• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Forum, Test, News, Community , stampanti 3D, scanner 3D, filamenti 3D

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
You are here: Home / ARCHITETTURA / POMPEI SCOPRE LA STAMPA 3D

POMPEI SCOPRE LA STAMPA 3D

19 Giugno 2015 by redazione Leave a Comment

calchi-pompei


Per il restauro dei calchi utilizzate le stampanti di WASP Le prime dieci opere riprodotte, in partenza a breve per il Canada

E’ forse la prima volta che la stampa 3D viene applicata in modo così concreto nell’ambito del restauro del patrimonio artistico e culturale. Succede a Pompei, dove è stato avviato un importante intervento sui calchi dei corpi di uomini, donne e bambini morti duemila anni fa, nel 79 d.C., in seguito a un’eruzione del Vesuvio,corpi che furono scoperti e portati alla luce durante gli scavi effettuati nel 1863.

Per eseguire l’intervento di restauro, la Soprintendenza speciale per i Beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia ha chiesto la collaborazione di WASP.

La prima fase prevede la replica in Pla, scala 1:1, di dieci calchi. A Pompei sono attualmente al lavoro due Delta 40 70. WASP ha fornito anche il materiale necessario alla stampa 3D e l’assistenza tecnica. Secondo quanto ha affermato il soprintendente Massimo Osanna, “i calchi sono le testimonianze più richieste all’estero”. Il problema è che sono troppo fragili per poter viaggiare ed è qui che entrano in gioco le copie, perfettamente riprodotte con la tecnica della stampa 3D. Le prime stampe andranno in Canada tra qualche mese ed è certo che successivamente la domanda non mancherà da parte di musei e siti di tutto il mondo. Quella che si annuncia fin d’ora è dunque una sorta di mostra itinerante.

Un passaggio decisivo “Pompei è un esempio di come la tecnologia può essere al servizio dei beni culturali – afferma Massimo Moretti – Finora WASP non sapeva di poter dare un contributo così importante in questa direzione. Quando siamo stati interpellati dai responsabili del restauro abbiamo risposto prontamente, con l’orgoglio di essere un’azienda italiana che partecipa e contribuisce grazie alle sue stampanti 3D a questo lavoro di diffusione”.Secondo Moretti quello che stiamo vivendo è un passaggio decisivo per la stampa 3D. Si sta infatti ormai passando dalla rappresentazione di progetti alla realizzazione di prodotti. “E uno degli ambiti più interessanti è proprio il restauro, l’impiego nel campo dell’arte e della cultura. Pompei è un esempio di come la tecnologia può essere al servizio dei beni culturali” conclude il fondatore di WASP,

calchi-pompei2

Il recupero dei corpi

Ma cosa sono esattamente i calchi di Pompei? Dal sito www.pompei.net: “Nel 1863 durante alcuni lavori di scavo gli operai si trovarono di fronte ad una cavità in fondo alla quale scorsero tracce di ossa umane. L’archeologo Giuseppe Fiorelli ordinò che in quel buco e in quelli vicini, venisse versato del gesso liquido. Una volta che la colata fu asciutta, eliminati i residui di pomici e di cenere indurita, quelle cavità rivelarono i corpi di alcuni pompeiani rimasti sepolti per millenni. La tecnica dei calchi consiste dunque nel riempire di gesso il vuoto lasciato dai corpi ormai dissolti nella cenere e nel materiale vulcanico che, nel solidificarsi, prese la forma di quanto aveva sommerso. Questi calchi, conservati nell’Antiquarium di Pompei, costituiscono una delle testimonianze più tragiche della catastrofe che colpì la città. Grazie alla tecnica inventata da Fiorelli possiamo scorgere le espressione dei volti, le forme dei vestiti, le posizioni in cui i pompeiani furono sorpresi dalla furia del vulcano. Non solo. I calchi ci restituiscono anche la forma delle porte, delle finestre, dei mobili e perfino delle piante e degli animali”.

calchi-pompei3

Il ministro alla mostra

I calchi selezionati per l’intervento di restauro, previsto nell’ambito del Grande Progetto Pompei, sono in tutto 86, provenienti dai vari edifici dell’area archeologica e dai depositi della Soprintendenza.

L’intervento è complessivamente finalizzato alla conservazione e alla resa estetica dei manufatti. Si tratta del primo intervento di restauro, nella storia degli scavi di Pompei, condotto contemporaneamente su un numero così elevato di reperti. Venti calchi sono esposti nella mostra “Pompei e l’Europa. 1748-1943”, inaugurata lo scorso 26 maggio dal ministro per i Beni culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.

calchi-pompei4

 

Guarda il Video

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Costruire una stampante 3D fai-da-te con meno di 200 €Costruire una stampante 3D fai-da-te con meno di 200 €
  • Nuovi  materiali a porosità variabile stampati 3D dagli scienziati del MIT di HarvardNuovi materiali a porosità variabile stampati 3D dagli scienziati del MIT di Harvard
  • HP  lancia la piattaforma FitStation per calzature personalizzate stampate in 3DHP lancia la piattaforma FitStation per calzature personalizzate stampate in 3D
  • Xerox  brevetta un letto di stampa riscaldato rotante per la stampa 3dXerox brevetta un letto di stampa riscaldato rotante per la stampa 3d

Filed Under: ARCHITETTURA, Primo Piano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

Cerchiamo Collaboratori

Conosci Zbrush e sai modellare figure umane realistiche partendo da foto? Contattaci
Le tue passioni possono diventare un lavoro .

Stampanti 3D

XYZprinting presenta Vinci Color, prima stampante 3d al mondo ad utilizzare 3DColorJet e altre novità

XYZprinting presenta Vinci Color, prima stampante 3d al mondo ad utilizzare 3DColorJet e altre novità

Dopo tre anni di ricerca e sviluppo, XYZprinting si appresta ad inaugurare una nuova era nella … [leggi...]

DeltaWASP 3MT – stampa grande formato,direttamente da pellet e può anche fresare

DeltaWASP 3MT – stampa grande formato,direttamente da pellet e può anche fresare

  Una stampante 3D predisposta per l'autoproduzione che nasce da casa Wasp e che verrà … [leggi...]

Kentstrapper lancia Noah, assistente personale per stampanti 3D

Kentstrapper lancia Noah, assistente personale per stampanti 3D

Noah è un assistente personale che consente agli utenti di controllare le loro stampanti 3D in … [leggi...]

INDMATEC lancia la stampante 3D PEEK – tecnologia  FDM per Polimeri ad alta temperatura

INDMATEC lancia la stampante 3D PEEK – tecnologia FDM per Polimeri ad alta temperatura

Sembra che ogni settimana venga introdotto un altro materiale per la stampa 3D. Che si tratti di un … [leggi...]

Tag

3Doodler 3D Systems Artec 3D Autodesk bioprinting bioprinting 3d carbon 3d EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 Formlabs hp kentstrapper Lumi Industries MarkForged Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protesi stampa 3d Protolabs roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Selfie 3D Sharebot Simplify3D SLA stampa 3D stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2021 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.