Archie O’Brien, studente di design presso la Loughborough University, Regno Unito ha progettato un futuristico jetpack subacqueo in grado di spingere un nuotatore fino a otto miglia all’ora. Chiamato CUDA, il jetpack è stato realizzato interamente con materiali stampati in 3D.
L’idea originale di O’Brien che ha impiegato oltre 1 anno per dare vita alla sua creatura è stata quella era di ridurre il motore di un jet ski in modo che potesse essere indossato come un jetpack. Dopo aver appreso che simili dispositivi di propulsione subacquea erano troppo lenti o troppo costosi (possono costare fino a 15.000 € e pesare più di 30 kg), ha deciso di sviluppare il proprio sistema di propulsione e ha collaborato con la 3D Printing Company 3D Hub per costruire CUDA.
Il progetto finale è composto da 45 parti stampate in 3D e la maggior parte dei componenti è stata stampata utilizzando materiali PLA a basso costo e tecnologia FDM. Tutti e 45 i componenti stampati in 3D sono stati rivestiti con uno strato sottile di resina epossidica e le porte delle batterie ricaricabili e l’elettronica sono state trattate con guarnizioni in silicone in modo che l’acqua non possa penetrare. Il CUDA può essere assemblato in meno di 10 minuti sott’acqua.
Il motore a propulsione, un meccanismo rotante che alimenta la pompa centrifuga, è stato stampata con SLS utilizzando polvere di fibra di carbonio, conferendole “la rigidità estrema necessaria per tali parti”.
CUDA funziona come un jet ski. La velocità del prototipo Cuda è controllata da un sistema di trigger palmare. Lo sterzo è simile a un aeroplano, in quanto c’è bisogno di una certa velocità prima di poter girare efficacemente e con il suo sistema di propulsione brevettato, CUDA è il Jetpack Underwater più veloce al mondo.
Finora il CUDA è stato testato in piscine e piscine all’aperto e dopo essewre stato testato lasciandolo in acqua per mesi e vicino alle condizioni di congelamento, le parti stampate in 3D non hanno mostrato alcun problema di perdita o deterioramento. O’Brien ha in programma di sviluppare ulteriormente il prodotto prima di costruire un marchio. Ora mira a portare in produzione la Cuda durante il secondo trimestre del 2019. Tuttavia, non ha ancora indicato a quale prezzo CUDA sarà venduto . Il suo obiettivo in futuro è quello di diventare il leader di mercato nel settore degli sport acquatici a propulsione ricreativa.