Ha appena aperto a Torino presso la sede di Talent Garden Fondazione Agnelli, la nuova sede di TheFabLab, il laboratorio di fabbricazione digitale, centro di ricerca e sviluppo sugli
smart object. Sharebot è orgogliosa di annunciare il proprio coinvolgimento nel progetto grazie al partner storico TheFabLab (collaborazione attivata oltre 5 anni con l’obiettivo comune di espandere conoscenze e introdurre nel flusso di lavoro di professionisti e PMI tecnologie di additive manufacturing, aiutandoli a realizzare l’Industria 4.0).
Attraverso la partership con TheFabLab, le stampanti 3D professionali Sharebot saranno installate all’interno degli spazi di Talent Garden Fondazione Agnelli con l’obiettivo di supportare l’opera di diffusione di una cultura di stampa 3D, realizzare progetti funzionali e concreti per aziende e imprese che cercano nella manifattura additiva un mezzo per ottimizzare il proprio lavoro.

TheFabLab @ Talent Garden Fondazione Agnelli
Attivo da 5 anni a Milano, con l’inaugurazione negli spazi di Talent Garden Fondazione Agnelli, TheFabLab inizia un processo di presidio territoriale del suo modello di open innovation, che ha
l’obiettivo di sviluppare, attraverso la partnership consolidata con Talent Garden, una vera e propria piattaforma per l’innovazione dell’industria manifatturiera italiana. Un settore quello dell’industria 4.0 che unisce l’adozione di tecnologie digitali quali IT, Big Data, Cloud Computing, a tecnologie più operative come Advanced automation, Advance HMI (Human Machine Interface) e Additive Manufacturing, cambiando i tradizionali processi di lavorazione di oggetti e prodotti.
Un mercato che nel 2016 ha raggiunto in Italia il valore di 1,7 miliardi di euro e una crescita della domanda nel 2017 che si stima aver raggiunto un incremento del 30%, con ricadute importanti anche sul fronte dell’export.
In Talent Garden Fondazione Agnelli, che accoglie già più di 300 innovatori, nasce così una piccola fabbrica dotata di macchine professionali, robot industriali, stampanti 3D a resina e laser cutter di grandi dimensioni. Qui, con il supporto di personale specializzato in design, ingegnerizzazione e produzione, professionisti, startup e aziende avranno la possibilità di progettare, creare prototipi e realizzarli materialmente.
Il laboratorio sarà anche un centro di ricerca, sviluppo e produzione di progetti legati all’Internet of Things: sensori e attuatori integrati in moto, automobili, arredamento ed elettrodomestici.
Massimo Temporelli, Co-founder e presidente TheFabLab, ha dichiarato: “L’innovazione in Italia deve passare attraverso il digitale ma deve iniziare a contaminare l’asset più importante
per l’economia del nostro Paese: la manifattura. TheFabLab ha come missione quella di cortocircuitare le innovazioni del digitale con il made in Italy e il design italiano. Talent Garden è il partner ideale per raggiungere questo obiettivo e Torino, culla del manifatturiero italiano e pioniera dell’innovazione del settore, non poteva che essere la prima scelta per iniziare una nuova fase di esportazione del nostro modello di open innovation.”
Barbara Graffino, Co-founder Talent Garden Torino ha dichiarato: “Con l’inaugurazione di The FabLab in Talent Garden Fondazione Agnelli aggiungiamo un altro importante tassello alla nostra piattaforma per creare un vero ecosistema dell’innovazione che porti valore al territorio.
In questo modo realizzeremo progetti di open innovation che vanno dalla formazione sulle nuove competenze digitali a cura della Innovation School di Talent Garden fino alla prototipazione rapida negli spazi di TheFablab. I professionisti, le startup, le aziende presenti all’interno del nostro campus e, più in generale, gli innovatori e le imprese del territorio, potranno dare vita a progetti innovativi e cogliere così nuove opportunità di business, rafforzando il ruolo di Torino nel panorama europeo e internazionale dell’innovazione.”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.