adattano alle specifiche caratteristiche del paziente.

Oltre la scala nano, anche nel settore aerospaziale i materiali programmabili potrebbero fare la differenza, limitando in prospettiva le necessità d’intervento umano in un ambiente estremo e rischioso. Mentre nel campo dell’ingegneria civile e dell’edilizia si prefigura la possibilità di autocostruire ponti o alloggi temporanei per far fronte a emergenze o crisi umanitarie.

Anche l’ambito dell’arredo non è esente da possibili applicazioni: si pensi infatti che il legno curvato  potrebbe oggi essere programmato per piegarsi da solo. Mentre sulla scena artistica lo stesso Tibbits – che nel 2013 è stato insignito con Marcelo Coelho del Next Idea Award ad Ars Electronica con il progetto Hyperform – usa l’arte per testare le potenzialità dell’autoassemblaggio, sublimandolo con grandi installazioni in costante evoluzione.

A dispetto della sua natura o della sua scala, dunque, l’oggetto si ripensa come un accumulatore di esperienze e capacità, da distillare con memoria e intelligenza, a seconda degli scenari che attraversa.

Con una differenza sostanziale, però, rispetto al mondo smart di cui sentiamo così spesso tessere le lodi: l’interattività di una smart city, un esempio noto ai più, si affida all’elettronica e a sensori che sono in grado di percepirne ed elaborarne lo stato di salute.

Nel caso dei materiali programmabili, invece, nessun filo o scheda vengono inseriti nell’artefatto: il materiale è esso stesso un attuatore che risponde direttamente all’ambiente esterno senza bisogno di un microcontrollore, si potrebbe dire con un linguaggio un po’ più tecnico, semplificando procedure e tecnologie costruttive.

E il rapporto con la stampa 3d, evocato dal nome della tecnologia 4d printing? Se già esistono software (come Project Cyborg di Autodesk) e stampanti multimateriali ad hoc, potremmo presto essere in grado di superare uno dei vincoli che stanno limitando l’esplosione della stampa 3d. Quando gli oggetti, infatti, saranno in grado di espandersi e autoassemblarsi, potremo avere accesso nel settore della stampa prosumer a oggetti di grande dimensione, trasfor

Sorgente: Design. La stampa 4D | Artribune

Filed Under: italy3d news

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampanti 3D economiche

Cerchiamo Collaboratori

Sei un esperto conoscitore di Stampanti 3D, delle tecniche di stampa o di scansione 3D, dei software di modellazione o dei materiali? Collabora con noi.
Scrivi i tuoi articoli e fatti un nome nella community. Le tue passioni possono diventare un lavoro. I migliori autori potranno entrare a fare parte della redazione. Registrati e inviaci una richiesta email di inclusione

RSS Feed/RSS

  • EOS presenta le sue soluzioni di stampa 3D polimeri e metalli al Hannover Messe 2018
  • Be More 3D, la stampante 3D per calcestruzzo stampa un bungalow in 8 ore
  • Formlabs ottiene investimenti per 30 milioni di dollari per la nuova tecnologia di stampa 3D automatizzata Form Cell

Opportunità di Lavoro

Trova lavoro con Jooble

newsletter

iscriviti alla nostra Newsletter e rimani informato sulle ultime novità

Stampanti 3D

La nuova stampante 3D Delta WASP 20-40 Turbo2, ultra-veloce, precisa, doppio estrusore

La nuova stampante 3D Delta WASP 20-40 Turbo2, ultra-veloce, precisa, doppio estrusore

Il famoso produttore italiano di stampanti  3D WASP, ha presentato il suo prodotto più recente: la … [leggi...]

PP3DP mini

PP3DP mini

Produttore: Delta Micro Fabric Corporation  Prezzo: 1099 € Questa stampante 3D compatta  è … [leggi...]

HSS (High Sintering Speed) Nuova Tecnologia superveloce di Stampa 3D crea una sedia in pochi minuti

HSS (High Sintering Speed) Nuova Tecnologia superveloce di Stampa 3D crea una sedia in pochi minuti

Appena l’ anno scorso si cominciava a parlare di un progetto in atto a Sheffield  che prometteva il … [leggi...]

Recensione: da Vinci Junior stampante 3D ad alta risoluzione

Recensione: da Vinci Junior stampante 3D ad alta risoluzione

produttore: XYZprinting   prezzo; 349 € stampante da Vinci Junior 3D L' ultima stampante 3d, … [leggi...]

INKREDIBLE – Bioprinter Professionale al prezzo di una Consumer.

INKREDIBLE – Bioprinter Professionale al prezzo di una Consumer.

Ormai non è una novità che il settore Medicale sta sperimentando metodi e processi per adoperare la … [leggi...]

Stampanti 3D innovative, Picarv e Olmo presentate al CES 2016

Stampanti 3D innovative, Picarv e Olmo presentate al CES 2016

Recentemente, 3D Systems ha annunciato di volere abbandonare il mercato consumer / prosumer  per la … [leggi...]

Projet  MJP 2500 Standard e Plus rende la stampa 3d in HD più accessibile alle aziende

Projet MJP 2500 Standard e Plus rende la stampa 3d in HD più accessibile alle aziende

  Projet 2500 è una delle proposte piu' interessanti presentate nel 2016 da a 3D Systems, … [leggi...]

FringeBot Mk1 Stampante 3D economica

FringeBot Mk1 Stampante 3D economica

produttore: fringelab.it    prezzo: 749 € FringeBot MK1 è una stampante 3d prodotta in Italia, … [leggi...]

GAJA Multitool MAXX Stampante 3D ceramica e multiuso con area stampa MAXI

GAJA Multitool MAXX Stampante 3D ceramica e multiuso con area stampa MAXI

produttore:  Tytan 3D  prezzo: 4800 $ (modello base) / 9600 $ (modello MAXX) L'azienda Tytan 3D ha … [leggi...]

Stampante S-Max 3D Grande formato a getto legante

Stampante S-Max 3D Grande formato a getto legante

  produttore: ExOne  prezzo: 1.4000.000 € L'azienda  ExOne con la sua S-Max vanta il … [leggi...]

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via Volturno 2rosso, 50137 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2018 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.

Rimani aggiornato