Alcuni ingegneri tedeschi della società Festo, si preparano a mostrare le loro formiche di plastica ad Hannover ,la più grande fiera di tecnologia industriale al mondo che inizierà tra un mese.
Le formiche stampate in 3D sono all’incirca delle stesse dimensioni di una mano umana e si muovono in modo simile alle loro controparti naturali.
La società ha anche disegnato le farfalle robot , che pesano solo 32 grammi e imitano la mobilità leggera degli insetti reali.
Gli insetti robot fanno parte del Bionic Learning Network di Festo, che utilizza esempi naturali come modello, per la progettazione di macchine e attrezzature per usi industriali e tecnici.
Le formiche, chiamati ANT Bionic (Networking autonome Technologies), presentano lo stesso comportamento cooperativo visto in vere e proprie colonie di formiche.Ognuna è dotata di una videocamera a testa e comunicano tra loro tramite una rete wireless.
Hanno sei gambe a base di attuatori di ceramica flessibili e pinze che permettono di raccogliere e trasportare piccoli oggetti.
Ciascuna delle macchine misura 13,5 centimetri viene alimentata da due batterie al litio, che possono essere ricaricate attraverso le antenne con una specifica stazione di ricarica.
Festo presenterà gli insetti robot alla tecnologia Fiera di Hannover come prodotti utilizzati per modellare possibili sviluppi dei robot industriale.
Le farfalle bioniche hanno una apertura alare di 50 centimetri e coordinano il volo attraverso una serie di telecamere a infrarossi che tracciano i movimenti dei robot e inviano le informazioni attraverso un sistema informatico centrale. Le farfalle potrebbero essere utilizzati in modo simile a droni per riprese aeree.
Gli ingegneri tedeschi hanno già progettato pinguini robotici che usano sonar 3D per navigare nell’acqua e persino un canguro bionico con controllo remoto che possidede gambe a molla per imitare il movimento di rimbalzo della sua controparte naturale.
Anche questa nuova frontiera di sviluppo, è stata resa possibile dall’uso della fabbricazione additiva con la stampa 3D.