Cerchiamo di mantenere l’ Elenco Fablab il piu’ aggiornato possibile, tuttavia alcuni dati possono variare nel tempo e risultare incompleti o incorretti. Aiutaci a mantenerlo attuale.Se hai aperto un nuovo FabLab inviaci i tuoi dati e una breve scheda tecnica o se vuoi modificare /integrare i dati riportati inviaci una email ad info@stampa3dstore.com
Cerca il tuo FabLab piu’ vicino scegliendo la Regione interessata
ABRUZZO | BASILICATA | CALABRIA | CAMPANIA | EMILIA-ROMAGNA | FRIULI-VENEZIA-GIULIA | LAZIO | LIGURIA | LOMBARDIA | MARCHE | MOLISE| PIEMONTE | SICILIA | SARDEGNA | PUGLIA | TOSCANA | TRENTINO-ALTO-ADIGE | UMBRIA | VAL- D’AOSTA | VENETO
FABLAB BASILICATA
Syskrack Lab |
|
Il laboratorio dove esprimere liberamente la nostra creatività in termini di tecnologia, informatica, domotica, hacking, elettronica e quanto altro, tutto in pieno stile “Peps”.Il laboratorio proporrà e seguirà dei progetti, e potrai liberamente prenderne parte, contribuire nelle forme e modalità che meglio credi, proponendo anche progetti nuovi! | |
Basilicata Innovazione |
|
Basilicata Innovazione importa le competenze del Mediterranean FabLab per portare in Basilicata un progetto sulla fabbricazione digitale. Primo appuntamento, con un workshop introduttivo sul tema, giovedì 20 novembre, a Matera e Potenza. L’iniziativa è aperta a tutte le imprese interessate a conoscere e implementare tecniche e tecnologie della fabbricazione digitale nei propri processi produttivi per differenziarsi sul mercato. |
FABLAB CALABRIA
FABLAB CALABRIA MAKERS |
|
https://www.facebook.com/pages/FabLab-Calabria-Makers/1501724693445459 |
FABLAB CAMPANIA
Urban FabLab
Fablessy |
||
![]() |
Fablessy è una comprovata 3D Printing Agency che offre soluzioni di modellazione, prototipazione e stampa 3D per aziende e privati.
La Fablessy S.r.l. nasce come start up nel dicembre del 2014 come sintesi di un idea nata molti mesi presi, con l’obbiettivo di fornire servizi legati al mondo della modellazione, prototipazione e stampa 3D ad aziende e privati, che avessero bisogno di un vero slancio innovativo per realizzare le loro idee. Attualmente Fablessy vanta varie partnership con diverse aziende del settore della stampa 3D come Ira3D e Eumakers. Facebook : www.facebook.com/fablessy
|
|
Urban FabLab |
||
Napoli | Urban FabLab nasce a Napoli dall’esperienza internazionale di COdesignLab in collaborazione con l’ associazione culturale Urban FabLab.Il Laboratorio, con la direzione scientifica di Paolo Cascone, si avvale di un approccio interdisciplinare per lo sviluppo di idee e la realizzazione di prototipi integrando processi progettuali avanzati (ecological design e progettazione parametrica) con la cultura dell’auto-produzione (auto-costruzione e fabbricazione digitale). Inoltre Urban FabLab si propone di sviluppare progetti che andranno dalla scala territoriale a quella architettonica fino a prodotti di design combinando insieme innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e creatività.Le attività di ricerca / sviluppo e di formazione / divulgazione saranno particolarmente sensibili ai temi dell’ecologia urbana, della co-produzione e dell’artigianato avanzato mettendo in relazione comunità scientifica, istituzioni locali e la collettività. | |
Mediterranean Fab Lab |
||
Cava de’ Tirreni | Il Mediterranean FabLab è il primo laboratorio di digital fabrication del sud Italia attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti, strumenti ed elettronica.Nato ufficialmente il 31 ottobre 2012 a Cava de’ Tirreni (Sa), il Mediterranean FabLab è un luogo d’incontro per persone di tutte le età aperte alla ricerca e all’innovazione.Il Mediterranean FabLab è anche un hub di processi creativi in grado di creare, attraverso l’innovazione partecipata, scenari di formazione, ricerca e produzione che possano rispondere alle esigenze del nuovo mercato e sostenere il rilancio del tessuto imprenditoriale.Il Mediterranean FabLab punta su progetti di architettura e smart cities, dando spazio a idee e prodotti che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita. Il Mediterranean FabLab è inserito all’interno dell’Accademia Mediterranea di Architettura che declinandone l’utilizzo verso l’architettura e il design, lo rende un lab appetibile per professionisti, studenti e addetti ai lavori di queste discipline conducendo attività di ricerca, sviluppo e formazione su temi riguardanti l’innovazione, la progettazione architettonica in era digitale, nuovi processi di fabbricazione digitale, strategie urbane ecologiche, sistemi complessi, gestione dei dati, futuro delle città in termini di sostenibilità energetica e sociale. | |
FabLab Salerno |
||
Salerno | Crediamo sia possibile la costruzione comune di un futuro migliore dove vivere e lavorare.Crediamo fortemente nelle possibilità di crescita e condivisione offerte dalle attuali opportunità tecnologiche e da una rinnovata visione etica della nostra esistenza. L’innovazione è il motore che ci spinge a lavorare con PMI, organizzazioni pubbliche, artigiani e nuove iniziative imprenditoriali, guidandoli lungo percorsi d’innovazione ad-hoc per favorire, attraverso le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, il recupero della competitività sui mercati di riferimento. Per noi l’innovazione non è standardizzata, non spazza via tutte le conoscenze e i saperi accumulati dalle aziende e dagli artigiani nel corso delle loro storie. Crediamo nel principio dell’adaptive innovation, che cala le nuove opportunità sulle esperienze ed esigenze di chi vuole conoscere il futuro |
|
FabLab Napoli |
^^^ | |
---|---|---|
Napoli | Il FabLab è il luogo in cui abbiamo concentrato l’esigenza di creare le nostre idee e condividerle non solo con una community virtuale, ma locale. Un luogo di scambio multidisciplinare rivolto a designer, artigiani, makers per sviluppare insieme progetti; studenti e università per apprendere conoscere e sperimentare nuove tecnologie digitali.Al FabLab puoi utilizzare macchine per la Fabbricazione Digitale, per lo sviluppo delle tue idee e seguire Workshop o Lectures su tecnologie software e hardware. |
FABLAB EMILIA ROMAGNA
MakeInBo |
|
Bologna | Il gruppo di lavoro che ruota attorno all’ ass.ne MakeinBo è composto da realtà ed individui con diversi percorsi, accomunati dalla medesima esigenza di voler sviluppare i temi propri del makerspace e del fablab, con lo scopo di promuovere la cultura Open Source, Do It Yourself e della Digital Fabrication.Chiunque può aderire alla community di MakeinBo, ne fanno parte artigiani, ingegneri, studenti, designers, architetti, artisti, hobbisti e neofiti.Non facciamo discriminazione di titolo di studio, esperienza o status economico. Ciò che accomuna tutti è il desiderio di conoscenza, l’attitudine creativa e la capacità di arrangiarsi. In poche parole: Makers.
