La maggior parte dei produttori avrà sperimentato l’utilizzo della stampa 3D per la realizzazione di stampi per la fusione.dal momento che i processi di stampa 3D e di fusione vengono spesso usati in combinazione (con la stampa 3d si ottiene il modello su vengono fatti i calchi per la fusione)
Ora, la società di stampa 3D Formlabs ha introdotto un nuovo metodo per la fusione di parti metalliche usando stampi realizzati utilizzando il suo materiale High Temp Resin, che permette ai produttori si realizzare stampi 3D per il getto diretto di leghe metalliche a basse temperature.
Formlabs dettaglia il processo di casting diretto di metallo utilizzando i suoi stampi di resina, ed il processo sembra essere abbastanza semplificato e fattibile, a patto di possedere una Formlab ed un minimo di attrezzatura per la fusione del metallo. Anche se esiste già la stampa 3D diretta metallo, che è un modo perfetto per fare parti direttamente dal metallo, il costo di questo processo è piuttosto alto e scoraggia molti produttori.
La fusione di cera persa da parte sua è un metodo affidabile per la creazione di parti metalliche, anche se il processo richiede più passi (e quindi più tempo) Il metodo messo a punto da Formlabs di colata diretta di metallo con stampo stampato 3D è sorprendentemente semplice e richiede solo pochi componenti di base: una stampante 3D Form 2, una resina High Temp, un fornetto di cura, un software CAD e un Autodesk Meshmixer.
Nella scelta di un disegno, la società suggerisce di scegliere una piccola statuetta, un gioiello o qualcos’altro di piccolo e dettagliato per poi stampare uno stampo sacrificale a perdere. Per pirma cosa dal modello viene creato lo stampo utilizzando Meshmixer ,creando una shell uniforme per modelli da 2 a 20 cm di altezza. Per ridurre il rischio di danno di ritiro e di espansione conviene mantenere uno spessore di almeno 3 mm mentre i modelli più piccoli potrebbero non richiedere una shell uniforme.
Assicuratevi di includere alcune bocchette di ventilazione nello stampo e assicurarsi che siano rivolte verso l’alto (rispetto alla posizione dello stampo quando viene riempito) in modo che quando il metallo scorre verso il basso Nella cavità, le bolle d’aria possono risalire attraverso la sfoglia. Una volta stampato, lo stampo deve essere post-curato, per permettere alla resina High Temp di raggiungere le sue proprietà termiche più alte.
A questo punto è possibile cominciare a fondere il materiale.Nel suo tutorial, Formlabs ha usato una lega di peltro R98 che si fonde ad una temperatura di circa 260 ° C. Una volta che il metallo è fuso allo stato liquido e che lo strato superiore di ossido è stato rimosso, puo’ essere versato nello stampo.Il peltro richiede solo pochi minuti per raffreddarsi (fino a 20 minuti per una parte più grande) e una volta che è solido, è possibile iniziare a rimuovere lo stampo sacrificale e ottenere un oggetto come questo.
Qui puoi seguire il tutorial completo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.