Sharebot presenta alcune novità al TCT Show di Birmingham che si terrà dal 26 al 28 Settembre nel padiglione 3 del NEC dove l’azienda sarà presente per il quarto anno consecutivo nello stand G43. Sharebot presenterà la sua ultima stampante 3D professionale 3Delux, dedicata agli operatori del settore dentale e odontotecnico:
3Delux utilizza la tecnologia DLP, sviluppata dal reparto R&D Sharebot per l’utilizzo di resine dentali biocompatibili, dotata di un’elevata qualità di stampa e massima precisione su ogni dettaglio.
Ma le novità della famosa casa brianzese non sono finite:
All’interno dello stand ci sarà infatti anche la stampante 3D FFF Sharebot Q XXL, prototipo di stampante professionale sviluppata dai ricercatori Sharebot, come evoluzione di Q: l’area di stampa è stata quasi raddoppiata lungo l’asse X (700 x 350 x 300 mm) e sono state introdotte una serie di caratteristiche specificatamente per il mondo del manufacturing e per quelle realtà professionali che intendono utilizzare gli strumenti di additive manufacturing per ottimizzare il proprio flusso di lavoro e trasformare la propria impresa in una Fabbrica 4.0.
Strumenti professionali
Oltre a queste novità assolute, Sharebot esporrà alcune delle proprie stampanti 3D a filamenti per il mondo desktop e professionale: Sharebot NG, Sharebot 42, Sharebot Q e Sharebot
XXL Plus, evoluzione di Sharebot XXL che mantiene il caratteristico volume di grande estensione (705 x 250 x 200 mm), introducendo un sistema di regolazione automatica degli assi XY per una maggior precisione di stampa.
Tre anni fa al TCT Show l’azienda presentò per la prima volta il prototipo di Sharebot SnowWhite, la stampante 3D a sinterizzazione laser C02.
Tre anni dopo la stampante è divenuta un prodotto di serie indirizzato alle università, centri di ricerca e professionisti che fanno della ricerca nel campo dei polimeri e dei materiali plastici il proprio core business: la possibilità di avviare un processo di stampa con soli 300g di materiale permette di effettuare ricerche intensive sulle caratteristiche e le applicazioni dei diversi polimeri.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.