Condiviamo il sapere, le macchine e le mani. |
Fablab Parma |
|
Parma | Officine On/Off è un progetto innovativo dell’Assessorato Politiche Giovanili & Innovazione del Comune di Parma, ideato e gestito dalla cooperativa sociale Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale On/Off, con il sostegno di Fondazione Cariparma. le Officine On/Off sono:
|
Fab Lab Reggio Emilia |
|
Reggio Emilia | Si tratta una giovane impresa nata da un progetto di Francesco Bombardi in seno a REI – Reggio Emilia Innovazione con sede temporanea presso i Musei Civici, Via Spallanzani 1. Il Fab Lab fornisce alle imprese, alle scuole, ai creativi e a tutti i cittadini le macchine e l’attrezzatura necessaria per dar corpo alle proprie idee, permettendo a ogni utente di sviluppare una cultura del fare e di acquisire le competenze necessarie per trasformare le proprie idee in prototipi e prodotti.Chi può usare il Fab LabFab Lab Reggio Emilia si rivolge ai designer (nella più vasta accezione di product, interactive, fashion, game, graphic design) e alle imprese creative per sviluppare in rete con i canali istituzionali e culturali nuovi, oltre che ad un più ampio pubblico, che va dai cittadini, che possono trovare un servizio per sviluppare e costruire le loro idee, alle scuole e università, che possono usare il laboratorio come riferimento per la conoscenza di nuove tecnologie digitali per la produzione, ai professionisti che abbiano bisogno di servizi di prototipazione a basso costo. |
Fablab Romagna |
|
FabLab Romagna è una associazione di promozione sociale operante sul territorio da Maggio 2013 e costituitasi formalmente un anno dopo, il 26 Maggio 2014. I soci fondatori sono un gruppo di amici che condividono la passione per la tecnologia e si sono ritrovati nello spirito del movimento dei makers. Alcuni di noi sono insegnanti di scuola tecnica superiore e da qui è nata l’idea di portare nella scuola il mondo dei FabLab. Poiché oltre alla passione per la tecnologia ci unisce anche una comune appartenenza geografica, abbiamo deciso di evidenziarla nel nome, da qui “FabLab Romagna“. | |
Fablab Rimini |
|
rimini | Siamo un’associazione non a scopo di lucro, denominata MakeRN, che ha tra gli scopi la divulgazione della filosofia Open e del D.I.Y. (do it yourself = fai-da-te), con particolare interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie, come le stampanti 3D o Arduino, che appartengono al movimento Open Hardware, utilizzando gli strumenti informatici messi a disposizione dalla cultura Open Source.Nel nostro Laboratorio diamo supporto ai Makers organizzando micro-conferenze, corsi e workshop su Stampa 3D, programmi Open Source, Arduino, elettronica e informatica, ma anche ambiente, energia e sostenibilità tutto in ottica di condivisione e no-profit ove possibile, uno spazio sia fisico che virtuale dove le persone possono utilizzarlo insieme e sviluppare progetti con il supporto della comunità. |
Fablab Pesaro |
|
Montelabbate | Un luogo nato all’interno del Centro Tecnologico COSMOB dove poter imparare,condividere, creare e sperimentare. |
FABLAB FRIULI-VENEZIA-GIULIA
ICTP SciFabLab |
|
Trieste | L’ICTP scientifica FabLab è aperta a tutti gli scienziati dell’ICTP con la possibilità di accogliere anche i progetti di ricerca esterni e iniziative educative che sono di beneficio per l’intera societàScienziati dell’ICTP, vale a dire, gli scienziati del personale, post-doc, soci, studenti, ecc, possono liberamente usufruire delle strutture FabLab scientifico, su richiesta, a SDU.La adesione esterna alla ICTP scientifico FabLab è soggetta all’approvazione da parte del team SDU. Questo si basa sulla presentazione (da parte di uno o più individui, gruppi, ecc) dei progetti degli ospiti e / o iniziative educative che sono di beneficio per l’intera società. Non ci sono quote di iscrizione. |
FABLAB LAZIO
FabLab Rieti |
|
Rieti | L’Associazione intende operare nei settori della formazione, della ricerca, dell’editoria, della tutela e promozione del patrimonio artistico e storico, delle attività artigianali in genere e della diffusione della cultura. |
FabLab Frosinone – Officine Giardino |
|
Frosinone | Officine Giardino è il primo centro di Fabbricazione Digitale in Ciociaria. Attraverso l’uso di strumenti di fabbricazione digitale, Officine Giardino sperimenta nuovi modelli di produzione e favorisce lo sviluppo del pensiero innovativo nella propria comunità.Fab Lab Frosinone nasce da un motivato ed eterogeneo gruppo di curiosi, tutto d’origine ciociara. Architetti, designers, ingegneri, programmatori, provenienti da esperienze internazionali, ma uniti dalla passione per la ricerca ed affascinati dalla capacità incredibile del network FabLab di produrre conoscenza e sperimentazione applicabile sia alla scala locale che a quella globale. L’intento principale di FabLab Frosinone – Officine Giardino e di costruire una comunità di persone ed idee innovative. |
FabLab Roma – InnovationGym |
|
Roma | Phyrtual è un ambiente fisico-virtuale per l’innovazione e l’educazione per la vita. È una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni: innovazione tecnologica, sociale e civica. È uno spazio aperto al territorio, al mondo della scuola, alle imprese, alle università, che ha come cuore pulsante i giovani. È un luogo di incontro tra vecchie e nuove professioni dove si parla il linguaggio della fabbricazione (tradizionale e digitale), della sperimentazione e della creatività per stimolare la crescita professionale, l’auto imprenditorialità ed esercitare le competenze del 21° secolo. Grazie a Phyrtual.org, il primo ambiente di innovazione sociale basato su conoscenza, apprendimento e community building, il progetto Palestra dell’innovazione potrà connettersi con il resto del mondo e auto sostenersi grazie al crowdfunding. |
