Un problema persistente con parti 3D stampati, in particolare quelli stampati su macchine economiche, è la forza e la durata nel tempo. Essi infatti non risultano forti e resistenti come i pezzi stampati ad iniezione.
Cerchiamo quindi di capire come risolvere questo problema facilmente.
Il modo migliore per fare le parti 3D stampate in 3d più durevoli e resistenti, senza il rischio di sfogliamento dovuto alla stratificazione dei layer è il seguente:
Scegliere un materiale forte, per esempio ABS al posto del PLA
Stampare con maggiore densità interna, anche il 100% solido
Ciascuna di queste operazioni funziona perfettamente fa lievitare il costo di stampa perdhe il tempo raddoppia o addirittutra triplica.
Invece di due ore per un’operazione di stampa 3D, potrebbero essere necessarie anche piu’ di sei ore.
Fortunatamente esiste un altro approccio.
Lanterna Robotics ha studiato una soluzione molto piu’ pratica iniettando adesivo con una pistola a caldo al’interno delle stampe 3D a bassa densita:
Secondo le loro prove il materiale utilizzato HMA è un materiale termoplastico molto conveniente e molto più veloce della stampa con riempimento pieno, si scioglie a temperatura inferiore dell’ ABS per cui non influenza la stampa., aggiunge una quantità impressionante di resistenza al modello stampato.
Il loro processo è abbastanza semplice: stampare in 3D la parte con un riempimento relativamente scarso,praticare due fori separatamente sull’oggetto e iniettare adesivo caldo in uno dei fori (l’altro è quello di permettere dell’aria interna a fuggire) fino a che l’adesivo non sarà visibile nel secondo foro.
Le parti risultanti risulteranno forti, poco costose e fatte rapidamente.