Quando pensi di aver visto tutto quello che c’è, nel settore della moda, accade sempre qualcosa di inaspettato.Per il designer olandese Anouk Wipprecht, quasi ogni pezzo di moda che disegna vi lasceràuna emozione. Lei è nota nel settore della moda per prendere le cose a un livello impensato ed di esporre le potenzialità che la tecnologia offre per il futuro come nel settore della stampa 3D
Wipprecht ha gia fatto molte cose nel suo percorso professionale, dagli abiti intuitivi stampata “Synapse Dress“, o il suo “Attack Dress”, ispirato ai ragni, le sue creazioni hanno lasciato la maggior parte degli utenti in soggezione.
Ora, Anouk Wipprecht ha collaborato con la casa automobilistica Audi, per creare quattro abiti dal design personalizzato, a tema, sulla nuova Audi A4. All’inizio di questo mese presso l’Audi Città di Berlino, debutta questa nuova collezione futuristica.
“Ho scansionato figure, le curve e la struttura ossea dei modelli con Intel RealSense,” dice Wipprecht “I pezzi sono stampato in SLS e si basano sulle forme della nuova Audi A4.”
Il risultato? Quattro vestiti sbalorditivi che uniscono la realtà virtuale con un abbigliamento in grado di stare fianco a fianco con il conducente del veicolo di lusso.

Wipprecht ha speso un sacco di tempo con gli sviluppatori della Audi A4 per cercare di capire la loro ispirazione per il design, e comprendere gli elementi di design stessi. Ad esempio, la parte anteriore della macchina si basa su una forma di diamante, un aspetto che ha finito per usare nella creazione dei suoi vestiti .
Incluso nei suoi disegni è la Projection Map Dress che si basa sul Virtual Cockpit di Audi, con due scudi a sensori incorporati ad ultrasuoni che ospitano il telemetro .Ha incluso PCB personalizzati con LED ad alta potenza 2x 20W all’interno di questo disegno poligonale che si proietta sulla base del cockpit virtuale di Audi.
L’abito principale della collezione presenta luci Audi LED Matrix, che è in grado di emettere 60 watt di illuminazione LED ad alta potenza attraverso un LED a forma di matrice stampato in 3D. I disegni sono stati creati utilizzando Autodesk Maya, con l’aggiunta di dettagli con Rhino.
Wipprecht ha scelto di stampare in 3D i disegni con un materiale chiamato PA-12 perché crea parti mobili flessibili molto forti, perfetto per permettere ai suoi modelli di camminare e muoversi liberamente. L’intero progetto, ha preso cinque settimane per completare ogni abito e circa 3 giorni da stampare.

Per coloro che sono interessati a vedere questi abiti in prima persona, saranno in mostra presso gli Audi showroom in tutto il mondo, con Berlino, Pechino, Londra, Milano
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.