Fablab Roma Makers |
|
Roma | E’ un’idea di FabLab Roma e Associazione Culturale Metadiapason che collabora con le realtà romane per dare visibilità agli artigiani e ai makers . Il nostro FabLab è innanzitutto una vera e propria fabbrica digitale a disposizione della comunità locale. Il FabLab è organizzato in laboratori tematici e dotato di impianti, strumenti e macchine in grado di supportare la maggior parte delle esigenze connesse alla prototipazione e sviluppo di manufatti artistici e tecnologici. L’accesso ai laboratori è libero durante gli orari di apertura per tutti i tesserati. Il tesseramento può essere fatto direttamente presso la sede del FabLab nel momento in cui deciderai di frequentare la struttura e i suoi eventi. |
Fablab Roma SPQwoRk |
|
Roma | Il Fablab SPQwoRk è un laboratorio di fabbricazione digitale ed un makerspace. Il Fablab SPQwoRk nasce nel 2013 dalla community dell’omonimo Coworking, struttura situata nel cuore direzionale di Roma nei pressi della Stazione Tiburtina. |
FABLAB LIGURIA
FabLabGenova |
|
Genova | Un collettivo di makers che ha deciso di portare avanti il proprio progetto in autogestione. Siamo un gruppo informale (un collettivo, appunto) di appassionati di elettronica, hardware, programmazione, lavorazione del ferro e del legno, stampa3D, tecnologie digitali e del mondo makers in generale. Il nostro progetto si dirige quindi in una direzione principale: quella del making, del fai-da-te, ma non si esaurisce in una semplice officina condivisa del FabLab. Autogestione, rivendicazione di spazi pubblici dismessi e abbandonati, condivisione dei saperi, delle tecnologie, accessibilità in sicurezza al luogo per chiunque volesse sviluppare un progetto o anche costruirsi (quasi) qualsiasi cosa, sono gli obiettivi che quotidianamente cerchiamo di perseguire nonostante le avversità |
FabLab Imperia |
|
Imperia | Il FabLab di Imperia è un workshop dedicato all’innovazione tecnologica: design, prototipizzazione e realizzazione di oggetti artistici, ludici e funzionali. Un nuovo modello produttivo di artigianato digitale fondato sulla condivisione di macchinari, idee, passione e conoscenza.Il FabLab ti permette di sognare, progettare e creare qualsiasi cosa puoi immaginare grazie a software open source e attrezzature DIY.Che si tratti di un’opera artistica o di un sistema domotico, siamo sempre felici di farci coinvolgere in un nuovo progetto e lavorare insieme per trasformare in realtà la tua visione. |
FABLAB LOMBARDIA
Fablab Varese |
|
Varese | FaberLab è un’Officina dove sperimentare le diverse dimensioni delle tecnologie digitali (design, comunicazione, produzione) e dove mettere in rete competenze e strumenti.FaberLab è il luogo dell’innovazione condivisa. FaberLab è uno spazio dove ampliare le proprie conoscenze, condividendo le proprie esperienze, imparando facendo. FaberLab è un’officina dove le tecnologie del digital manufacturing sono accessibili a tutti: imprese, cittadini, studenti, designer, innovatori, makers. FaberLab propone incontri, workshop e momenti di formazione sull’innovazione (tecnologica, aziendale, sociale). FaberLab è una community che unisce idee e progetti, persone ed esperienze. La realizzazione è resa possibile da Fondazione San Giuseppe e da Confartigianato Imprese Varese. |
WeMake |
|
Milanohello@wemake.cc | Insegniamo e condividiamo conoscenze legate alle tecnologie, al design e più in generale al saper fare. Lo facciamo attraverso percorsi di gruppo, incontri individuali o commesse esterne.Non vogliamo solo contribuire alla crescita della comunità maker fornendo macchine e strumenti, vorremmo fare di più.Ci proponiamo come agenti di cambiamento, partner e sostenitori del tessuto educativo, formativo, produttivo e di ricerca italiano attraverso le conoscenze della comunità, la lettura del bisogno e il trasferimento del know-how tecnologico.Sperimentiamo e creiamo per poter contribuire al cambiamento.Condividiamo conoscenze, progetti e strumenti con singoli, gruppi non organizzati di makers, aziende, società non-profit, associazioni, scuole, università, biblioteche e chi altro è interessato a questo approccio. WeMake è il makerspace di Milano e quindi è uno spazio condiviso con macchine e strumenti ma è anche un’impresa e un’associazione, senza le quali tutto ciò sarebbe impossibile. |
FabLab Milano – Frankenstein Garage |
|
Milano | E’ l’impresa che gestisce lo spazio e le attività nel makerspace. L’impresa è stata costituita per permettere al Makerspace di creare, progettare e intraprendere progetti complessi che l’associazione non avrebbe potuto far partire. Ha inoltre permesso la raccolta delle risorse necessarie allo start-up dello spazio.Insegniamo e condividiamo conoscenze legate alle tecnologie, al design e più in generale al saper fare.Lo facciamo attraverso percorsi di gruppo, incontri individuali o commesse esterne. Non vogliamo solo contribuire alla crescita della comunità maker fornendo macchine e strumenti, vorremmo fare di più. Ci proponiamo come agenti di cambiamento, partner e sostenitori del tessuto educativo, formativo, produttivo e di ricerca italiano attraverso le conoscenze della comunità, la lettura del bisogno e il trasferimento del know-how tecnologico. Sperimentiamo e creiamo per poter contribuire al cambiamento.Condividiamo conoscenze, progetti e strumenti con singoli, gruppi non organizzati di makers, aziende, società non-profit, associazioni, scuole, università, biblioteche e chi altro è interessato a questo approccio. |
