Via via che la tecnologia avanza sono possibili sempre più applicazioni pronte a diventare parte integrante della nostra vita quotidianacome è il caso di queste celle fotovoltaiche da parte di scienziati coreani che è stata recentemente annunciata nella World Conference of Science Journalists di Seul, nella Corea del Sud.
Questo metodo rivoluzionario potrebbe fornire energia a circa un miliardo di persone che vivono nelle zone più disagiate nel mondo grazie ad un materiale, (perovskite) un cristallo dagli elevato rendimento annunciato da Kyung-In Synthetic, società coreana che ha sviluppato questa tecnologia
Mentre i pannelli fotovoltaici sono a base di silicio, e per funzionare richiedono una grande quantità di luce solare il perovskite è flessibile e il suo trasporto è molto piu’ facile, inoltre la singola unità per la cella fotovoltaica è di dimensioni minori e puo’ essere stampato in 3D su un film di pellicolacon un grande risparmio sui costi di produzione. Il film di una cella solare, di dieci centimetri per dieci, è capace a generare fino a 10-50 watt di energia a metro quadrato.
Come tutte le tecnologie oltre ai vantaggi presenta pero alcuni inconvenienti. poichè queste celle solari stampate sono molto suscettibili all’umidità.
I costi di produzione sono però inferiori rispetto ai pannelli standard e la società sta cercando capitali da investire in nuove stampanti 3D industriali perfezionate a questo scopo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.