Venti ospiti, 20 tra artigiani, designer, maker e creativi, sette prototipi di artigianato 2.0 in esposizione in quattro giorni sono i numeri della prima edizione di “Make/Florence”, l’iniziativa dedicata all’innovazione, che si terrà dal 17 al 20 novembre presso la sede dell’Istituto Europeo di Design di Firenze (via Bufalini, 6/r).
L’evento è organizzato dalla Fondazione TEMA dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal MIT Mobile Experience Lab ed è stato presentato stamani alla stampa da Gabriele Gori, Direttore generale Ente Cassa di Risparmio di Firenze; Giampiero Maracchi e Giampaolo Moscati, rispettivamente Presidente e Consigliere delegato Fondazione TEMA; Alessandro Colombo, Direttore dell’Istituto Europeo di Firenze (IED).
La quattro giorni parte domani, martedì 17, alle ore 9.15, con un convegno dal titolo “Digital fabrication: un’opportunità di innovazione per l’artigianato”.
Tra gli altri interverranno Massimo Temporelli, divulgatore della cultura dell’innovazione in radio e tv; Federico Casalegno, Associate Professor of the Practice, fondatore e direttore del MIT Mobile Experience Lab al Massachusetts Institute of Technology, che parlerà alla platea degli scenari futuri dell’innovazione e Marco Bani, dell’Agenzia per l’Italia digitale del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Durante la quattro giorni, si terrà, per la prima volta, un originale contest per cinque squadre multidisciplinari, formate da giovani creativi, che si affronteranno su un tema: il Souvenir da Firenze, per reinventarlo completamente utilizzando stampanti 3D, macchine a taglio laser e altri strumenti della digital fabrication e dell’internet delle cose.Il risultato dei quattro giorni di lavoro saranno prototipi che potrebbero essere in seguito prodotti da aziende Made in Italy. Le proposte più innovative e sostenibili saranno premiate da una giuria di esperti.
Questo genere di sfida è conosciuta come make-a-thon, unione della parola make (fare) con thon di marathon (maratona). Di questo si tratta infatti, di una maratona dell’innovazione sul mondo dell’artigianato.
L’utilizzo della tecnologia non farà dimenticare la tradizione: tutto partirà da materiali e tecniche tipici di quattro settori dell’artigianato toscano: carta, pelle, ceramica/illuminazione, tessuti, tutti materiali legati alle aziende che hanno partecipato per un anno al progetto Re/Active.La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 20 novembre presso la sede dell’Istituto Europeo di Design (via bufalini) con il vincitore del contest.Make/Florence è infatti l’evento speciale di Re/Active, un percorso nato dalla collaborazione tra MIT Mobile Experience Lab di Boston e Fondazione TEMA (Tecnologie per i Beni Culturali e l’Artigianato, non–profit promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze) per ricercare e sperimentare materiali innovativi, strumenti e tecniche di fabbricazione digitale e servizi innovativi per l’artigianato.
Sorgente: Make/Florence: contest tra artigiani e designer per progettare il souvenir di Firenze 2.0
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.