Arcam , azienda svedere conosciutissima come fornitore di servizi di stampa 3d su metallo ha messo recentemente gli occhi sul mercato statunitense che è in forte espansione, dove la domanda di stampa 3D in metallo nei settori aerospaziale e medicale ha spinto l’azienda all’ apertura di un centro Arcam Gruppo a Woburn, in Massachusetts
Arcam è conosciuto per le sue soluzioni di produzione additiva metallica e in particolare, la loro tecnologia Electron Beam Melting (EBM), un processo in cui polveri metalliche vengono fusi da un fascio di elettroni ad alta potenza, costruendo componenti in metallo pieni e densi strato dopo strato. Il fascio di elettroni viene gestito da bobine elettromagnetiche, fornendo un controllo del fascio e dei livelli che possono essere fusi nella geometria esatta del modello CAD in modo estremamente veloce e preciso. La tecnologia EBM è disponibile attraverso le loro macchine per stampa 3d di metallo Arcam Q10 e Q20.
Fondata nel 1997, Arcam ha utilizzato questa tecnologia di stampa 3D di metallo per fornire soluzioni innovative nel settore aerospaziale cosi come in quello medico con i suoi negli impianti ortopedici
Con questa nuova espansione negli Stati Uniti, Arcam sta guardando alla costa orientale e in particolare al Massachusetts dove n generale, esistono gia moltissimi fornitori di stampa 3D industriale ed anche in termini di sviluppo aerospaziale, la NASA è ad un tiro di schioppo.
Secondo la società, la loro tecnologia EBM offre una riduzione dei costi, tempi di consegna più brevi, e nuove possibilità di design per l’industria aerospaziale, con applicazioni EMB si trovano in “praticamente tutti i segmenti, come gli aerei commerciali e militari, applicazioni spaziali, missili e diversi sottosistemi come motori e accessori “.
La Arcam Q20 (stampante in metallo dell’azienda) è stato progettata con un voluime di costruzione più grande per accogliere componenti aerospaziali, quali pale delle turbine e dei componenti della cellula strutturali.mentre la stampante ArcamQ10 3D è stata progettato specificamente per la produzione di protesi ortopediche.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.