
Desktop Metal , produttore di stampanti 3D, ha annunciato il lancio di Fiber, una nuova stampante 3D desktop in fibra continua integrata con tecnologia di posizionamento automatico delle fibre (AFP). AFP è noto come metodo di produzione di materiali compositi. La tecnologia Fibre combina la stampa 3D FFF con una versione miniaturizzata di AFP, la sostituzione di fibre micro automatizzate con etichetta (μAFP), per stampare parti composte in fibra continua ad alta risoluzione con livelli di resistenza e rigidità dichiaratamente superiori. Per la prima volta, le stampanti in fibra uniscono le proprietà dei materiali di alte prestazioni afp in fibra continua con l’accessibilità e la velocità di una stampante 3d desktop
Desktop Metal sta rilasciando due versioni della nuova stampante tramite un servizio di abbonamento. Il primo, Fiber HT, a partire da da $ 5,495 all’anno, mentre il più economico Fiber LT è disponibile a $ 3,495 all’anno. Le stampanti Fibre 3D sono previste per la primavera 2020.
Le stampanti Fiber 3D rappresentano l’ingresso di Desktop Metal nel mercato della stampa 3D polimerica. Fin dalla sua istituzione nel 2015, l’azienda si è concentrata esclusivamente sulla stampa 3D in metallo. Ha presentato i suoi primi due sistemi nell’aprile 2017, Studio System e Production System, che ha continuato ad aggiornare fino ad oggi Il sistema Studio utilizza la tecnologia proprietaria dell’azienda denominata Bound Metal Deposition (BMD), un processo basato sull’estrusione di polimeri metallici con fasi di fornace e di sinterizzazione. Il sistema di produzione di Desktop Metal, d’altra parte, incorpora un metodo di stampa 3D in metallo a getto d’inchiostro e polvere. La società ha ricevuto finanziamenti per un totale di $ 438 milioni per aiutare a sviluppare ulteriormente la sua tecnologia di stampa 3D in metallo.

La decisione di Desktop Metal di aggiungere una soluzione di stampa 3D polimerica al suo portafoglio è stata dettata dalla necessità di creare un sistema desktop per la stampa 3D in fibra continua. Parlando con l’industria della stampa 3D, la società ha affermato che “La nostra visione è radicata nella tecnologia di stampa 3D in metallo e continua ad essere con il lancio del sistema Studio e del sistema di produzione. Era chiaro, tuttavia, che esiste un vuoto nel settore per la stampa 3D in fibra continua e avanzata in un sistema desktop. ”
Per aiutare a sviluppare la sua tecnologia di stampa 3D composita, Desktop Metal ha quindi acquisito Make Composites, una società di materiali con sede nel Massachusetts specializzata nella produzione di piccoli componenti compositi per uso finale. La tecnologia AFP continua di Composites è stata quindi utilizzata per espandere il portafoglio di prodotti di stampa 3D di Desktop Metal. Questa nuova tecnologia di stampa porta le proprietà del materiale dei compositi AFP a pezzi di piccole dimensioni a meno di 20 kg, che in genere richiederebbero costose attrezzature, lavoro manuale esteso, materiali di consumo multipli e cicli di processo lunghi a più fasi.”
La tecnologia AFP, tipicamente utilizzata nei processi di produzione di fibra di carbonio di fascia alta, è un processo di produzione automatizzata dei compositi. Implica il riscaldamento e la compattazione di rinforzi in fibra su stampi per utensili generalmente complessi per produrre materiali compositi in fibra continua. Questi materiali sono noti per abbinare o superare la resistenza dei metalli pur rimanendo più leggeri.
Combinando μAFP con la tecnologia di stampa 3D FFF nei suoi nuovi sistemi in fibra, Desktop Metal mira ad aumentare l’accessibilità dei materiali in fibra continua ad alte prestazioni prodotti dalle macchine AFP, che sono generalmente costosi. La società mira inoltre a combinare i vantaggi del processo di stampa 3D con materiali in fibra continua. Desktop Metal spiega che i componenti compositi vengono spesso utilizzati dai produttori per la prototipazione, componenti critici per l’uso finale che richiedono elevata rigidità e tempi di consegna rapidi, maschere e dispositivi e componenti leggeri. Sono principalmente implementati in settori come utensili, automobilistico, elettronica di consumo, articoli sportivi, medicina, istruzione / ricerca e nautica.