Una delle principali sfide che la stampa 3D è l applicaazione di colori alle superficistampate ,spesso complesse che sono molto difficili da coprire con vernice o texture e da tempo uno dei metodi piu’ promettenti è noto come tecnica idrografica (ne abbiamo parlato in questo articolo) e recentemente la azienda Formlabs ha dimostrato il potenziale emozionante di questo metodo.
Hydrographics è una tecnica che applica il colore utilizzando una vernice adesiva stampata su un film in 2D che viene messo a galleggiare sulla superficie di un serbatoio d’acqua dove l’oggetto 3D viene poi lentamente immerso fino ad avvolgersi completamente con la pellicola che , che viene poi spruzzato con una soluzione di fissaggio.
Questo processo di stampa a immersione semplifica notevolmente la colorazione di oggetti con superfici curve composte tuttavia, ha i suoi limiti. Il fatto che gli oggetti 3D spesso hanno forme non uniformi significa che il trasferimento di vernice puo’ avvenire in modo non perfettamente uniforme con alcune zone del film piu’ allungate di altre.
Una soluione a questo problemaè stata data da alcuni progettisti software della Columbia e Zheijang Unversity che hanno messo a punto una tecnica di correzione del film che permette una alta definizione del colore e della sua corrispondenza spaziale sull’oggetto
La simulazione messa a punto da Formlabs com la sua stampante a resina Form 2 e questo software è stato un incredibile successo, permettendo ad una sfera stampata in 3D di diventare un globo terrestre sorprendentemente accurato cosi come di ricreare la replica di una rana su un modello precedentemente stampato in 3D, dimostrando cosi come la tecnica idrografica unita a un software computazionale possa dare risultati sorprendenti.
Ci aspettiamo a breve che l’azienda possa rilasciare sul mercato qualcosa che permetta un utilizzo semplificato della tecnica idrografica computazionale
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.