Chiunque abbia familiarità con la moda stampata in 3D sa bene cha al di la della bellezza di alcune realizzazioni è piuttosto difficile immaginare una persona che indossi quelle opere d’arte.
Nervous System, che da anni si occupa di questo settore ha sviluppato un metodo di progettazione e produzione, chiamato Kinematics, con lo scopo di affrontare tutti i problemi legati al movimento e al comfort degli abiti stampati in 3D ed ha stampato poi l’abito composto da 2.279 pannelli triangolari uniti tra loro da 3.316 cerniere che è stato stampato in un unico pezzo da Shapeways a New York City.
L’abito in nylon, insieme con il software utilizzato per crearlo, è stata acquisita dal MoMa come parte della loro collezione permanente. Al contrario dei tessuti tradizionali, il materiale non è uniforme, ma varia in rigidità, drappeggio, flessione, porosità e tipologia di modello nello spazio.
La grande evoluzione è che non vi è nessun passaggio manuale nella fabbricazione di questo vestito. Gli abiti Kinematics sono creati in 3D, direttamente dalle scansioni del corpo e non richiedono alcun montaggio, avvalendosi di una tecnica pieghevole per comprimere i capi in una forma più piccola per la fabbricazione . Piegando i capi prima della stampa, sono infatti in grado di realizzare strutture complesse più grandi di una stampante 3D che poi dispiegano nella loro forma originale.
Sul sito Nervous System, si può già comporre il proprio abito stampabile con una applicazione che implementa la tecnologia di modellazione del corpo da BodyLabs, in modo da poter generare un modello che si adatti perfettamente alla propria forma. L’applicazione Kinematics, completamente intuitiva, consente di modificare la sagoma del vestito, così come i singoli triangoli che compongono tutte le sue parti e una volta finito è possibile acquistare il vostro disegno attraverso NS.
Guardate il video sotto e valutate voi stessi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.