Ci sono solo poche aziende al mondo che hanno bisogno di presentazioni, e Disney è uno di queste.
La multinazionale è anche molto attiva con la tecnologia della stampa 3D ed il suo Dipartimento di ricerca, ha sviluppato un metodo per stampare oggetti in 3D in un unico materiale che presenta diversi livelli di elasticità come ad esempio un coniglio realizzato in un unico materiale, che abbia le orecchie pieghevoli mail esto del corpo solido.
Questa capacità è stata sviluppato da Christian Schumacher, un dottorando presso il Computer Graphics l’ETH di Zurigo che lavora anche per la Disney, assieme ad un team di suoi colleghi.
Utilizzando la stampante per modificare la struttura del materiale su piccola scala , i ricercatori hanno dimostrato che possono variare la sua elasticità notevolmente all’interno dello stesso oggetto. Hanno sviluppato famiglie di microstrutture compatibili con diverse proprietà elastiche, consentendo ai progettisti di selezionare le proprietà desiderate per ciascuna regione di un oggetto.
‘Molti oggetti funzionali nella nostra vita quotidiana sono fatte di materiale deformabile, e le proprietà dei materiali sono spesso strettamente correlate alle sue funzioni . Purtroppo, le proprietà elastiche non sono facili da controllare come geometria, dal momento che le tecnologie di produzione additiva di solito possono utilizzare un unico materiale, o di una piccola serie di materiali, che spesso non corrispondono al comportamento di deformazione elastica desiderata.
La stampa 3D crea facilmente strutture 3D complesse ad alta risoluzione, consentendo la creazione di metamateriali con proprietà che sono altrimenti irraggiungibili con i materiali di stampa disponibili,’. Questi metamateriali sono essenzialmente gruppi di strutture più piccoli che non traggono le loro proprietà dalla composizione del materiale, ma dalla forma e la disposizione delle molte strutture.
In poche parole, questi materiali sono organizzati in modo specifico per garantire una parte di un 3D oggetto stampato è più flessibile e più durevole di un’altra parte.
Per farlo, hanno sviluppato un algoritmo che tiene conto di tutte le proprietà elastiche e che calcola famiglie di strutture simili, coprendo un sottospazio di possibili comportamenti elastici.
Questo processo apre la strada ad una grande varietà di opzioni, perché il comportamento elastico può essere riprodotto da strutture che sono significativamente differenti.
“Abbiamo testato la nostra pipeline su due modelli (Bunny, a 13 cm di altezza, Teddy, 15 cm) creati con uno strumento di progettazione materiale interattivo. I modelli sono stati suddivisi in celle da 8 mm di lato. Lo spazio metamateriale utilizzato per compilare queste cellule conteneva una sola famiglia di 21 microstrutture, ‘dicono i ricercatori. ‘Entrambi i modelli hanno come caratteristica intrinseca diversi gradi di elasticità.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.