FabLab Ventura |
|
Milano | Fab Lab Ventura è un laboratorio di fabbricazione dotato di tecnologie digitali il cui scopo è far incontrare persone e dare loro la possibilità di ideare, progettare e costruire praticamente qualsiasi cosa in un ambiente di condivisione spazi, attrezzature, idee e progetti.Di fatto FabLab Ventura è un luogo d’incontro tra persone e di condivisione d’idee e progetti che, grazie all’utilizzo di strumenti di progettazione e fabbricazione digitale, possono veder realizzati i frutti della loro creatività.A tale scopo grande importanza viene attribuita al processo di formazione e introduzione alla tecnologia come aspetto fondamentale dell’interscambio di informazioni e conoscenze tra partecipanti.I possibili utilizzatori di tali risorse spaziano dagli utenti privati che desiderano cimentarsi nel progettare e fabbricare ciò che non trovano già disponibile, alle scuole ed università con interscambi di interventi e momenti formativi su nuove tecnologie nel campo della digital fabrication e dell’elettronica, alle aziende e ai professionisti del settore spaziando dalla prototipizzazione rapida alla modellazione 3D con piccole produzioni, alla implementazione dell’elettronica in nuovi aspetti di prodotto e di consumo. |
Fablab We Do |
|
Borgomanero | WE DO è quindi un fabrication laboratory. E’ uno spazio condiviso, un laboratorio munito di diverse attrezzature, con lo scopo di “fabbricare” quasi tutto (che non faccia male e che non offenda nessuno)! Le vostre idee qui prendono forma.Accanto agli utensili tradizionali (pialla, martello, cacciavite, sega circolare, smerigliatrice, macchine da cucire, ecc.), WE DO affianca gli utensili del futuro (lasercut, vinyl cutter, stampanti 3D, fresa cnc, software per la progettazione e componenti arduino). E’ un luogo del “fare tecnologico” e dell’artigianato digitale, di condivisione (sharing) spazi, know how, relazioni, canali commerciali, competenze tecniche ed attrezzature. |
FabLab Biella |
|
Biella | Il nostro centro di sperimentazione si basa sulla “filosofia Fablab” (fabrication laboratory),è uno spazio in cui tutti possono progettare e realizzare i loro progetti esattamente come li hanno immaginati,senza vincoli o costrizioni, avendo a disposizione assistenza tecnica e macchinari di ultima generazione.E’ un luogo in cui la manualità si sposa con la tecnologia, dove le idee possono crescere e diventare qualcosa di concreto.Il Fablab ti permette anche di accedere allo spazio coworking SellaLab, un luogo di collaborazione e condivisione tra ufficio e laboratorio.Crediamo che il nostro territorio, manifatturiero per tradizione, sia il posto adatto per diffondereuna nuova visione di tecnologia e artigianalità, ideale per coltivare la storica propensione al faredei suoi abitanti e dare spazio al desiderio di rinnovamento delle generazioni più giovani. |
FaberLab Varese |
|
Tradate | Le porte del FaberLab di Tradate sono aperte a tutti negli orari riportati .Per poter utilizzare le macchine è necessario prenotarle con qualche giorno di anticipo scrivendo ainfo@faberlab.org Il tempo di utilizzo delle macchine sarà gestito in base ai progetti e alla disponibilità delle stesse. Le macchine possono essere utilizzate gratuitamente. Le scuole possono accedere agli spazi anche al mattino, con orari e modalità che dovranno di volta in volta essere concordati con il Fabermaster. Gli eventi sono generalmente gratuiti e aperti a tutti ma è necessario iscriversi per garantire a tutti di potervi assistere al meglio. I seminari tematici e i corsi sono invece a pagamento. |
FabLab Sulbiate |
|
Sulbiate | Make in progress si inserisce all’interno del Distretto Culturale Evoluto MB, un progetto nato da un bando di Fondazione CariploIl programma Make in progress prevede la trasformazione di uno spazio all’interno del Centro Civico del Comune di Sulbiate, in makerspace temporaneo, ovvero uno “spazio del fare” con diverse destinazioni d’uso. Nell’ambito di questa iniziativa, lo spazio destinato dal Comune è stato riqualificato, rifunzionalizzato e sarà presto attrezzato con strumenti e macchinari per la prototipazione e produzione digitale. Nello specifico, le finalità dell’intervento sono le seguenti:
|
FABLAB MARCHE
Rinoteca FabLab
|
|
Ancona | La RINOTECA abbraccia la filosofia dei FabLab, unisce artigianato ad innovazione tecnologica, e basa tutto sulla condivisione del sapere e del saper fare.Con un laboratorio di serigrafia al suo interno (SILKSCREEN DEPT), una stampante 3D Reprap, una fresa a controllo numerico auto-costruita, e altre chicche, la RINOTECA è aperta a chiunque voglia farne parte e abbia idee creative.Si organizzano Corsi di formazione per l’utilizzo della Stampante 3D, della Fresa a controllo numerico, Corsi di Serigrafia e altro. La RINOTECA supporta gli iscritti nella progettazione e realizzazione vera e propria di nuove idee. |
FabLab Sibillini |
|
Ascoli Piceno |
Sibillini 3D Lab è una startup marchigiana specializzata in servizi per la stampa 3D.Oltre a service di stampa per aziende e professionisti, la nostra azienda propone numerosi servizi dedicati alle imprese, quali formazione, consulenza tecnica e workshop tematici.Siamo inoltre in prima linea nella divulgazione tecnologica, specie nelle scuole e luoghi pubblici, per avvicinare la società alle nuove tecnologie legate alla fabbricazione additiva. Sibillini 3D Lab porta a casa tua e nella tua azienda la rivoluzione della stampa 3D! |
Creaticity FabLab
|
|
