• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / Primo Piano / 5 esempi di utilizzo della stampa 3D che non ti aspetti

5 esempi di utilizzo della stampa 3D che non ti aspetti

1 Marzo 2023 by redazione

Per anni, il clamore intorno alla stampa 3D ha catturato il pubblico con visioni di un futuro che includeva
una stampante 3D in ogni casa che non si sono concretizzate. Tuttavia, le possibilità della stampa 3D erano innegabili, nonostante la giovinezza della tecnologia e il numero relativamente basso di possibili
applicazioni realizzabili in passato.
L’entusiasmo iniziale mascherava applicazioni aziendali legittime e in crescita per la stampa 3D. Con il
proliferare di stampanti desktop e da banco ad alte prestazioni introdotte sul mercato, stiamo ora
assistendo a una più vasta varietà di aziende che ampliano le loro offerte di prodotti grazie alla stampa 3D e offrono risultati migliori ai clienti.
Ma cosa è possibile fare con la stampa 3D? Ecco 5 esempi di utilizzo che non ti aspetti e che testimoniano
l’ampio campo di applicazione di questa tecnologia.

Parti per utilizzo finale per calzature ad alte prestazioni

Le 990S TripleCell e le FuelCell Echo Triple.


Il settore delle calzature sportive si affida da tempo alla tecnologia per ottimizzare le prestazioni dei propri prodotti e ora, con l’avvento del workflow digitale, ha a disposizione ulteriori opzioni di personalizzazione.
Alcuni grandi marchi come New Balance, Adidas e Nike, avendo riconosciuto il potenziale della produzione additiva, intendono produrre in massa intersuole personalizzate a partire da materiali stampati in 3D. Come in altri settori, il workflow digitale affiancherà i metodi tradizionali di produzione: i componenti essenziali e altamente personalizzati di ciascun prodotto saranno affidati alla stampa 3D, mentre i rimanenti saranno realizzati secondo le tecniche convenzionali.
New Balance produce calzature dalle proprietà uniche, per questo ha collaborato con Formlabs per creare
un materiale di stampa personalizzato in grado di resistere all’usura quotidiana a cui va incontro una scarpa sportiva. I materiali per calzature devono affrontare una varietà di ambienti, a cui va aggiunta la necessità di resistere a diversi livelli di pressione migliaia di volte al giorno. La Rebound Resin è progettata per creare strutture reticolari elastiche e resilienti, con un ritorno di energia, una resistenza alla lacerazione e un allungamento molto superiori agli altri materiali di Formlabs. La Rebound Resin è abbastanza resistente da poter essere utilizzata in guarnizioni e interni per auto, ma è abbastanza leggera e flessibile per l’uso nella suola di una scarpa.
“Una delle cose di cui siamo davvero orgogliosi è il fatto che questo prodotto offre ai corridori un’esperienza davvero differente”, ha dichiarato Katherine Petrecca, direttrice generale del dipartimento calzature presso l’Innovation Design Studio di New Balance.


La prossima generazione di strumenti chirurgici stampati in 3D

Strumenti di restore3D durante la stampa, accanto al risultato finale


Dieci anni fa si parlava ancora poco del forte impatto che la stampa 3D avrebbe potuto avere sul settore
medico, dalla creazione di dispositivi medici avanzati a dime chirurgiche su misura per i pazienti. Restor3d è stata tra le prime aziende a sfruttare le potenzialità della stampa 3D e ha migliorato notevolmente la
fornitura di trattamenti chirurgici stampando strumenti polimerici specifici per impianti del rachide
cervicale.

Con una linea di produzione che conta più di 25 stampanti 3D Formlabs, i suoi team sono già al lavoro per stampare la prossima generazione di strumenti chirurgici. Per i chirurghi, l’utilizzo di questo sistema di
strumenti sterili, in confezioni singole e specifici per ciascun intervento significa:
 Sostituzione dei grandi e costosi vassoi chirurgici
 Possibilità di eseguire iterazioni dei design e introdurre rapidamente nuovi strumenti o
caratteristiche a seconda delle esigenze
 Drastica riduzione dei costi legati alla catena di fornitura e alla sterilizzazione per gli ospedali

