È italiana l’idea di un convertitore braille legato all’uso delle stampanti 3D.
Lumi Industries, azienda gia conosciuta perla sua stampante 3d a resina (ne avevamo parlato in questo articolo) rilascia un nuovo utile strumento gratuito per persone non vedenti: un semplice e incredibile convertitore braille , attraverso il quale è possibile tradurre un testo in questo speciale alfabeto braille creando il modello 3D di una targhetta solida come file .stl che puo subito essere stampata in 3D .
Questa rappresenta una soluzione idonea per creare con facilità testi che possano aiutare le persone ipovedenti a percepire la realtà attorno a loro. Il download del programma è disponibile gratuitamente.
Questo software che permette la conversione da testo a braille e la creazione di modelli solidi in braille è un grande supporto educativo per genitori, insegnanti ed educatori di ragazzi e adulti non vedenti. Lumi Industries collabora con librarylyna, associazione americana che mira a raccogliere la più grande collezione di modelli 3D educativi di alta qualità per migliorare l’educazione delle persone cieche ed ipovedenti.