Tolentino MC | Creaticity è un FabLab collettore di idee che prendono corpo.Uno spazio di creazione e condivisione, aperto a tutti coloro che vogliono produrre i propri progetti con le proprie mani.E’ una bottega artigianale del terzo millennio dove saperi e tecnologia si incontrano e si animano, come le persone che la frequentano: maker e citizen. I maker sono le guide operative, i consulenti specializzati. I citizen sono gli utenti, gli abitanti di questa città altra, coloro che ci credono e che ogni giorno operano sulle loro idee. |
FABLAB MOLISE
FabLab termoli
|
|
|
![]() Il nostro obiettivo è rendere accessibile la tecnologia del nostro laboratorio e creare un luogo di incontro per i talenti, le competenze e la creatività dei makers della nostra regione.I nostri associati possono usufruire dei macchinari che sono presenti in sede e del nostro training lab per lavorare e creare una rete con le persone e le aziende presenti, che gli consenta di mettere in moto le proprie idee. Per diffondere la cultura dei makers e consentire ai nostri associati di restare sempre aggiornati, organizziamo workshop e convenzioni con le scuole di ogni ordine e grado. |
FABLAB PIEMONTE
FabLab Alessandria |
|
Alessandria | A community of makers and thinking people, for technology, fabrications and creativity |
Fablab Torino |
|
Torino |
L’associazione “Fablab” persegue fini di promozione del Fabbricazione Digitale e del Design condiviso, dell’Hardware e del Software Libero, dello Sviluppo Sostenibile, a vantaggio degli associati e di terzi; basa la propria attività sull’impegno volontario, libero e gratuito degli associati; ha vocazione solidaristica e mutualistica. L’associazione “Fablab” è autonoma, pluralista, aconfessionale, apartitica, a carattere volontario e democratico. Non persegue finalità di lucro. |
FabLab SettimoSettimo Torinese |
|
fablabsettimo@gmail.com | |
Fablab Ivrea |
|
Ivreainfo@fablabivrea.org | E’ un piccolo laboratorio che offre strumenti per la fabbricazione digitale. La combinazione delle macchine disponibili e delle competenze delle persone che vi operano consente di realizzare oggetti tecnologici e non di qualsiasi tipo. Lo scopo principale del FabLab è quello di condividere la conoscenza per permettere a chiunque di realizzare gli oggetti che desidera. E’ un nuovo modo di pensare la produzione delle cose, e di acquisire il ruolo di produttore invece che quello di consumatore. |
FABLAB SICILIA
Fablab Catania |
|
Catania | Ci interessano la tecnologia, il design, l’arte, l’eco-sostenibilità, i modelli di business alternativi. Siamo dei sognatori e desideriamo un mondo dove si possa vivere delle proprie invenzioni e metterle a disposizione di chi ci voglia credere.Designer, progettisti, ingegneri, architetti, hobbisti, appassionati e smanettoni: i maker sono tutti coloro che ritengono di poter realizzare qualsiasi loro idea.Quindi anche voi siete maker e da noi siete benvenuti!Se avete competenze specifiche informatevi sulle possibilità di collaborare attivamente (e proficuamente) con noi. Crediamo molto nella next generation di maker. |
FabLab Palermo |
|
Palermo | . Fablab Palermo ha un nucleo principale composto da Michele, Marcella, Eliana, Elio, Pierangelo e Massimiliano, che vi sapranno accogliere e guidare in base alle vostre esigenze e soprattutto mettere in contatto con una rete di makers e professionisti , – presenti su Palermo o comunque in relazione col Fablab – esperti in diversi settori, dalla grafica alla robotica, dalla programmazione al marketing, pronti ad offrire la propria consulenza multidisciplinare per soddisfare ogni necessità.FabLab (fabrication laboratory) forniscono alla comunità dei makers (creatori e creativi) o alla cittadinanza locale, la possibilità di sviluppare e trasformare l’idea in un progetto reale, condividendo il modus operandi dettato dalla fabcharter nonché la possibilità di apprendere e condividere metodologie e conoscenze di natura tecnica e tecnologica in un luogo fisico che mette a disposizione sapere, saper fare e macchinari idonei |
FabLab Messina |
|
Messina | FabLab Messina è una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale con l’aiuto delle tecnologie Open Source e del web.Desideriamo rivalutare la creatività e le competenze individuali attraverso l’autoproduzione artigianale ed originale.Puntiamo ad un futuro in cui, tutto quello che riusciamo ad immaginare, possa essere realizzato con semplicità.Miriamo a creare collaborazioni finalizzate alla creazione di prodotti originali, adatti per un nuovo business individuale. |
Hackspace Catania
|
|
Catania | Hackspace Catania si fonda sul concetto di Hacking, che è definita come: “La ri-progettazione di un sistema a funzionare in modi non previsti dal proprietario, amministratore o designer”. Hackspace Catania è un’associazione no profit gestita interamente dai suoi membri in cui persone con interessi comuni, riguardanti computer, tecnologia, scienza, arte digitale e non, elettronica, possono incontrarsi, socializzare e/o collaborare. Gli Hackspace possono essere visti come laboratori comunitari aperti che incorporano elementi di officine e/o studi artistici dove incontrarsi per condividere risorse, strumenti e conoscenze per costruire cose o realizzare progetti. |
FABLAB SARDEGNA
FabLab Cagliari |
|
Cagliari |
FabLabCagliari – Laboratorio di fabbricazione digitale, esperimento locale di rete globale nella città di Cagliari incentrato sulle interazioni tra l’ analogico e il digitale e le connessioni tra i piccoli laboratori artigiani del centro storico, le comunità di coworker, maker, artisti, designer, architetti, e arduinisti locali con le comunità internazionali e i Fab Labs della FabFoundation.
