• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / Primo Piano / EOS entra nelle Università italiane con le sue stampanti 3D SLS

EOS entra nelle Università italiane con le sue stampanti 3D SLS

29 Giugno 2018 by redazione

EOS, il più importante fornitore di tecnologie a livello mondiale per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, ha annunciato oggi la consegna ufficiale dei quattro sistemi Sintratec by EOS per la produzione in Additive Manufacturing nelle università vincitrici del concorso organizzato dall’azienda lo scorso autunno all’interno del suo Academia Program.Grazie al programma EOS Academia anche gli studenti del Politecnico di Torino, dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Pisa potranno sperimentare dal vivo le potenzialità e le opportunità offerte dall’Additive Manufacturing

L’attività, che ha visto coinvolte l’Università di Pisa, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Torino, fa parte della seconda fase del percorso iniziato a fine agosto 2017 e che sottolinea il costante impegno del gruppo tedesco nell’ampliare il proprio programma pensato per promuovere la stampa 3D basata su polveri presso università e istituti di ricerca.

“Grazie al successo ottenuto dalla prima fase del nostro Academia program, oggi abbiamo l’opportunità di supportare ancora di più le università e gli istituti di ricerca italiani, fornendo loro le attrezzature migliori e più all’avanguardia”, ha dichiarato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “Come azienda leader di mercato e nel settore tecnologico, per noi è essenziale infatti preparare gli scienziati e gli studenti di oggi per i requisiti professionali di domani e il valore aggiunto di poterlo fare grazie anche a una forte rete di relazioni attivata con i più innovativi atenei del Belpaese ci aiuterà sempre di più a raggiungere questo obiettivo”.

Nello specifico, le università selezionate per questo secondo momento, dopo la registrazione, hanno ottenuto la possibilità di accedere in modo esclusivo ad aggiornamenti periodici sul mondo dell’Additive Manufacturing, ad esempio attraverso sample, white paper e varie attività pensate appositamente per il settore accademico, avendo anche la possibilità di ottenere un accesso esclusivo a tre nuovi pacchetti.

“Siamo molto felici di avere raggiunto questo secondo step del progetto promosso da EOS”, ha commentato Carmelo De Maria, ricercatore di Bioingegneria dell’Università di Pisa. “La combinazione di formazione specializzata con l’utilizzo pratico di questi nuovi sistemi di stampa 3D consentirà a ricercatori e docenti di sperimentare in prima persona le numerose possibilità offerte da questa tecnologia e di insegnare attivamente ad altre persone le conoscenze acquisite”.

 

Al tempo stesso, le università potranno aumentare la loro offerta come centri di formazione, andando a sfruttare le competenze ottenute per offrire un’ampia gamma di corsi sui principali argomenti relativi alle tecnologie di stampa 3D. Da più di 20 anni, EOS supporta ricercatori e docenti attraverso il programma Academia e consente loro di acquistare i sistemi EOS con particolari agevolazioni e più di 300 sistemi EOS vengono già utilizzati presso università e istituti di ricerca di tutto il mondo.

“I sistemi di stampa 3D, anche denominata Additive Manufacturing (AM), stanno progressivamente diventando uno strumento fondamentale per il modo di condurre la ricerca e la didattica all’interno del nostro ateneo. Grazie ad essi siamo in grado di sviluppare i dispositivi custom necessari alle nostre attività in modo rapido e dinamico e gli studenti affrontano queste nuove tecnologie con grande entusiasmo” ha commentato Francesco Cavaliere dell’Università degli Studi di Milano. “Nei prossimi anni la stampa 3D industriale diventerà parte integrante della produzione su larga scala, sia per i polimeri che per i componenti metallici. Anche per questo motivo riteniamo che sia di fondamentale importanza acquisire e diffondere competenze in questo settore mantenendo una proposta formativa all’avanguardia. Il programma EOS Academia arricchisce le nostre potenzialità con strumenti e informazioni da parte di uno dei leader del settore.”

Oltre ai propri sistemi e ai sistemi entry-level di Sintratec, EOS ha incluso nel programma vari webinar, corsi e ulteriori opzioni di formazione. Il pacchetto permette anche di sviluppare in modo più efficiente una formazione base specifica per la tecnologia AM, da cui è possibile trarre vantaggio sia per la ricerca che a scopo didattico.

