Precise e veloci utilizzando tutti i materiali ceramici. Due stampanti 3D aperte e accessibili sui tre lati per interagire durante le stampe.
La Delta WASP 2040 Clay e la Delta WASP 40100 Clay sono stampanti 3D delta Made in Italy, dal design pulito e compatto. La struttura in alluminio e acciaio garantiscono stabilità e precisione, ottenendostampe di qualità con materiali fluido densi.
La stampa 3D di argilla o di altri materiali fluido densi è oggi un tema di ricerca di interesse internazionale nel mondo dell’additive manufacturing.
WASP concentra da sempre il proprio lavoro sullo sviluppo di sistemi di stampa 3d che consentano l’utilizzo di materiali funzionali come l’argilla, la porcellana, l’allumina, lo zirconio e i ceramici avanzati, per favorire l’artigianato digitale e l’autoproduzione.
WASP presenta corsi di formazione per l’avvicinamento al mondo dellastampa 3D. Con l’utilizzo delle tecnologie sviluppate in WASP negli ultimi anni incentreremo questa giornata sulla stampa 3D a partire dalle basi.
– La meccanica delle stampanti 3D Delta WASP è perfetta per la deposizione dell’argilla perché il piano di stampa rimane fermo, mentre è l’estrusore che si muove depositando il materiale strato su strato, evitando così di imprimere pericolose vibrazioni che potrebbero compromettere la stabilità dell’oggetto finale.
– La cinematica Delta permette di velocizzare meccanicamente la stampante, grazie al carico dell’estrusore equamente distribuito su tutti e tre i motori.
– No stop printing: possibilità di avere un processo continuo di produzione. Ad ogni pezzo stampato sposti la stampante e continui la lavorazione.
– Precisione ed affidabilità grazie ad un estrusore con dosaggio controllato tramite vite, un controllo di pressione aria integrato e i carrelli con pattini a rotolamento che garantiscono un’ottima
stabilità.
– La 40100 permette il montaggio di diversi ugelli con un diametro che va da 1,2 mm agli 8 mm. Questo permette di riuscire a stampare tutti i materiali fluido densi possibili.
Nelle immagini a destra, ad esempio, abbiamo utilizzato paper clay, porcella, terraglia rossa e terraglia bianca.
– Diverse università prestigiose di tutto il mondo l’hanno scelta per i loro progetti di ricerca.
Da ottobre 2015 è stata avviata una collaborazione tra WASP e Francesco allo scopo di migliorare questa tecnologia e di mostrare le sue potenzialità in diversi campi. Il lavoro di Francesco è prevalentemente incentrato in ambito artistico, ma le potenziali applicazioni di queste stampanti 3D e del processo LDM sono infinite, dal design all’ingegneria, dalla moda al biomedicale.
Arte ceramica e stampa 3d si fondono nelle nostre sperimentazioni. I materiali alternativi per la stampa 3d e l’utilizzo di impasti argillosi caratterizzano la nostra ricerca, in questo percorso si incontrano e si colleganoenergie da tutto il mondo.
link: https://www.3dwasp.com/stampante-3d-ceramica-delta-wasp-2040-clay/