|
FabLab Ricerche |
|
Pula | Il FabLab di Sardegna Ricerche è un laboratorio di digital fabrication ad accesso aperto in cui tutti possono ideare e realizzare concretamente i loro oggetti e le loro invenzioni. È accessibile a chiunque sia dotato di creatività, immaginazione e voglia di progettare e costruire in uno spazio condiviso.Lo statuto del FabLab Sardegna Ricerche, necessario per aderire alla rete mondiale dei FabLab, è conforme alla Charter del Fabrication Laboratory del Massachusetts Institute of Technology.Gli utenti del FabLab di Sardegna Ricerche possono partecipare a corsi, seminari, workshop, giornate di fabbricazione e altre iniziative organizzate al suo interno. Possono inoltre fruire di spazi dicoworking e aggregazione, noleggiare macchine, utilizzare attrezzature e ricevere assistenza tecnica.Il FabLab Sardegna Ricerche offre ai suoi utenti una vasta dotazione tecnica per la prototipazione e l’autoproduzione, mettendo a disposizione stampanti 3D, fresatrici, laser cutter, plotter di stampa e taglio, scanner 3D, kit Arduino, schede Raspberry PI e molto altro. |
Fab Lab |
|
Sassari | I FabLab sono una rete mondiale di laboratori locali che mettono a disposizione strumenti didigital fabrication per la realizzazione di progetti e invenzioni. I FabLab mettono a disposizione un repertorio essenziale ed espandibile di strumenti e attrezzature per la realizzazione di una gamma innumerevole di oggetti, promuovendo la condivisione tra persone e progetti. Oltre agli strumenti in dotazione al singolo laboratorio, viene fornita assistenza operativa, formativa, tecnica, finanziaria e logistica. I FabLab sono una risorsa aperta al territorio a cui si può accedere liberamente sia a titolo individuale, sia partecipando a corsi e programmi. I progetti e i processi sviluppati nei FabLab possono essere registrati e commercializzati a discrezione dell’inventore, ma dovrebbero restare a disposizione per l’utilizzo e l’apprendimento. |
Fablab NUORO |
|
Prato Sardo (Nuoro) | All’interno degli spazi del Fab Lab NU si organizzano corsi, seminari, workshop aventi ad oggetto diverse tematiche; partendo dalle basi del vettoriale per potersi interfacciare con parte dei macchinari , fino alla prototipazione rapida, dall’elettronica, alla modellazione 3D , avvicinandosi alle nuove applicazioni con Arduino o applicazioni per gestire l’ internet degli oggetti come Paraimpu. Si organizzano giornate intensive di formazione dedicate a: Approfondimento del saper fare, costruendo e realizzando piccoli oggetti e letteralmente sporcandosi le mani. Fabbricazione‐Studio chiamate OpenDay, alcune molto specifiche come il Laser Day, dove si ha l’opportunità unica di imparare ad utilizzare i diversi macchinari e le nuove tecnologie. Giornate intensive, corsi specifici e workshop. Seminari talk ed attività di coworking legati ai temi dell’auto fabbricazione e della promozione del self fabbing e del digital fabbing. Inoltre presso il Fab Lab è possibile: Noleggiare le macchine di prototipazione, anche con il supporto degli Expert; Ricevere assistenza per il self fabbing ed il digital fabbing; Realizzare oggetti di piccole dimensioni in autoproduzione; L’utilizzo delle attrezzature e delle postazioni computer è riservato ai makers iscritti a cui vengono dati in dotazione, laddove si renda necessario i dispositivi di protezione individuale. |
Fab Lab Olbia |
|
Olbia | Il Fab Lab Olbia nasce dall’idea di un gruppo di amici accomunati dalla passione di “fare cose” (make things) senza paura di sporcarsi le mani.Il Fab Lab Olbia è nato in uno scantinato. È fondamentale partire da uno scantinato, fa curriculum. (Antonio Burrai) |
FABLAB TOSCANA
FabLab Firenze |
|
Firenze | Noi siamo nati per aiutarci uno con l’altro ad imparare cose nuove, ad approfondire quelle che già conosciamo e soprattutto a farle diventare progetti reali. Siamo una community, una piattaforma, una cassetta degli attrezzi. Sta ciascuno di noi scegliere come utilizzarli al meglio ed imparare a farlo.Per questo abbiamo a disposizione un laboratorio. Le nostre MACCHINE si possono usare solo spendendo dei CREDITI che puoi guadagnare partecipando ed aiutando ad organizzare le ATTIVITÀ oppure contribuendo al funzionamento quotidiano di FabLab Firenze.Ogni credito che guadagnerai sarà un “Grazie!” della community per il tuo contributo a farla vivere e crescere e potrai usarli sia per i tuoi progetti personali che contribuendo ai gruppi di progettazione a cui ti unirai, per immaginare e realizzare insieme progetti meravigliosi. |
FabLab Pisa |
|
Pisa | Il processo di nascita del Fab Lab di Pisa parte infatti dal 2007, quando è nato il Leaning Lab il Living Lab di Pisahttp://www.leaninglab.org/. Al Leaning Lab hanno partecipato numerosi studenti, ricercatori, professori e professionisti. Nel Leaning Lab si sono confrontati dando vita a numerose idee che oggi sono diventate prodotti reali, servizi e progetti. Il Leaning Lab ha prodotto negli anni iniziative di successo come il concorso, interno all’Università di Pisa, One Idea X Day che ha permesso in 2 mesi di produrre oltre 200 idee di cui ben 60 sono state inviate al concorso K-Idea, lanciato dall’associazione per lo sviluppo scientifico e tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo. Il premio assegnato ad uno dei rappresentati (Ing. Franco Failli) del Leaning Lab è stato quello di migliore inventore più prolifico.Risulta dunque abbastanza chiaro come il FabLabPisa sia la naturale evoluzione dell’attività del Leaning Lab. Infatti se l’obiettivo del Leaning Lab era quello di generare idee “vendibili” di nuovi prodotti/servizi attraverso un percorso strutturato di incentivazione della creatività, l’obiettivo del FabLabPisa è quello di dar corpo alle idee e trasformarle mediante le opportune strategie di produzione.Il FabLabPisa si rivolge quindi non solo alla comunità dei più preparati makers o ingegneri ma a chiunque creda nelle potenzialità di un’ idea e che voglia vederla un giorno convertita in un prodotto commerciale. Il FabLabPisa ha di conseguenza anche una realtà commerciale che ne permetterà la sostenibilità grazie alla conversione in prodotto delle idee più promettenti dando così vita ad un nuovo modello di business sostenibile che può andare ad inserire nel territorio Toscano ed Italiano in generale il germe dell’innovazione e del design partecipato. |
