I modelli in scala di Lamborghini, Ferrari , Bugatti etc esistono da anni sul mercato ma non sono per così dire proprio economici.
Ofggi ,grazie alla stampa 3D, i collezionisti possono finalmente evitare di spendere un sacco di soldi per l’acquisto di una di queste repliche e una società polacca, chiamata HBOT 3D, ha progettato e stampato in 3D, in scala 1: 8 la replica della famosa Bugatti Veyron .
Ogni singola parte del Bugatti è stata stampata con materiale in diversi colori, in modo che il modello non debba essere verniciato dopo la stampa. L’unica cosa che il collezionista dovrà necessariamente fare è il montaggio delle parti stampate. I modelli di questo tipo sono un pregevole esempio del modo in cui la tecnologia di stampa 3D FDM possa aiutare molte aziende automobilistiche nel presentare le loro concept car .
La società ha iniziato la progettazione di questo incredibile modello stampato 3D trovando un modello 3D online. Tutte le parti sono stati suddivise e modificate per potere essere poi stampate correttamente su una stampante HBOT 3D per un totale di 80-100 ore spese tra modellazione delle parti e i loro intricati dettagli.
Il modello della Bugatti Veyron è stato suddiviso in 60 parti diverse stampabili in 3D, che ha richiesto circa 300 ore per essere stampato completamente.
Il progetto , dall’inizio alla fine,è stato completato in 14 giorni, e dispone di parti piccole da 9 millimetri di diametro (catarifrangente), a parti grandi lunghe 250 millimetri.
La scala 1: 8 Bugatti Veyron misura 570 millimetri di lunghezza ed e’ stampata in 6 filamenti di colori diversi .
HBOT 3D ha reso il modello a disposizione per il download gratuito in modo che chiunque possieda una stampante 3D,sia in grado di stampare in 3D questo incredibile modello di auto.
L’azienda dice che questo è solo l’inizio, perchè hanno intenzione di lavorare ancora moltissimo sui modelli per modellare le parti interne , come i sedili, volante ecc al fine di mostrare l’intero modello funzionale, potendo aprire i finestrini , il tettuccio e addirittura impiegare cuscinetti per le ruote per renderle veramente realistiche e funzionali
HBOT 3D è stata fondata quasi due anni fa, e la loro stampante 3D FDM-FFF offre agli utenti un volume di costruzione di 300 x 300 x 300 mm ed è in grado di operare in vari materiali, tra cui ABS, PLA, filamenti di legno, HIPS e glassbend.
Maggiori dettagli sulla stampante HBOT 3D disponibili qui.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.