“Chiunque desideri promuovere l’innovazione e influenzare lo sviluppo del business in futuro deve conoscere i principi dell’Additive Manufacturing e il relativo potenziale di questa tecnologia”, ha aggiunto Luca Sorrentino, professore di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. “Di conseguenza, è ancora più importante iniziare a formare la prima generazione di “nativi della produzione additiva” e avere l’occasione di farlo utilizzando sistemi come quelli fornitici da EOS è una grande opportunità, che permetterà a questi giovani talenti di essere sicuramente pronti per il mondo del lavoro una volta usciti dall’università”.

A seconda delle esigenze, infatti, il programma EOS Academia offre semplici soluzioni per entrare rapidamente nel mondo dell’Additive Manufacturing. Per registrarsi al programma, le organizzazioni devevano essere istituti didattici riconosciuti, utilizzare i sistemi EOS per almeno il 50% dei propri corsi di formazione e non utilizzare le tecnologie a scopo di produzione commerciale. Le università registrate oltre alla ricezione di preziose informazioni gratuite, garantiranno ai partecipanti registrati al programma la scelta esclusiva di tre moduli: Freshman”, “Graduate” e “Scientist”. Gli istituti che si sono registrati entro il 20 ottobre 2017 hanno avuto la possibilità di prendere parte all’estrazione di 10 kit Sintratec offerti da EOS – di cui quattro sono stati vinti dalle sopracitate università italiane.

“Dopo anni di stretta collaborazione con EOS e di utilizzo dei suoi sistemi di elaborazione dei materiali metallici per la ricerca e a scopo di formazione, la grande esperienza che abbiamo acquisito con la stampa 3D e il mondo dell’Additive Manufacturing ci consente oggi di preparare gli studenti per gli scenari della produzione di domani”, ha commentato Luca Iuliano, professore di Tecnologie e Sistemi di Produzione del Politecnico di Torino. “Al tempo stesso, questa partnership diventa una caratteristica distintiva nelle opportunità di formazione e apprendimento offerti dal nostro ateneo, permettendoci così di rimanere al passo con i tempi in termini di innovazione e tendenze legate a quel concetto di Industry 4.0 sempre più presente anche nel panorama italiano”.

Per ulteriori informazioni sul programma, è possibile visitare: www.eos.info/academia

 

 

Forse potrebbe interessarti anche:

  • EOS introduce TPU 1301, un poliuretano termoplastico flessibile per la stampa 3D in serie che offre resilienza, resistenza all’idrolisi e un’elevata stabilità UV EOS introduce TPU 1301, un poliuretano termoplastico flessibile per la stampa 3D in serie che offre resilienza, resistenza all’idrolisi e un’elevata stabilità UV 
  • Protesi stampate in 3D per animali disabiliProtesi stampate in 3D per animali disabili
  • ROBOZE One + 400 Xtreme,  Alte temperature, precisioni, standard qualitativi con polimeri ad alta performanceROBOZE One + 400 Xtreme, Alte temperature, precisioni, standard qualitativi con polimeri ad alta performance
  • CoLiDo 3D la penna 3D computerizzata con ugello auto-retractCoLiDo 3D la penna 3D computerizzata con ugello auto-retract

Filed Under: Primo Piano Tagged With: EOS

Stampa3Dstore

Vetrina Usato

Vendo Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 500 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Stampante Root 3D di GP3D

Produttore: GP3D Prezzo: 350 € GP3D  Vuole essere una stampante 3D per tutti, in grado … [leggi...]

Stampante 3D Roboze One+400 in grado di stampare PEEK , PEI Policarbonato e ABS

Al Mecspe di Parma, Roboze ha suscitato l’attenzione di tantissimi  visitatori con le sue novità e … [leggi...]

XYZprinting presenta nuove stampanti dirompenti per il mercato della produzione additiva industriale

XYZPrinting, uno dei principali produttori di stampanti 3D al mondo, ha annunciato oggi di aver … [leggi...]

La nuova Stampante 3D DLP G2 e l’unità di post-elaborazione F2 di Genera, stampa oggetti perfetti su grande formato

Genera, produttore di stampanti 3D con sede a Vienna sta introducendo sul mercato un sistema di … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d scarpe stampate 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2022 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati