
Rimanendo fedeli alla loro motto All’avanguardia della tecnica, la casa automobilistica tedesca Audi starebbe sperimentando la realizzazione di pezzi complessi di metallo con la tecnologia di stampa 3D, prevedendone l’uso di serie per le vetture di produzione.
Mentre l’uso di stampa 3D nella produzione delle auto non è una novità, (leggi questo articolo sulla Ford) questo significa che in un futuro prossimo le grandi case automobilistiche inseriranno questa tecnologia nel ciclo produttivo per produrre parti finali(non piu’ prototipi) nelle macchine di serie
In particolare, il processo di stampa 3D in metallo che Audi sta sperimentando, è ideale per la produzione di parti geometricamente complesse che sarebbero molto costose da produrre con i mezzi tradizionali come la fusione e che in0ltre richiederebbero molto più tempo.
I componenti stampati in 3D, ottenuti da una polvere metallica finissima composta da perline di acciaio e alluminio di uno spessore ci circa la metà di un capello umano, risultano più densi degli oggetti ottenuti con microfusione
La Stampante 3D di grande formato in metallo che utilizza Audi, può fabbricare oggetti fino a 240 mm di lunghezza e 200 mm di larghezza, ma la casa automobilistica ha detto che stanno progettando di includere macchine da stampa 3D ancora più grandi in futuro.
“Insieme con il nostro partner di ricerca, continuiamo a spingere sul volume di costruzione, quando si tratta di nuovi processi di produzione”, ha detto Hubert WATL, che è responsabile per la costruzione di utensili di Audi . “Uno dei nostri obiettivi è quello di usare parti in metallo per la produzione normale di un’auto .”
Proprio la scorsa settimana,
Audi ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D ricreando in scala 1: 2 una replica dell’ auto da corsa Union Type C 1936
Stampa in metallo 3D è una delle zone più calde di sviluppo in questo momento, e una delle applicazioni più promettenti per tecnologia di stampa 3D, in particolare nei settori aerospaziale e automobilistico, che richiedono specifiche parti geometricamente complesse realizzate con materiali meccanicamente suono.
Infatti, un recente rapporto di Stratasys direct Manufacturing ha mostrato che l’84% degli intervistati ha detto che di tutti i materiali che vorrebbero vedere sviluppati nella produzione additiva, i metalli forti e leggeri sono quelli classificati più in alto e di recente, azienda israeliana Xjet ha annunciato che stanno sviluppando una tecnologia di stampa inkjet proprietaria per metallo liquido che potrebbe rendere la produzione su larga scala di parti in metallo personalizzati meno costosa e più efficienti che mai.
A questo ritmo, le case automobilistiche e di altri grandi produttori saranno presto essere in grado di utilizzare la tecnologia di stampa 3D per usi finali si parti da inserire nelle auto in serie che potranno essere personalizzate su esigenze sempre piu’ specifiche. Si sta ptospettando quindi un futuro in cui l’Auto su misura sembra essere sempre piu’ vicino
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.