United Launch Alliance prevede la stampa 3D per i componenti dei suoi razzi Atlas V e più di 100 parti per quelli Vulcan , di nuova generazione.
United Launch Alliance (ULA) ritiene di poter risparmiare dal 50% al 90% dei costi per qualsiasi parte che possa stampare in 3D.
L’azienda produce i razzi per la NASA e la US Air Force
Quel razzo, il Vulcan, è stato annunciato la scorsa settimana e combina le migliori caratteristiche degli attuali Atlas- e dei Delta.
Il Vulcan offre un’opportunità unica per utilizzare la stampa 3D fin dall’inizio del concetto di design.
“Abbiamo una lunga lista di componenti da valutare , fra cui 100 realizzati polimeri e altri 50 in parti metalliche. Il lancio di Vulcan è previsto nel 2019.” ha detto Greg Arend, manager per la stampa additiva di ULA.
ULA è uno dei principali servizi di lancio razzo negli Stati Uniti e che ha sostenuto la presenza americana nello spazio da più di 50 anni.
I razzi di fascia bassa prodotti da ULA costano 165 milioni dollari l’uno, e devono spingere nello spazio satelliti del valore di miliardi di dollari.
Arend ha detto che le stampanti 3D potrebbero fare risparmiare alla sua azienda fino a $ 1 milione all’anno riducendo i costi di produzione di alcune parti.
ULA ha stampato un nuovo sistema di controllo ambientale per il suo razzo Atlas V. Il gruppo ECS era in precedenza composto da 140 parti che venivano fatte da fornitori terzi, ma ULA adesso è stato in grado di ridurre queste parti a soli 16 componendi, con una riduzione parziale dei costi del 57%.
I componenti aereospaziali sono molto costosi da realizzare e con la produzione tradizionale, un contratto deve essere ritagliato ad hoc per un fornitore di terze parti perche se c’è un problema con un pezzo, questo deve essere reinviato al fornitore e modificato o rifatto da zero.
Con la stampa 3D, ULA riesce a mantenere il controllo di qualità interno eliminando problemi e ritardi con i fornitori
L’azienda, che lancia 12 razzi ogni anno, ha anche la speranza di utilizzare la stampa 3D per un ruolo più tradizionale cioè la prototipazione rapida di pezzi permettendo ai suoi ingegneri di testare forma e funzionalità dei componenti prima di effettuare la produzione finale.
ULA ha appena acquistato due Sistemi di produzione 900mc 3D Fortus da Stratasys.
via: http://www.computerworld.com