• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / AEREOSPAZIALE / EOS presenta soluzioni per la stampa 3D flessibile e automatizzata di materiali metallici

EOS presenta soluzioni per la stampa 3D flessibile e automatizzata di materiali metallici

21 Novembre 2019 by redazione

A formnext 2019, EOS ha presentato EOS Shared Modules come soluzione pronta per la produzione. Costituita da vari moduli hardware e software, la soluzione semplifica e parallelizza il flusso di lavoro sia a monte che a valle del processo di produzione. Soprattutto quando si utilizzano più sistemi di stampa 3D, EOS Shared Modules consente di produrre parti metalliche di alta qualità in modo efficiente, scalabile e redditizio. EOS Shared Modules sarà disponibile entro la seconda metà del 2020.

EOS ha presentato la soluzione periferica EOS Shared Modules per una produzione Additive Manufacturing (AM) integrata ed efficiente con i sistemi della serie EOS M 400. I vari moduli, oltre ai sistemi di trasporto e al software del centro di controllo, consentono agli utenti di implementare le attività di allestimento, disimballaggio, trasporto e analisi parallelamente al processo di creazione AM. A tale scopo, è possibile utilizzare EOS Shared Modules sia in modalità manuale che automatizzata. 

Questa modularità offre alle aziende la massima flessibilità per configurare gli scenari di produzione: i componenti di EOS Shared Modules non sono impostati come un’unità combinata, ma singolarmente, quindi sono disponibili per più sistemi di stampa 3D contemporaneamente. Il software EOSCONNECT ControlCenter fornisce agli utenti un flusso continuo di parametri chiave per la produzione e assicura una tracciabilità delle parti senza soluzione di continuità tramite una replica digitale. Il risultato è una maggiore efficienza, in particolare nella produzione in serie: EOS Shared Modules massimizza i tempi di attività delle macchine, aumenta la produttività e quindi riduce i costi delle parti. In futuro, il concept di Shared Modules sarà reso disponibile anche per la serie EOS M 300.

Come ulteriore innovazione nel campo della stampa 3D industriale, EOS ha anche presentato una gamma di nuovi materiali, tra cui EOS ToolSteel H13, l’unico acciaio per utensili H13 adatto per la produzione additiva di utensili robusti. Inoltre, EOS ha presentato una serie di materiali in rame che, grazie alle loro diverse conduttività, hanno numerose possibili applicazioni, in particolare nell’elettronica.

 Una soluzione flessibile per soddisfare mutevoli esigenze di produzione

Hannes Gostner, Senior Vice President della divisione Metal Systems di EOS, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver sviluppato EOS Shared Modules da un concept visionario a una soluzione matura. L’interazione dei vari elementi ha già dimostrato il suo valore nel progetto NextGenAM. Ora è pronto per la commercializzazione.” Ha quindi aggiunto: “La modularità è il grande vantaggio per gli utenti, perché possono decidere qual è il grado di automazione ideale per la loro produzione. Con la crescita della domanda, i clienti possono aumentare il numero di sistemi EOS M 400 o EOS M 400-4 ed espandere di conseguenza EOS Shared Modules.”

Configurazioni di EOS Shared Modules

Con EOS Shared Modules Manual, il flusso di lavoro e i passaggi di trasporto a monte e a valle del processo di produzione vengono eseguiti manualmente. Dopo il processo di creazione, il telaio intercambiabile contenente la piattaforma di produzione con le parti e la polvere non fusa viene trasferito dal sistema AM a un contenitore a tenuta di polvere (IPM M Manual Xframe Container). Il contenitore viene spostato tra le diverse stazioni utilizzando un normale transpallet. Dopo la rimozione, le parti vengono trasportate alla fase di post-elaborazione, il materiale in polvere viene preparato per il riutilizzo e alimentato manualmente (tramite i contenitori IPCM-M Extra o IPCM-M Pro, disponibili separatamente).

