Nel corso degli ultimi anni, la stampa 3D di alta qualità è in costante sviluppo nel settore automobilistico. e mentre alcune aziende,come la Opel, lo stanno vedendo come uno strumento di produzione reale normalmente le stampanti 3D sono utilizzate per la prototipazione e la progettazione. GM(General Motor) ha appena rivelato che stanno lavorando su una nuova galleria del vento, in particolare per prove di piccole dimensioni, per veicoli stampati parzialmente in 3D con l’obiettivo di ottimizzare l’aerodinamica dell’automobile riducendo i costi operativi, e che verrà usata su modelli in scal 1:40 realizzati con parti di argilla, stampati in 3D .
Questa nuova Galleria del Vento ridotta, che in termini di dimensioni è un circa 35.000 piedi quadrati,è stata costruita proprio accanto alla galleria del vento in scala reale di GM, a Warren, Michigan. Questa nuova struttura per prove aerodinamiche è attrezzata con tutto il necessario per simulare le condizioni di guida reali , anche in autostrada con velocità fino a 155 mph e GM spera di trasformare questo luogo di prova in un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.
Come dice la General Motors, questo darà a loro una maggiore capacità di prova per veicoli più silenziosi e più efficienti. “GM adesso è in grado di accelerare e verificare i consumi delle macchine con un risparmio di carburante e di sviluppare nuove auto e camion grazie ad un nuovo impianto,’ affermano nella società. Le vetture vengono fatte parzialmente in argilla, e dispongono di una sottoscocca stampata in 3D, e dei blocchi motore in scala per rendere queste repliche quanto più precise possibili, verificandone le sospensioni e scoprire esattamente come il flusso d’aria influisce nella sottoscocca di un’auto durante il moto.
“Le capacità combinate delle nostre nuove gallerie vento vento ci permettono di raggiungere livelli di leader nel settore del perfezionamento aerodinamico,’ ha detto Ken Morris, vice presidente di GM Global Product Integrity.
Anche se 30 milioni di dollari sembra una cifra ” monstre“, GM ritiene che ne sia valsa la pena al fine di garantire che i loro veicoli saranno in grado di rispettare i cambiamenti imminenti sulla emissione dei gas serra. Ottimizzare il consumo di carburante è un modo per farlo, e sarà molto interessante vedere quello che questi modellini stampati in 3D potranno contribuire a questo processo.Secondo il direttore globale di GM,la riduzione della resistenza del vento e della turbolenza dell’aria è uno dei modi più efficaci per ottimizzare i consumi di carburante e ridurre le emissioni di anidride carbonica.
via:3ders.org
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.