Anche se siamo abituati a nuove tecnologie e processi che vengono rilasciati nel settore della Stampa 3D su base settimanale , raramente sentiamo parlare delle difficoltà degli utenti nell’utilizzo delle stesse, senza dovere aggiornare il loro parco macchine preesistente.
Forse ha perfettamente senso allora, che ViscoTec Pumpen- u. Dosiertechnik GmbH, società bavarese, abbia confezionato la sua ultima tecnologia in uno ‘Starter Kit‘ che ha proprio lo scopo di aiutare gli utenti ad utilizzare i loro prodotti.
L’azienda, che si occupa principalmente di sistemi necessari per il trasporto, il dosaggio, l’applicazione, il riempimento e lo svuotamento medio fluidi ad alta viscosità, lavora con una varietà di settori, tra cui il settore alimentare, l’industria automobilistica, il settore aerospaziale, della tecnologia medica e farmaceutica . la tecnologia FDD con Dosaggio e Deposizione dei fluidi creata dalla società consente infatti la stampa 3D rapida e precisa di liquidi e paste.
Con il loro starter kit FDD, l’azienda mira a rendere possibile l’integrazione in una vasta gamma di stampanti 3D comuni a filamento. In combinazione con la testina di stampa 3D, il kit comprende anche l’unità di controllo 3D e altri accessori utili come aghi di dosaggio e cartucce. Inoltre, gli utenti possono utilizzare una varietà di diverse testine di stampa a seconda del fluido da utilizzare e la parte da stampare.“Con la tecnologia ViscoTec , la stampante 3D costruisce il livello di oggetti per strato, sovrapponendo le linee di perline adesive”, spiega l’azienda. “L’elemento centrale di ogni applicazione è una pompa volumetrica di erogazione basato sul principio del pistone senza fine che appartiene al gruppo di pompe volumetriche rotative. Questa pompa volumetrica è un prodotto ben conosciuto da ViscoTec “.
Secondo la società, la loro tecnologia unica è adatto a tutti i tipi di liquidi che vanno dalle basse alle alte viscosità ed è in grado di rimanere funzionante anche con solidi granulari o fibrosi.
Tra gli altri vantaggi, la società osserva che i siliconi stampati in 3D possono sostituire pezzi complessi realizzati con tecnologia convenzionale ad iniezione, colle bicomponenti a base di poliuretano o epossido possono essere utilizzati per parti con alta resistenza alla trazione e resistenza alla compressione e consentire alte resistenze chimiche e di temperatura , in ultima analisi, le possibilità sono pressochè infinite.
“A seconda dell’applicazione, modelli 3D e forme possono essere prodotte variando la velocità di stampa e lo spessore degli strati,” aggiunge l’azienda. “La gamma materiale è praticamente illimitata:. Siliconi, UV-colle, adesivi a 2 componenti, ceramiche ma anche sospensioni-cellulari-organiche per la bio-stampa e molti altri . ”
Come gli altri prodotti della società, l’azienda offre consulenza completa per ogni applicazione e, se necessario, numerosi test sarà svolta in stretta collaborazione con il cliente.
Per saperne di più ViscoTec.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.