Servizi disponibili

tecnologie utilizzate

.

Stampa 3D FDM/FFF (Filamento)

Stampa 3D FDM/FFF

Tecnologia:Fused Deposition Modeling

Stampiamo in ABS / PLA / PLA TECH / PET /PETG / NYLON / FLEX / WOOD / materiali speciali etc in vari colori.Su richiesta possiamo relizzare anche oggetti grandi formato in parti riassemblate o in pezzo unico

L'estrusione di materiale (filamento) termoplastico, Fused Deposition Modeling (FDM),è il più comune ed economico processo di stampa 3D. La tecnologia FDM di Stratasys è attiva fin dall'inizio degli anni '90 e oggi è un processo di stampa 3D di grado industriale. La Modellazione a deposizione fusa (in inglese: Fused deposition modeling) in breve FDM è una tecnologia di produzione additiva usata comunemente per applicazioni di modellazione, prototipazione e produzione. La tecnologia fu sviluppata da S. Scott Crump alla fine degli anni 80 (XX secolo) commercializzata negli anni '90 dalla Stratasys, di cui possiede il marchio commerciale.
L'FDM lavora su un principio "additivo" rilasciando il materiale su strati. Un filamento plastico o un filo metallico è srotolato da una bobina, che fornisce il materiale ad un ugello di estrusione, con il quale è possibile gestire il flusso. L'ugello è riscaldato per poter sciogliere il materiale e può essere guidato sia in direzione orizzontale che verticale da un meccanismo di controllo numerico che segue un tracciato generato da un software CAM/CAD

.

Stampa 3D SLA (Resine)

Stampa 3D SLA/DLP (Resine)

Tecnologia:Stereolitografia, Fotopolimererizzazione

La tecnologia SLA permette risultati incredibili in termini di precisione, con una definizione superficiale fino a 25 micron. Resine specificatamente pensate permettono la realizzazione di oggetti nel settore dentale, gioielleria (calcinabili),bio-medico e ingegneristico

La stereolitografia (SLA) è ampiamente riconosciuta come il primo processo di stampa 3D ed è stato il primo ad essere commercializzato. E' un processo basato su laser che lavora con resine fotopolimeriche che induriscono se esposte a raggi UV in determiinate frequenze, in grado di formare solidi in modo molto preciso e definito.. La resina fotopolimerica viene tenuta in una vasca con una piattaforma mobile all'interno mentre un fascio laser viene diretto negli assi X-Y seguendo i tracciati software del file modello 3D, per cui la resina si "cura" (indurisce) in modo preciso dove il laser raggiunge la superficie. Una volta completato lo strato, la piattaforma all'interno della vaschetta scende per una frazione (nell'asse Z) e lo strato successivo viene tracciato dal laser.
Strato dopo strato l'intero oggetto viene completato . A causa della natura del processo SL, richiede strutture di supporto per alcune parti, in particolare quelle con sovrapposizioni o sottostanti che devono essere rimosse manualmente.
Una volta completati dli oggetti devono essere induriti con una esposizione in un fornetto UV che consolida le caratteristiche meccaniche del fotopolimero. La stereolitografia è generalmente accettata come uno dei processi di stampa 3D più accurati con ottima finitura superficiale.
Gli unici suoi limiti ono che gli oggetti risultano fragili anche se molti produttori stanno rilasciando nuove resine sempre piu' performanti per vari usi che vanno dal dentale, medico fino all'ingegneristico

.

Stampa 3D Sinterizzazione (Polveri)

SLS - Sinterizzazione

Tecnologia:Sinterizzazione Additiva

SLS

La sinterizzazione laser e la fusione laser si riferiscono a un processo di stampa 3D basato su laser che lavora con materiali in polvere.
I fascio laser viene direzionato su un letto di materiale in polvere strettamente compattato, negli assi X-Y in base ai dati 3D forniti dal compter attrverso il modello 3D(File) dell'oggetto da riprodurre.
Quando il laser interagisce con la superficie del materiale in polvere, sintetizza (fonde) le particelle l'una all'altra formando un solido. Come ogni strato è completato, il letto di polvere scende in modo incrementale e un rullo liscia la polvere sulla superficie del letto prima del successivo passaggio del laser per lo strato successivo da formare e fuso con lo strato precedente.
La camera di costruzione è completamente sigillata in quanto è necessario mantenere una temperatura precisa durante il processo specifico al punto di fusione del materiale in polvere scelta. Una volta terminato, l'intero letto di polvere viene rimosso dalla macchina e la polvere in eccesso può essere rimossa per lasciare le parti stampate. Uno dei vantaggi fondamentali di questo processo è che il letto in polvere funge da struttura di supporto in-process per sovrapposizioni e sottocute, e per questo motivo sono possibili forme complesse che non potrebbero essere prodotte in altro modo.
A causa delle alte temperature richieste per la sinterizzazione laser, i tempi di raffreddamento possono essere lunghi .
La sinterizzazione laser può lavorare materiali in plastica e metallo, anche se la sinterizzazione metallica richiede un laser a più elevato potenza e temperature più elevate.
> Le parti prodotte con questo processo sono molto più forti che con SL o DLP, anche se generalmente la finitura superficiale e l'accuratezza non sono così buone.



.

Scansione 3D Alta Risoluzione

Scansione 3D HD

Tecnologia:Scansione a Laser e a Luce Strutturata

Scansione 3D LASER e a Luce Strutturata

Il principio base è l’emissione di un segnale luminoso (Laser) da parte di un emettitore e la ricezione del segnale di ritorno da parte di un ricevitore. Nella fase di ricezione lo scanner utilizza tecniche differenti per il calcolo della distanza che contraddistinguono il tipo di strumento. In base alla tecnica utilizzata, i laser scanner 3D si definiscono ‘a tempo di volo’ (TOF) quando calcolano la distanza in base al tempo intercorso tra l’emissione del laser e la ricezione del segnale di ritorno, o a ‘differenza di fase’ (Phase shift based) quando il calcolo viene eseguito confrontando le fasi del segnale emesso e di quello di ritorno.
La maggior parte degli scanner oggi in commercio sono dei due tipi descritti, seppure esistano anche scanner cosiddetti ‘atriangolazione’.

Un sistema a luce strutturata invece per il suo funzionamento utilizza la proiezione di pattern codificati direttamente sulla superficie dell'oggetto;la deformazione indotta dalla superficie dell'oggetto viene acquisita tramite una telecamera e sfruttata per il calcolo delle coordinate tridimensionali. Questi sistemi sono detti anche a “campo intero” perché per ogni punto del sistema di acquisizione si ricavano tre valori per gli assi x,y,z.. Questo sistema consente la digitalizzazione non di un solo punto alla volta, bensì di parecchie centinaia di migliaia di punti. Proiettando una stretta banda di luce su un oggetto tridimensionale si produce una linea di illuminazione che appare distorta da punti di osservazione diversi dal proiettore e può essere usata per una ricostruzione geometrica esatta della forma della superficie illuminata (sezione luminosa).
Generalmente piu' precisa della scansione laser, puo' essere utilizzata ove occorra una precisione assoluta nella digitalizzazione dell'oggetto.

.

Servizi di Modellazione 3D

Modellazione 3D

Servizi di Modellazione 3D

Offriamo servizi di Modellazione 3D conto terzi per tutti coloro che necessitino la realizzazione di un modello digitale ma non hanno le competenze per realizzarlo

.

Servizi di Modellazione 3D

Prototipi

Ideazione e prototipazione

Dalla ideazione alla prototipazione, aiutiamo chi non ha le necessarie competenze tecniche a sviluppare la sua idea in un prodotto finito