Nel nord Italia un rivenditore di bici di alta fascia offre componenti personalizzati stampati in 3D, più belli e funzionali di quelli standard. Grazie alla manifattura additiva con l’innovativosistema “S2” di Sintratec, un fornitore di zona produce queste parti resistenti all’uso finale risparmiando tempi e costi.Considerate le esigenze di resistenza del pezzo adatto ad un uso finale, di ottime finitura superficiale e precisione dimensionale e – in prospettiva – anche di adeguata produttività, M.D.B. Viganò ha utilizzato
una stampante 3D modello “S2” di Sintratec, rappresentata in Italia da CMF Marelli; si tratta di un sistema con tecnologia SLS di nuova generazione, in grado di costruire parti in materiale nylon PA12 con qualità industriale, con costi di investimento e di gestione più bassi delle macchine di vecchiagenerazione oltre che con una superiore facilità di utilizzo.
Grazie alla manifattura additiva si è potuto costruire un pezzo con un miglior posizionamento sul manubrio, personalizzato, stabile e assolutamente resistente all’utilizzo su percorsi turistici o sportivi, ad un prezzo concorrenziale e con un grande risparmio di tempo e di costo sulla fornitura. Dice Gianola: “così LarioEbike vende anche prodotti esclusivi, allargando il catalogo e soddisfacendo i clienti più esigenti; qualità e servizio sono carte vincenti”.
“Essere attrezzati per la stampa 3D di qualità professionale ci permette di rispondere alle richieste di nicchie di mercato in modo sostenibile, aggiungendo valore e differenziandoci dai competitor”, affermaCecini della Viganò.
“Sintratec S2 è un sistema di sinterizzazione plastica innovativo, di qualità e affidabilità industriale, versatile, produttivo” conclude Gianluca Pieri, amministratore delegato di CMF Marelli; “siamo orgogliosi della partnership esclusiva per l’Italia con la casa svizzera, convinti di proporre una soluzione che risulta insieme performante ed economica”.