EOS Shared Modules Automated è progettato per i processi di Additive Manufacturing automatizzati. Una volta completato il processo di stampa 3D, il telaio intercambiabile viene spostato in un contenitore a tenuta di gas (IPM M Inert Gas Container L). A differenza della configurazione manuale, questo movimento del telaio è automatizzato. Inoltre, il trasporto da una stazione all’altra può essere effettuato tramite un transpallet o utilizzando il metodo completamente automatizzato: un veicolo guidato in modo automatico porta il contenitore alle rispettive stazioni e l’utente ha la possibilità di integrare un robot per il successivo trasporto delle parti per la post-elaborazione. La soluzione IPM M Powder Station L (disponibile separatamente) ricicla automaticamente il materiale in polvere non fuso in un circuito chiuso per riutilizzarlo e lo trasferisce ai sistemi AM.

Per garantire il flusso non solo delle parti ma anche dei dati nella produzione AM, il software EOSCONNECT ControlCenter fornisce informazioni su tutti gli indicatori di prestazioni chiave, indipendentemente dalla posizione dell’utente. A tale scopo, il software ottiene informazioni sullo stato da tutti i moduli hardware coinvolti: oltre allo stato operativo dei singoli sistemi di stampa 3D, tutti i fattori chiave (come la concentrazione di ossigeno e la temperatura della camera di stampa) vengono registrati e analizzati da EOSCONNECT ControlCenter. Il sistema software registra anche i dati dei processi relativi alla qualità.

Il centro di controllo sa sempre dove si trova ciascuno dei telai intercambiabili o dei contenitori IPM M Inert Gas Container, garantendo la corretta assegnazione del sistema, del processo di produzione e del modulo periferico, anche quando diversi sistemi di stampa 3D operano in parallelo. Allo stesso tempo, EOSCONNECT ControlCenter consente di monitorare l’avanzamento della produzione dei singoli ordini, nonché di supervisionare la produzione e identificare eventuali colli di bottiglia nell’intera process chain. Il risultato è un processo di produzione affidabile e ripetibile con costi unitari ottimizzati.

 

Materiali EOS per uso industriale

EOS ToolSteel H13 è un acciaio da lavoro a caldo per utensili da lavoro a caldo e a freddo che è stato appositamente ottimizzato per la stampa 3D industriale. Il materiale è noto per la sua elevata temprabilità, l’eccellente resistenza all’usura e l’eccezionale resistenza al calore. EOS ToolSteel H13 è quindi particolarmente adatto per la produzione tramite Additive Manufacturing di utensili per fusione, forgiatura e colata destinati ad applicazioni di lavoro a caldo.

I materiali in rame EOS CopperAlloy CuCrZr e EOS Copper Cu offrono una combinazione particolarmente vantaggiosa di conduttività elettrica e termica, che li rende altamente adatti per applicazioni come scambiatori di calore, componenti elettromeccanici o stampi.

Filed Under: AEREOSPAZIALE, DESIGN, FASHION, Primo Piano, Stampanti 3D, Tecnologie 3D Tagged With: EOS Shared Modules

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Robotics Natural rilascia la prima Stampante VIT SLS 3D. La Sinterizzazione Laser a meno di 6000 € su Kickstarter

La società di stampa spagnola 3D Natural Robotics ha appena lanciato una campagna Kickstarter per la … [leggi...]

FlashForge e la sua stampante 3D Finder Desktop a basso costo

FlashForge,è sicuramente una di quelle aziende che negli anni  hanno costruito un marchio … [leggi...]

RoVa4D Full Color Blender 3D- La rivoluzionaria stampante 3D a colori sbanca su Kickstarter

Mentre tutti gli oggetti che ci circondano sono normalmente  prodotti a colori, la  stampa 3D FFF … [leggi...]

Primo test per ossa umane Stampate in 3D in Cina -PCPrinter BCTM 3D

Non c'è  dubbio che il  bioprinting, insieme a varie altre applicazioni legate alla stampa 3D … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati