L‘azienda i-materialise ha messo a disposizione un nuovo materiale per gli oggetti stampati in 3D , che è sicuramente interessante.
Alumide è “perfetto per giovani designer che vogliono un modello a buon prezzo, con massima libertà dicreazionesenza limitazioni di stampa .
Fino ad adesso l’aluminide era una miscela di polvere granulare di poliammide mischiata ad alluminio grigio, disponibile solo nel colore grigio opaco che andava bene per le figure di un robot. ma adesso conb i nuovi colorinero, rosso mattone, Arancione, Blu Scintillante, o muschio verde il processo creativo viene reso’ piu’ libero ed emozionante
Il processo di pigmentazione ha cinque passaggi, come viene descritto sul sito i.materialise:
1) In primo luogo, il modello viene lavato a mano per assicurarsi che non vi siano presenti agenti contaminantiche potrebbero influenzare la tintura e per assicurarsi che il pigmento di colore possa penetrare correttamente nelmodello
2) Dobbiamo successivamente mescolare i pigmenti di colore nel giusto rapporto. In linea di principio, siamo in grado di creare qualsiasi colore, ma è un processo manuale che sarebbe molto costoso da fare solo per un modello. Per mantenere i prezzi il più basso possibile, limitiamo il numero di colori.
3) I pigmenti vengono poi messi in acqua tiepida. A questo punto, i materiali vengono aggiunti in modo che ilpigmento di colore possa impregnare l’ Alumide.
4) Infine, la miscela viene riscaldata e si immerge il modello. Il modello rimane nella miscela per almeno 20 minuti in modo che il colore possa penetrare sotto la superficie
5) Il modello viene tolto e lavato. Fatto!
La tintura aggiunge un po ‘di tempo (due giorni lavorativi in più) al costo per la fabbricazione di oggetti stampati.
“Le dimensioni massime disponibili per la stampa di un oggetto in ammide scintillante sono di 200 x 150 x 150 mm, un po ‘inferiore alla dimensione massima di generazione per il tipi di ammide di base (310 x 310 x 400 mm).
Via: http://3dprint.com/…