• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / AEREOSPAZIALE / Dai droni alla manifattura digitale.Le tecnologie della NASA arrivano sulla Terra:

Dai droni alla manifattura digitale.Le tecnologie della NASA arrivano sulla Terra:

11 Gennaio 2023 by redazione

L’esplorazione spaziale è l’avamposto dell‘innovazione: le recenti immagini del telescopio James Webb
Space Telescope
ci hanno permesso di vedere nello spazio profondo con una chiarezza straordinaria,
permettendoci di capire meglio le origini del sistema solare. L’innovazione nel settore aerospaziale è
centrale per il progresso scientifico e tecnologico dell’umanità. Molto spesso, infatti, le innovazioni
realizzate per lo spazio diventano prodotti e tecnologie di uso comune, basti pensare ai droni o alla
protipazione rapida.
Tra le aziende, fondata nel 1999, quando la prototipazione rapida era più teorica che pratica di
produzione, vi è Protolabs: la sinergia di varie tecnologie di produzione e servizi di rifinitura – combinata
ad un software proprietario basato sul design for manufacturability – le permette di essere partner
strategico per la produzione rapida di pochi pezzi, capaci di superare i test di collaudo e poter essere
impiegati anche nel settore spaziale,
come testimonia il fatto che Protolabs e la NASA lavorano assieme
su vari progetti e da diversi anni.

componente di Protolabs stampato in 3D e testato dalla NASA: test superato


La NASA, a tutt’oggi la protagonista dei viaggi spaziali, è ancora capace di attrarre talenti, risorse e
rendere le innovazioni sviluppate per lo spazio accessibili e alla portata di tutti. Ma come ci riesce?
Micro-g Next della NASA: creare talenti per innovare l’industria aerospaziale
La NASA sviluppa ogni giorno idee e progetti per innovare l’industria, spesso promuovendo progetti di
collaborazione con varie università nell’intento di entusiasmare i giovani talenti a scoprire, inventare e
trovare soluzioni capaci di far avanzare il progresso. Tra queste iniziative c’è il progetto Micro-g Neutral
Buoyancy Experiment Design Teams
: un programma che incoraggia gli studenti universitari a
progettare, costruire e testare uno strumento o dispositivo che sarà poi utilizzato nello spazio.
L’obiettivo è portare a termine un progetto completo: dalla progettazione ingegneristica e pratica ai
test, fino alla sensibilizzazione degli stakeholders per promuovere la bontà tecnica della soluzione
proposta.
Ogni anno viene proposta una sfida diversa, dove gli studenti universitari sono chiamati a progettare e
sviluppare strumenti reali da utilizzare nello spazio. Tra questi c’è il programma, tuttora in corso,
Artemis che mira a riportare gli astronauti sulla Luna entro il 2024, e lo sviluppo di nuove infrastrutture
per vivere e lavorare nello spazio in modo permanente.

LunaMOTH: un prototipo per facilitare la ricerca lunare


Per il Micro-g NExT 2021, il team del SUIT – Spacesuit Utilization of Innovative Technology, laboratorio
della Embry-Riddle Aeronautical University, – ha realizzato LunaMOTH (Lunar Modular Operations
Tool Holster):
un sistema per sostenere gli astronauti nel corso della missione spaziale, aiutando ad
agganciare e rimuovere facilmente uno strumento dalla cintura della tuta spaziale.
Proprio per questo lavoro è stata scelta la tecnologia CNC di Protolabs: l’acciaio inossidabile resistente
all’abrasione, permette al dispositivo di rimanere operativo anche se completamente ricoperto di
polvere lunare e all’astronauta di utilizzarlo facilmente anche con visibilità e mobilità minime.


L’hardware nello spazio è quasi sempre metallico a causa dei vincoli termici, ma per i test all’NBL (The
Neutral Buoyancy Laboratory) della NASA il metallo non è necessario. Per ragioni di costo, si è optato
per un’opzione più economica, la Multi Jet Fusion offerta da Protolabs, ha spiegato Thomas Burghardt,
ingegnere neolaureato e promotore del progetto.
“Protolabs ha molta esperienza con le applicazioni aerospaziali e la NASA ha molta familiarità con il lavoro di Protolabs, quindi quando diciamo alla NASA che un componente sarà prodotto da Protolabs,
sanno esattamente che tipo di qualità possono aspettarsi.”
“Abbiamo anche avuto la fortuna di lavorare con un sacco di persone molto competenti di Protolabs.
Sono stati tutti molto disponibili a rispondere a tutte le nostre domande”, ha continuato Thomas
Burghardt.

Passare il testimone alla nuova generazione STEM
La NASA incoraggia i giovani studenti a scegliere un percorso formativo basato sulle STEM perché c’è
un’enorme mancanza di ingegneri e tecnici, pressoché in tutto il mondo. La velocità del progresso
tecnologico dipenderà anche dalla disponibilità di persone tecniche, specializzate non solo nello spazio
estremo ma anche nello spazio più prossimo a noi. Basta vedere quanto emerso dal report “Horizon
Shift” (disponibile qui): il mercato dei droni varrà 9,7 milioni di dollari e questi dispositivi, nati dalla
collaborazione tra l’industria aerospaziale e militare, consegneranno il 30% delle merci, già entro il 2030.
Sicuramente, quindi, l’interesse di Protolabs per lo spazio, nato in tempi non sospetti, diventa sempre
più un tassello fondamentale per l’innovazione e il progresso tecnologico.

Filed Under: AEREOSPAZIALE, Primo Piano, Tecnologie 3D Tagged With: NASA, protolab

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

NX1- La stampante 3D in resina ultraveloce è Italiana. 1 cm al minuto in alta risoluzione

E' italiana la prima stampante 3D ultra veloce che  crea oggetti alla incredibile velocità di 1 cm … [leggi...]

Gigantic BigRepOne.2 – La stampante 3D con 1,3 metri cubi di Volume di costruzione

produttore: BigRep   prezzo: 44.700 $   Il  ‘volume di costruzione’ è una delle tre … [leggi...]

Le novità presentate da Zortrax at Formnext 2022

Al Formnext 2022, Zortrax mostrerà i suoi nuovi prodotti.Powerful Trio, un ecosistema di stampa 3D … [leggi...]

La stampante 3d ZMorph 2.0 SX Multitool

Una delle caratteristiche più ricercate da alcuni Makers per le  stampanti 3D è la loro … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati