
Il 3D Printing Light Contest è un concorso sponsorizzato da WASP , nota azienda italiana produttrice di stampanti 3D professionali ed OpenDot un hub di ricerca e consulenza per aziende, fondazioni, università, enti pubblici e privati .
Il bando del concorso richiedeva specificatamente un punto luce innovativo (punto luce libero, paralume, lampada da tavolo, plafoniera, piantana, oggetti luminosi) che potesse sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnologia FDM a granulo termoplastico traslucido permessa dalla Delta WASP 3MT INDUSTRIAL , una stampante 3D grande formato che consente la fabbricazione di oggetti dalla geometria complessa, dotati di intrinseche qualità materiali ed estetiche.Il bando dava anche indicazioni specifiche sulle dimensioni sull’area di stampa massima( diametro 800 mm) e sull’altezza dell’oggetto(max: 900 mm)

La risposta di vari professionisti non si è fatta attendere con oltre 50 partecipanti al contest.
La giuria composta da Giorgio Gurioli (Gurioli Design) ,Massimo Moretti (CEO WASProject) ed Enrico Bassi (Open Dot Digital Fabrication Manager) ha scelto come vincitore il progetto “Aureal Twist ” sviluppato dall’architetto e designer Marco Parnasi. Il designer toscano ha realizzato una lampada concepita in un monoblocco (così come richiedeva il bando del concorso, che escludeva specificatamente la possibilità di riassemblare piu’ parti in un oggetto) e che potesse essere valorizzata attraverso la stampa 3D FDM su grande formato permessa dalla tecnologia WASP.
“Aureal Twist ” è stato scelto per il valore estetico, la versatilità e la capacità di valorizzare il metodo fabbricativo. Una forma sinuosa che, con una valenza evocativa, accoglie il tema della luce, proponendosi come un oggetto in grado di deformare lo spazio con la luce. Il progetto si distingue per la capacità di instaurare una profonda sinergia con la macchina. Il computo del percorso massimo utilizzato dalla stampante è perfetto per realizzare il prodotto in poche ore. La geometria utilizzata permette un’interessante stabilità fabbricativa: l’oggetto si autosostiene nella stampa e non necessita di più di un passaggio per layer.
Questo permette un’elevazione più rapida e una produzione più veloce, che valorizza al massimo le potenzialità della stampa con PLA in pellet della DeltaWASP 3MT INDUSTRIAL.

“Aureal Twist parte da una forma spirale concepita sulla sezione aurea che in alzato genera e si trasforma a sua volta in una curva complessa basata su una torsione (twist) , quasi fosse generata da un tornado. Ho utilizzato le mie conoscenze nelle tecnologie di stampa 3d e nella modellazioni per creare un oggetto che garantisse fluidità di stampa ma allo stesso tempo caratterizzazione estetica. La spirale , costruita secondo le proporzioni auree è una delle forme e proporzioni piu’ utilizzate dalla natura. Tramite l’utilizzo della modellazione e della stampa 3D ho creato una forma che non potrebbe essere ottenuta con tecnologie industriali standard” ci ha riferito Marco Parnasi.

La lampada, esteticamente interessante e completamente asimmetrico , cambia forma girandogli intorno, e tende ad offrire una illuminazione polarizzata in zone con un effetto di chiaroscuri indotti sia dal materiale che dalla concentrazione della luce a seconda della curvatura concava e convessa delle superfici. Il progetto è stato pensato per garantire una stampa continua e veloce dell’oggetto (si stampa in appena 5 ore), senza bisogno di supporti di nessun tipo, in modo da garantirne la pulizia estetica e funzionale.

Alla Triennale di Milano, presso i locali messi a disposizione da OpenDot, la Lampada Aureal Twist verrà stampata in diretta al pubblico nei giorni 1-2-3 marzo su una Delta Wasp 3MT e rimarrà in esposizione fino al 2 Aprile 2018 alla mostra 999. UNA COLLEZIONE DI DOMANDE SULL’ABITARE CONTEMPORANEO
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.