C’è stato un gran parlare di automobili con pilota automatico e di auto elettriche, e ultimamente anche delle microfabbriche a ci sta lavorando Divergent Microfactories per la sua supercar Blade.
Blade monta un motore bi-fuel da 700 cavalli e utilizza gas naturale compresso o benzina. Offre una accelerazionei da zero a 100 km/h in circa due secondi, e pesa circa 1.400 chili.
Blade si presenta come qualsiasi altra auto sportiva, appariscente e futuristica con sollevamento verticale delle porte .
Divergent Microfactories venderà un numero limitato di veicoli, anche se i dettagli specifici sulle date di lancio e prezzi non sono stati rivelati.
“Abbiamo sviluppato un percorso sostenibile per l’industria automobilistica che crediamo si tradurrà in una rinascita nella produzione auto, con, auto nuove ecologiche ed innovative come Blade, che possono essere progettato e costruite in microfabbriche di tutto il mondo”, ha detto il CEO Kevin Divergenti
Il telaio della macchina è costituito da nodi, e giunti in alluminio stampati in 3D che collegano pezzi di tubo in fibra di carbonio. “Con questo approccio possiamo costruire un telaio molto robusto e molto leggero, e farlo risparmiando energia e produrre meno inquinamento”, ha detto Divergent Microfactories .
“La società ha fatto grandi passi avanti nella sua consapevolezza e l’adozione di veicoli meno inquinanti e più ecologiche.Il problema è che, anche per le auto ecologiche la produzione è tutt’altro che rispettoso dell’ambiente.”
A tal fine, Divergenti vuole fornire la propria tecnologia per gli imprenditori e le piccole case automobilistiche di tutto il mondo, che possono “creare le proprie microfabbriche e costruire la propria auto e, infine, le altre grandi strutture complesse.”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.