Fab Lab Cascina |
|
Cascina | Con la stampa 3D puoi realizzare oggetti di piccole dimensioni in materiali plastici (PLA e ABS) a partire da un modello tridimensionale in formato Obj e STL. Al Fab Lab possiamo insegnarti a realizzare i tuoi modelli, usare la stampante o perchè no costruirne una tutta per te.Con la lasercutter puoi tagliare e incidere un’ampia gamma di materiali, incluso legno, cartone, vinile, stoffa, pelle e plexiglass con una precisione altissima. In questo modo puoi realizzare ingranaggi, incastri, gioielli e tantissimi altri oggetti.Grazie alla fresa CNC puoi realizzare in pochi minuti i tuoi circuiti stampati mono e doppia faccia, per poi popolarli direttamente tramite la stazione rework del laboratorio. La prototipazione elettronica a portata di tutti.Con le diverse frese CNC del Fab Lab puoi intagliare il legno, la cera, e altri materiali per ottenere oggetti finiti o stampi da colatura. L’alta precisione ottenuta è superiore in tutto alla stampa 3D per realizzare oggetti rifiniti. |
Fab Lab Rinascimento |
|
Monterchi | Vivendo il nostro laboratorio, verrai a contatto con persone dinamiche, positive, piene di interessi e competenze. Siamo abituati a fare progetti di ogni genere e sopratutto a realizzarli concretamente. Vieni a darci una mano, noi siamo pronti a dartela! Associandoti al Fablab inoltre potrai partecipare a lezioni e workshop sostenuti dagli altri associati e da insegnanti esterni, aumentando o approfondendo le tue conoscenze: uso del pc,fruizione sicura di internet, social network,disegno 3d, stampa 3d,elettronica, programmazione, fotografia ….. e tanto altro. Poca teoria e molta pratica.Si impara facendo, learning by doing come dicono gli esperti Alla fine dei nostri corsi sarai in grado di essere produttivo e autosufficiente.L’unico limite sarà il tuo impegno. Noi ce la metteremo tutta. |
Creiamo in 3D |
|
Pisa |
Creiamo in 3D nasce da un’idea di un gruppo di appassionati di tecnologia. Il nostro scopo è quello di promuovere la stampa 3d a livello popolare. La fabbricazione additiva insieme alle tecnologie open source rappresentano una grande opportunità per rendere più fruibile sia la vita professionale sia quella di tutti i giorni. Tutti gli appassionati di nuove tecnologie e di cultura digitale possono usufruire delle nostre macchine (stampanti 3d, frese cnc, laser cutter e scanner 3d) e delle nostre competenze per imparare e sperimentare l’artigianato nel nuovo millennio, sia per questioni professionali che personali. L’associazione offre corsi di formazione per introdurre all’ecosistema maker e all’utilizzo delle tecnologie e attrezzature relative. |
FABLAB UMBRIA
Social FabLab |
|
Orvieto | L’Associazione intende operare nei settori della formazione, della ricerca, dell’editoria, della tutela e promozione del patrimonio artistico e storico, delle attività artigianali in genere e della diffusione della cultura. |
Fab Lab Terni |
|
Terni | FABLab Terni nasce a novembre 2013 ed è un’associazione aperta di persone convinta che la collaborazione sia un VALORE e la MIGLIORE STRATEGIA per fare le cose.Nasce dall’idea della start-up innovativa Green Tales iSRL che ha aperto le porte a makers, ingegneri, architetti, programmatori, designers, artigiani, semplici appassionati per condividere le proprie competenze al fine di dare materialmente vita ai propri progetti. Green Tales iSRLmette a disposizione il proprio parco macchine e tecnologie disponibili presso il FABlab di Terni, situato in via Casale 4, dove macchine idee persone e approcci nuovi si possano mescolare liberamente.Spesso il FABlabTR funziona anche come Hub di competenze, in cui le persone che lo frequentano trovano tra gli altri utenti le competenze che gli mancano per concretizzare i loro progetti. In questo senso FABlabTR cerca di facilitare scambi orizzontali di competenze e capacità tra le persone. |
FABLAB TRENTINO ALTO ADIGE
TIS FabLab Bozen | |
Bolzano | Un’officina dove si possono usare gratuitamente diversi macchinari per la fabbricazione digitale dove si incontra la Community locale e internazionale e che è aperta a tutti: questo è un FabLab. In tutto il mondo al momento ne esistono circa 270, di cui 43 solo in Italia. Il primo FabLab altoatesino è insediato al TIS innovation park.Macchinari high-tech per tutti! |
MEDAARCH MUSE | |
Trento | Muse Fablab è uno spazio aperto per far crescere le connessioni, i progetti e gli ideali attraverso l’ open source, in un approccio sperimentale e tecnologico. Non solo per gli appassionati di techno-geek o comunità, la Musa Fablab agisce come laboratorio produttivo per le associazioni locali, le comunità e le start-up che vogliono crescere reti cooperative locali e globali.La squadra di La Musa Fablab è composta da due fabbers, Matteo e Sabina. Matteo è un freak meccatronica, che ha sviluppato una ad alta definizione scanner 3d per un locale di start up a Trento. Matteo ha anche una forte esperienza di insegnamento campi STAMINALI nelle scuole secondarie. Ha lavorato anche come paracadutista, cuoco, scalatore, ballerina, clown e come pilota. Attualmente è impegnato in Fablab di sviluppare prototipi, gestire i programmi didattici e di lasciare di nascosto crescere un forte humus disadattato sotto la facciata altamente istituzionale del museo. Sabina è un bipolare a tutto tondo-designer con un’esperienza lavorativa in quasi ogni campo del design e più di una personalità. Dal cucchiaio alla rete urbana, che ha la missione di divulgare design avanzato e fabbricazione digitale. Sabina si prepara e si mescola diversi ingredienti per la grande zuppa dove il design, l’arte e la scienza cuocere insieme nel Muse Fablab. |
