• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / Primo Piano / Auto elettriche e a guida autonoma: come la Stampa 3D sarà protagonista del nuovo corso

Auto elettriche e a guida autonoma: come la Stampa 3D sarà protagonista del nuovo corso

4 Luglio 2022 by redazione

Protolabs ha presentato lo studio che approfondisce gli aspetti più rilevanti e le sfide più importanti che l’industria dell’auto dovrà affrontare per consolidare un mercato che nel 2030 si prevede sarà di 5.000 miliardi di dollari.

Investimenti per circa 330 miliardi di dollari sono già stati annunciati nel settore automotive, da qui al 2025; di questi, 42 miliardi stanziati dal gruppo tedesco Volkswagen che annuncia l’avvio di 6 Gigafactories in EU entro il 2030 focalizzate sulla produzione di batterie. Quest’ultime, assieme ai software, sono considerati i maggiori punti di differenziazione nel mercato delle auto elettriche (EV) e a guida autonoma (AV), nonché strategici per ottenere lo switch alla mobilità totalmente green.

Investimenti che sono sicuramente in linea con il piano Repowering Europe, presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione Europea in risposta alla crisi energetica attuale, scatenata dagli attuali sconvolgimenti geopolitici ma carsicamente presente da diversi anni principalmente per la dipendenza energetica dalle fonti fossili dei principali paesi europei.

Settore automotive, si diceva, che per più di un secolo ha basato la mobilità di miliardi di persone sulla (relativa) convenienza dei combustibili fossili e che in poco meno di 13 anni dovrà trovare un modo per spostare sempre più persone e merci, visto che dal 2035 in Europa non sarà più possibile vendere autoveicoli alimentati a benzina, diesel o gas. La mole degli investimenti fa ben sperare, sicuramente sta segnando la strada di quelle che saranno le auto del futuro: elettriche e a guida autonoma.

La strada, seppur segnata, non sembra essere in discesa, complici i molteplici fattori che si stanno concentrando come in una tempesta perfetta: la scarsità delle materie prime come il litio e dei materiali per produrre i microchip, uniti all’aumento considerevole dei costi di trasporto, alla mancanza di personale qualificato e all’aumento dei prezzi dell’energia che da un lato accelerano la transizione verde ma dall’altro la frenano per i continui aumenti dei costi di produzione.

Una tale cambio di paradigma, tuttavia, non si fa dall’oggi al domani: servono infrastrutture di ricarica, batterie, nuovi tipi di sensori, nuove apparecchiature sempre più connesse, radar e videocamere e tantissimo expertise. Non è un caso che nel mondo stanno nascendo centinaia di nuove aziende, spesso start-up che vedono in questa rivoluzione una possibilità di creare nuovi prodotti, molto spesso avendo tempi di immissione ristrettissimi per conquistare velocemente quote di mercato ed essere adottati dai grandi costruttori di auto prima di altri.

Tutto questo, sarebbe stato impensabile anche solo una decina di anni fa: basta ricordare i tempi di progettazione, costruzione e messa in produzione di uno stampo per un singolo componente, costi esorbitanti per produrre pochi o tanti pezzi che fossero.

La produzione digitale – per inciso e per maggiore chiarezza si intende quel sottoinsieme delle tecnologie dell’industria manifatturiera che utilizza software di automazione e una rete di macchine connesse (ad esempio le stampanti 3D, le macchine CNC, lo stampaggio a iniezione) per produrre componenti, con qualità e tempi spesso inauditi rispetto al settore manifatturiero tradizionale – sarà la protagonista della produzione di auto del futuro. Perché? Perché il settore ha bisogno di estrema rapidità e flessibilità nei volumi, nonché deve poter essere impiegata durante tutto il ciclo di vita di un’auto elettrica e a guida autonoma, dalla prototipazione del componente, alla validazione del design, alla produzione dei pezzi in volumi ridotti destinati ai test meccanici, fino ad per arrivare alla produzione di singoli pezzi di ricambio, evitando decenni di costi di magazzino di singoli pezzi.

Come si è capito, non vi è (purtroppo) un’unica soluzione alle nuove sfide che la rivoluzione del settore impongono. Tuttavia, lo studio di Protolabs tenta di analizzare più in profondità il settore delle auto elettriche e a guida autonoma, individuando alcune tattiche che possono aiutare a superare queste difficoltà:

  • cercare di individuare fornitori di prossimità per contenere i costi di trasporto
  • esternalizzare alcune fasi della messa in produzione di un prodotto, tipicamente la prototipazione, la produzione della pre-serie e dei primi lotti di produzione, così da diminuire i costi di stampi e successive modifiche e in definitiva contenendo il numero di pezzi così da diminuire gli sprechi (produzione su richiesta)
  • individuare un fornitore unico che offra più tecnologie, anche complementari, così da ridurre tempi e ottimizzare l’impiego dei materiali in base alle tecnologie di produzione
  • individuare un fornitore che possa garantire una qualità elevata, anche grazie a servizi di lavorazione in post-produzione, così da evitare rientri di lotti e non conformità che allungano i tempi di test e collaudo (e di immissione nel mercato, favorendo i concorrenti!)

Nel report troverete anche una panoramica delle principali innovazioni già presenti nelle auto elettriche ad oggi disponibili nel mercato. E un breve viaggio nella storia dell’auto elettrica, che inizia nel lontano 1749.

L’indagine di Protolabs fa parte di una serie di studi, approfondimenti e indagini sulle sfide che diversi settori dell’industria manifatturiera mondiale sta affrontando, il primo dei quali incentrato sull’innovazione nel settore automotive, passando per la potenzialità di sviluppo dell’industria dei droni, per arrivare all’indagine sulle soluzioni green che anche l’industria del petrolio sta adottando.

Il report è disponibile sul sito https://www.protolabs.com/resources/guides-and-trend-reports/charging-toward-an-electric-vehicle-future/

Filed Under: Primo Piano, Tecnologie 3D

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Anycubic lancia la nuova stampante 3D Photon D2 DLP

Photon D2, la seconda macchina dell'azienda a utilizzare la tecnologia DLP,  è il 162% più grande … [leggi...]

MiniMetalMaker, stampante in metallo 3D

Produttore: minimetalmaker.com Prezzo: 2000 €   Creata da David Hartkop la … [leggi...]

SLIDING-3D la nuova stampante “infinita” al Makerfaire di Roma (12-14 ottobre)

SLIDING-3D È la nuovissima stampante 3D che utilizza la tecnologia ad estrusione di materiale … [leggi...]

FlashForge e la sua stampante 3D Finder Desktop a basso costo

FlashForge,è sicuramente una di quelle aziende che negli anni  hanno costruito un marchio … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati