Esistono ormai stampanti 3D disponibili in tutte le dimensioni, con la forma e lo stile di stampa che si può desiderare,sempre più conveniente ad ogni nuova generazione.
La diffusa disponibilità della tecnologia di stampa 3D rivoluzionerà il mondo – ma con così tante stampanti 3D presenti sul mercato, come si fa a sapere quali sono quelle buone che non deluderanno le aspettative del compratore?
Occorre analizzare ogni caratteristica, verificare ogni capriccio, e mettere alla prova le specifiche dichiarate dal costruttore.
Ecco un breve palinsesto sulle cose da fare:
Caratteristiche e Specifiche
Si comincia con una panoramica semplice di caratteristiche e le specifiche della stampante, dichiarate dal costruttore. Questo vi fornirà un’idea decente di quello che la stampante è in grado di fare, e che cosa la distingue dai suoi concorrenti.
esempio:
- Che tipo di stampante è? FDM? DLP / SLA?
- Usa coordinate cartesiane o una configurazione Delta?
- Che tipo di materiali può stampare ?
- Quanto è grande l’area di stampa?
- Ha a due estrusori o uno?
![]() |
![]() |
stampante 3D in coordinate cartesiane | stampante 3d con configurazione Delta |
Impostazione e configurazione
Praticamente qualsiasi stampante 3D che si acquista ha bisogno di un minimo di assemblaggio, configurazione e calibrazione. A volte questo è un processo relativamente rapido e semplice, se il produttore ha deciso di rendere un approccio “friendly plug-and-play”, mentre altre volte puo’ essere esasperante e difficile. Leggete bene nelle caratteristiche o nelle recensioni e approfondite questo argomento prima dell’acquisto
Qualità e Design di Costruzione
I produttori di stampanti 3D stanno cercando di rendere le loro macchine sempre più accessibili, e purtroppo questo significa che a volte rilasciano le stampanti che non sono costruite molto bene.
Le stampanti sono macchine complesse. Sono composti da un sacco di singole parti in movimento, e se c’è qualche rottura o malfunzionamento, possono rovinare totalmente l’oggetto che si sta creando.
Per valutare la qualità costruttiva delle macchine occorre esaminare tutti i suoi componenti principali per vedere quanto siano robusti ed affidabili e se i costruttori si sono posti problemi di accessibilità per eventuali sostituzioni o manutenzioni dell’apparecchio.
Valutate il disegno complessivo della stampante, .
- il case e’ aperto o chiuso?(se chiuso, eventuali vapori emessi per esempio dall’ABS rimangono all’interno)
- Il case è realizzato in metallo (stabile) o in plastica (+ soggetto a vibrazioni)
- La bobina del filamento è messa in un luogo stupido o si cambia facilemnte?
- Il piatto di costruzione può essere facilmente rimosso per la pulizia?
- Le parti possono essere smontate con un cacciavite, o occorrono strumenti speciali?
Interfaccia utente e software
La progettazione fisica della stampante è solo metà dell’equazione. Il software di controllo fornito è altrettanto importante,perche se è confuso e mal progettato puo’ essere un grosso problema.Occorre valutare attentamente il software di dotazione della stampante che generalmente aiuta a navigare e regolare le impostazioni, avviare le stampe, e calibrare la macchina.I
Prestazioni di Stampa 3D – Come effettuare i Test
Per verificare se una stampante è all’altezza delle sue specifiche dichiarate, occorre effettuare un numero di test differenti, ciascuno progettato per quantificare e approssimare le prestazioni della stampante da una diversa angolazione.
Per iniziare, stampate una forma semplice, come un cubo da 1 × 1 × 1 centimetro . Fatelo per due volte, una volta con impostazione bassa velocità / alta risoluzione, e un’altra volta al massima risoluzione / bassa velocità. Questo vi darà una buona idea di quanti centimetri cubi al minuto la stampante riesce a produrre
Successivo stampate qualcosa di un po ‘più complesso – una forma personalizzata che mette alla prova tutte le diverse sfaccettature della stampa comprendente superfici piane, superfici curve, strapiombi e dettagli raffinati. Se la stampante non è in grado di gestirla o ha dei limiti nella gestione in uno di questi aspetti ve ne accorgerete subito.
Scaricate l’esempio (un file STL) proposto dal makers CTRL V su Thingiverse pensato per racchiudere in una unica stampa tutti i componenti critici per le stampanti 3D essendo composto da: fori,dadi, scritte,superfici coniche e piramidali,sporgenze fino a 45 °, ponti tra singole parti dell’oggetto da 2 a 9 millimetri
Una volta stampato, fategli qualche foto in alta risoluzione e analizzatene i dettagli a schermo ingrandendoli.
Manutenzione della Stampante 3D
Quando qualcosa si rompe o diventa obsoleto è necessario effettuare una manutenzione straordinaria, o una semplice riparazione ed e’ lì che ci accorgiamo se la stampante e’ stata progettata bene o meno.
ecco alcune domande che molto probabilmente dovrete porvi;
- Si può accedere facilmente sotto il carter per riparare un motore malfunzionante?
- Quanto è difficile pulire la piastra di costruzione?
- Se il vostro alimentatore filamento si rompe è possibile riacquistarne un altro on-line?
- Che cosa succede se si desidera aggiornare la ventola di raffreddamento sul estrusore?
- i componenti sono reperibili sul mercato o sono esclusivi del produttore?
Questi sono in generale i problemi che si presentano a chi entra nel mondo della stampa 3D. Continuate a seguirci, ad leggere le recensioni di Stampa3Dstore o a chiederci suggerimenti se avete dubbi su un acquisto
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.