Gli scanner 3D sono costosi. Anche il più economico costa almeno qualche centinaio di euro , e gli scanner più sofisticati, di alta qualità possono passare i 20.000 €. Considerando che la tecnologia di scansione 3D potrebbe occorrere ovunque, questi costi sono demoralizzantia. È possibile fare cose incredibili con gli scanner 3d, da replicare antichi fossili alla creazione di abiti su misura finio ai selfie 3D e alle infinite applicazioni industriali
Forse è proprio in relazione a questo che 3Digify, azienda tedesca sta offrendo una nuova campagna Kickstarter che permette a chiunque di costruirsi uno Scanner 3D in proprio con attrezzature che quasi tutti hanno in casa.
Quello che vi serve consiste in due macchine fotografiche digitali, un proiettore e un computer; 3Digify vi fornirà ciò che è necessario per trasformare tali apparecchiature in uno scanner 3D professionale completo, sotto forma di un programma software che funziona in due parti.
La prima parte del software ,3Digify Scan ,permette di effettuare la scansione 3D (dopo aver collegato le telecamere e un proiettore al computer) dell’oggetto che si desidera acquisire e tutto ciò che dovete fare è girare l’oggetto, sia manualmente oppure utilizzando un vecchio giradischi. La seconda parte del programma, 3Digifiy ricostruire, trasforma le immagini catturate in un modello 3D e sembra funzionare molto bene.
Il team di 3Digify presenta molte scansioni effettuate con questo sistema nella sua pagina Kickstarter, ed i risultati sono davvero impressionanti; i loro dispositivi sono stati in grado di catturare ad una risoluzione molto piu’ alta di dettaglio rispetto agli scanner commerciali piu’ costosi .
galleria scansioni 3d di 3digify su sketchfab.com
Praticamente può essere utilizzata qualsiasi fotocamera , a condizione che possa essere controllata con il compute mentre 3Digify fornisce il supporto per webcam e modelli DSLR Nikon nelle prime fasi di rilascio, con la promessa che i dispositivi supplementari saranno aggiunti continuamente (già adesso sono supportate Canon EOS e Allied Vision Technologies GigE telecamere)
3Digify intende rendere il software parzialmente open source, consentendo di utilizzare telecamere specializzate o esotiche o di integrare la scansione 3D nelle applicazioni degli utenti e sta anche sviluppando una versione semplificata del software disponibile gratuitamente con cui sarete in grado di catturare immagini e creare una mesh 3D nei formati comuni CAD senza pagare un centesimo. La versione a pagamento, invece consentirà caratteristiche veramente belle, alta risoluzione, colori, e sarà anche disponibile in abbonamento mensile a prezzi ragionevoli.
La campagna Kickstarter sta tentando di raccogliere 60.000 € entro il 17 aprile .Qui sotto il loro video promozionale per la raccolta fondi su Kickstarter.
I progettisti di 3Digify non sono certamente i dilettanti. Dr. Johannes Köhler, il Dr. Tobias Noll, e Bernd Krolla detengono dottorati di ricerca in 3D Computer Vision e alla loro ricerca è stato assegnato un premio di ricerca di Google e un premio Autodesk .Questi ragazzi hanno già sviluppato diversi scanner 3D prima di creare 3Digify.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.