Il matematico ucraino Georgy Voronoy, tra i suoi numerosi successi, ha definito quello che oggi è conosciuto come il diagramma di Voronoi.
Il diagramma di Voronoi per sé è una rappresentazione di un insieme di punti realizzati prendendo coppie di punti che sono vicini e tracciando una linea che è sia equidistante tra loro e perpendicolarmente alla linea che li collega. Quello che viene così definito è una forma in cui tutti i punti e le linee nel diagramma sono equidistanti riepstto alla coppia più vicina di punti sorgente.
Questi diagrammi sono stati utilizzati in applicazioni pratiche e teoriche nel campo della scienza, della tecnologia e delle arti visive.
Marshall Peck di ProtoBuilds ha utilizzato modelli di Voronoi per fare alcuni modelli dall’aspetto organico aggiungendo il modello per i suoi file STL e modelli 3D importandoli in Autodesk Meshmixer.
Riducendo i poligoni e applica dei bordi doppi al modello per creare strutture tubolari restituisci modelli che sono in grado di essere stampati bene sulla maggior parte delle stampanti 3D FFF.
Peck inizia il processo importando un modello in Meshmixer, selezionando l’intero modello e quindi utilizzando lo strumento Riduci per ridurre il numero si triangolo o poligoni.
Ad un minor numero di poligoni corrispondono aperture piu’ grandi nel modello finale.
È possibile controllare il suo tutorial su come applicare gli effetti di Voronoi per i vostri modelli 3D sul suo sito, oltre che altre informazioni in un set di istruzioni che ha scritto sull’argomento.
via How a Ukrainian Mathematician Can Make Your 3D Printed Models Look Better