Autodesk, Inc. ha annunciato un investimento di 10 milioni di dollari Carbon3D dalla Spark Fondo.
Carbon3D certamente ha richiamato una grande interesse industriale da quando a marzo ha svelato (leggi articolo) la sua tecnologia di produzione continua con resina liquida (CLIP) al TED che eliminava in un solo colpo le frustranti limitazioni nel settore della stampa in 3D relative alla velocità e alle proprietà meccaniche dei materiali .permettendo di superare l’empasse che relegava questa tecnologia alla sola prototipazione e aprendo la strada alla produzione di componenti di qualità commerciale in modo rapido e affidabile.
Il Fondo Spark era stato annunciato da Autodesk nel 2014 con l’obiettivo di investire 100 milioni di dollari “imprenditori, innovatori e start-up che spingono i confini della stampa 3D.”
Il fondo è stato creato come una valutazione realistica da Autodesk per aiutare a superare gli ostacoli (velocità , prezzo, affidabilità) che potevano inibire la crescita della tecnologia di stampa 3D.
“Abbiamo costituiro il Fondo Spark per spingerein avanti tutto il settore della stampa”, ha dichiarato Carl Bass, presidente e CEO di Autodesk.
“Carbon3D incarna l’innovazione che è necessaria per cambiare il modo in cui i prodotti vengono realizzati. La velocità incredibile della sua tecnologia di stampa 3D CLIP rende accessibile per la produzione vera, al di là della prototipazione. ”
La tecnologia di stampa 3D corrente, Layer-by-layer , può essere eccessivamente lenta e a volte incredibilmente frustrante se una stampa quasi ultimata fallisce. Le parti hanno poche proprietà meccaniche e possono risultare deboli.
![157.m[1]](https://www.stampa3dstore.com/wp/wp-content/uploads/2015/03/157.m1.jpg)
Carbon 3D ha inventato un “processo fotochimico accordabili” chiamato CLIP, che sostituisce la tecnica meccanica corrente cambiando il paradigma.
I risultati sono stati sensazionali, avendo eliminati i due principali ostacoli (velocità e affidabilità) trasformando i modelli 3D in oggetti fisici ad una velocità dalle 25 alle 100 volte superiore alle stampanti 3D attuali
Bilanciando e modificando precisamente l’interazione tra la luce UV (che innesca foto polimerizzazione), e ossigeno (che inibisce la reazione), CLIP costruisce costantemente oggetti solidi e affidabili molecolarmente da una vasca di resina
ocesso di SLA, con laser o proiettore che solidifica una resina fotosensibile, il nuovo processo CLIP di Carbon3D si allontana notevolmente dalla tecnologia che tutti siamo abituati a vedere.