Ford spiega in che modo la tecnologia legata alla stampa 3D è in grado di aiutare designer e ingegneri nella fase di progettazione delle automobili.
Ciò che permette di spostarsi a bordo di veicoli sempre più evoluti nasce però da una ricerca continua, spesso del tutto ignorata dall’utente finale, volta a migliorare progressivamente il mezzo di trasporto per eccellenza, sia in termini di comfort che per quanto riguarda l’efficienza.
Un processo che inizia dalla fase di progettazione, prototipazione e test.È in questi step che gli automaker possono beneficiare di una tecnologia versatile e dalle enormi potenzialità come quella legata alla stampa 3D. In che modo? Lo ha spiegato Ford, con un evento organizzato oggi presso la Domus Academy di Milano.
Stampa 3D e prototipazione
Anche per il settore automotive vale quanto già detto più volte in relazione ad altri ambiti industriali: poter disegnare una componente e produrla rapidamente, a basso costo, offre innumerevoli vantaggi. In termini di tempo risparmiato, innanzitutto, senza contare la possibilità di apportare modifiche e perfezionamenti sul file digitale per poi tradurle nella realtà in un oggetto tridimensionale.
Questo non significa dover per forza di cose abbandonare metodi di progettazione più tradizionali, come quelli che prevedono l’impiego del “nastro” o la costruzione dei modelli in creta. Più semplicemente, le funzionalità delle stampanti 3D si affiancano a quanto offerto ad esempio dalle animazioni in alta definizione per avere un’anteprima fedele di come apparirà un veicolo una volta assemblato oppure dai visori per la realtà virtuale che consentono di analizzare ogni minimo dettaglio da un punto di vista in soggettiva, ancor prima di dare il via alla fase di produzione vera e propria.L’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobiliL’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobiliL’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobili
L’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobiliL’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobiliL’evento organizzato da Ford per spiegare i vantaggi derivanti dall’impiego della stampa 3D nelle fasi di progettazione e prototipazione delle componenti integrate nelle automobili
L’esempio di FordPer fare un esempio pratico, quando i designer e gli ingegneri Ford si mettono all’opera per creare una griglia frontale o un faro, sono in grado di giungere al pezzo finito da sottoporre ai test in circa sei giorni, anziché sei settimane come avveniva in passato. Questo perché non è più necessario realizzare gli strumenti per lo stampaggio a iniezione prima di dare il via alla fase di produzione in serie. Semplicemente, si genera il modello 3D a monitor, si invia il file STL alla stampante e si attende che l’oggetto venga plasmato nel materiale voluto.L’impiego delle stampanti 3D nel settore delle quattro ruote non è del tutto una novità: Ford ha iniziato a sperimentare con questi sistemi addirittura nel lontano 1988. Oggigiorno la tecnologia è evoluta in molteplici direzioni, offrendo la possibilità di ricorrere a più tecniche: SLS (sinterizzazione laser selettiva), SLA (stereolitografica), SLM (fusione laser selettiva) ecc. ….
Articolo integrale : Ford: stampa 3D e prototipazione delle auto | Webnews
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.