Fixed Polygon3Dstudio | |
Bolzano | Esperta Scultrice Digitale 3D e Professionista di Stampa 3D, con un passato nel grafico pubblicitario. Specializzata in Zbrush e Rhinoceros, crea modelli 3D per stampa e produzione CNC. Progetti su Arte Sacra, Restauri, Ingegneria e altro. Offre modellazione 3D, restauro, rendering e preparazione file per produzione. Stampa 3D personalizzata in resina e nylon PA12. Ambisce a diffondere nuove tecnologie e supportare artisti e aziende con soluzioni innovative. Abile nella progettazione 3D tecnica e scultorea e ottimizzazione della mesh pe rla produzione in stampa 3D e CNC. Versatile e competente per sfide tridimensionali di qualunque settore, Carmela offre un’eccellente esperienza per progetti artistici e industriali. |
FABLAB VAL D’AOSTA
FabLab VdA |
|
Aosta |
Il FabLab è un laboratorio dove è possibile costruire (quasi) qualunque cosa.Concepito per dare la possibilità a tutti coloro che desiderano realizzare un progetto, il FabLab nasce per mettere a disposizione competenze e attrezzature che altrimenti sarebbero difficilmente accessibili ai singoli.PERCHÉ UN FABLAB IN VALLE D’AOSTAL’idea alla base del progetto è quella di creare un luogo dove diffondere e sviluppare la cultura della digital fabrication sul territorio, dando vita ad un polo innovativo che riunisca tutti coloro che desidenano realizzare un progetto e accrescere la propria creatività. Così facendo, vorremmo contribuire alla creazione di un nuovo tessuto produttivo, attraverso la condi- visione di risorse sia materiali che culturali. |
FABLAB VENETO
Fablab VeneziaMarghera |
|
Venezia | L’idea di un Fablab a Venezia è nata nel 2012 e si è concretizzata nel 2013 con la costituzione di Fablab Venezia srls da parte di Elia De Tomasi, Leonidas Paterakis, Andrea Boscolo.Fablab Venezia cresce giorno dopo giorno. Attualmente è una start-up innovativa all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia.Fablab Venezia è Authorized Rhino Trainer Center.Partner istituzionali: VEGA, Confartigianato Venezia, Ordine APPC di Venezia, Infogiovani.Network partner: Spazio Aereo, Toolkit Festival, Fablab Barcellona, Fablab Reggio Emilia, Treviso Arduino User Group.Partner di fabbricazione digitale: MT Arredamenti su misura, WASP, DWS, Trotec, McNeel, Roland Italy SPA, LAB23. |
FabLab Padova |
|
Padova | Con pressoché ogni genere di attrezzo gli ciò che puoi fare è limitato solo dalla fantasia. Che tu debba cambiare la camera d’aria della bicicletta o restaurare una sedia del 1800 qui potrai farlo.La stampa 3d è il cavallo di battaglia di ogni FabLab. Una tecnologia incredibilmente versatile che ha rivoluzionato l’industria grazie alle infinite possibilità dell’additive manufacturing. Il Talentlab è inoltre rivenditore autorizzato Sharebot. CNC è uno strumento estremamente versatile. Partendo dal pieno materiale o viene asportato da una fresa rotante. In questo modo è possibile tagliare, spianare, forare, incidere e addirittura modellare in 3d. Tutto in modo altamente automatizzato, partendo da disegni realizzati al computer.Il laser permette di tagliare e incidere pressoché ogni materiale non metallico. Una sorgente di luce infrarossa viene concentrata tramite specchi e lenti fino a raggiungere forma puntiforme. L’enorme calore, su una minuscola superficie permette di ottenere risultati puliti e precisi ed angoli netti.Una postazione elettronica attrezzata, computer, due postazioni di saldatura e tutto il necessario per produrre circuiti stampati. Nell’ElettroniLab del FabLab puoi riparare, progettare, assemblare dispositivi elettronici.Il network del TalentLab al tuo servizio, il nostro supporto per la modellazione delle tue idee e tutte le fasi della prototipazione per renderle concrete.Contattaci tramite i ticket o partecipa ad una nostra presentazione per tutte le informazioni. |
FabLab Treviso |
|
Treviso | Fab Lab Treviso aiuta la città a diventare un centro metropolitano, per aumentare “tecnotourism” che porta le persone a partecipare a eventi di fabbricazione digitale open source , senza dimenticare l’importanza della vicinanza a una zona artistica importante e straordinaria come Venezia.Fab Lab Treviso, non significa negare una parte importante dell’economia italiana, lascia il posto a una nuova creatività, digitale e internazionale umore produzione.Fab Lab Treviso crede nel “learning by doing” motto. Si tratta di una nuova palestra moderna per l’innovazione che contribuiscono a creare, imparare fine inventare oggetti e progetti. |
Verona Fablab |
|
Verona | Le attività corsi e workshop proposte dal Verona FabLab si suddividono principalmente in: workshop del Verona FabLab; corsi del Verona FabLab;workshop in collaborazione con il Verona FabLab.Workshop del Verona FabLab. Sono eventi gratuiti svolti nella sede del Verona FabLab di durata compresa tra un’ora e due ore circa in cui viene introdotto e presentato un futuro corso del Verona FabLab; vengono presentati brevemente contenuti e nozioni riguardanti un particolare tema.I workshop del Verona FabLab sono ad accesso libero (chiunque può parteciparvi) e non è necessario essere associati al Verona FabLab. Per partecipare non è richiesta nessuna prenotazione. Corsi del Verona FabLab. Sono eventi a pagamento di durata variabile svolti presso la sede del Verona FabLab. Per poter partecipare ai corsi proposti dall’associazione viene innanzitutto richiesta l’adesione al Verona FabLab (vai alla seguente pagina per prendere visione delle quote di adesione. |