La vera personalizzazione di massa per la prima volta

La stampa 3D apre le porte a nuove possibilità e opportunità commerciali. Oggetti che prima risultavano
troppo complessi, costosi o poco pratici da produrre con i metodi tradizionali ora possono essere realizzati senza costi aggiuntivi grazie alle tecnologie digitali. Questo permette ai designer di assumere il controllo completo e apre la strada all’introduzione di prodotti di consumo interamente personalizzabili.
Un ottimo esempio è Razor Maker™ di Gillette, che dà ai clienti la possibilità di personalizzare
l’impugnatura del loro rasoio scegliendo tra vari design e colori o aggiungendo un testo personalizzato.
“Per Gillette, Razor Maker™ rappresenta un passo cruciale nel nostro percorso di personalizzazione, in cui
tecnologie innovative si uniscono a nuovi modelli aziendali per offrire prodotti unici come i nostri
consumatori” ha spiegato Donato Diez, responsabile globale del marchio Gillette e Razor Maker™.


Reiventare lo storytelling

Demogorgone

La stampa 3D ha già trovato il proprio posto all’interno della produzione cinematografica hollywoodiana ed è ampiamente utilizzata per effetti visivi e costumi.

Se una volta la realizzazione di fantastiche creature immaginarie presupponeva un minuzioso lavoro
manuale, la crescente pressione e le tempistiche stringenti imposte dalla moderna industria
cinematografica hanno portato allo sviluppo di un metodo più rapido per la creazione di tali effetti. Gli studi di progettazione ed effetti visivi come Aaron Sims Creative ora usano un approccio ibrido basato sulla realizzazione di effetti concreti potenziati poi dal workflow digitale, in modo da creare nuove opportunità di collaborazione e ridurre i tempi di consegna necessari per dare vita ai progetti.
“Il Demogorgone è stato una delle prime stampe che abbiamo realizzato usando le nostre stampanti 3D
Formlabs, e siamo rimasti sbalorditi. Prima di allora avevamo sempre esternalizzato le stampe. L’abilità di
stampare in-house e vedere il design che avevamo contribuito a creare fin dall’inizio prendere forma davanti ai nostri occhi è stata una sensazione incredibile. È stato come tornare ai tempi in cui scolpivamo i
personaggi nella creta”, ha dichiarato Aaron Sims.


Dar vita ad antiche città

La ricostruzione delle tre città nei due diversi periodi storici ha richiesto più di 650 segmenti, ciascuno di 12×12 cm e stampato usando la White Resin di Formlabs
Essendo un settore per sua natura fondato sul disegno geometrico, sulla prototipazione e sulla
modellazione, l’architettura si appresta a trarre enormi vantaggi dai progressi della tecnologia di stampa
3D.
Oltre a ridurre i tempi di produzione del modello, i modelli stampati in 3D permettono agli architetti di
prevedere con maggiore sicurezza gli effetti concreti di alcune caratteristiche di progettazione: osservando un plastico prodotto con una gamma completa di materiali, sarà possibile misurare con estrema precisione aspetti come la distribuzione della luce all’interno della struttura.
Ma il caso d’uso della stampa 3D va oltre i singoli modelli: alcune aziende stanno ricreando intere città.
Come, ad esempio, l’Istituto di Architettura di Magonza, Università di scienze applicate (Hochschule Mainz).
Il risultato è stato un’esposizione straordinaria in cui sono stati presentati sei modelli su larga scala delle città, negli anni 800 e 1250. I modelli sono costituiti da 650 parti, che sono state tutte create con la
tecnologia di stampa 3D SLA.

Filed Under: Primo Piano, Tecnologie 3D Tagged With: formlab

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

New Matter lancia la stampante 3D MOD-t a 199 $ , più veloce del 30%

New Matter, la startup che nel 2014  aveva lanciato la sua  stampante desktop MOD-t a basso costo è … [leggi...]

Pelle umana stampata in 3D . I progetti più promettenti nel 2019

  Bio-stampa 3D pelle umana : i progetti più promettenti nel 2019 La pelle sana è … [leggi...]

HoPro-3D -nuova tecnologia di stampa 3D con polimerizzazione multi-fotonica DLP e risoluzione submicronica

Alcuni ingegneri dell'Istituto Fraunhofer ( organizzazione tedesca che raccoglie 60 istituti di … [leggi...]

La rivoluzionaria stampa 3D in metallo liquido Magnet-o-Jet di Vader Systems

La società di stampa 3D Vader Systems, che ha sede a New York, ha presentato tre nuovi prodotti di … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati