Cella, nata da un’idea di Yongkyu Kim Jonghyun e Baek del Harvard Graduate School.
Co-fondatori di Ecoid e architetti del paesaggio, Kim e Baek hanno creato queste forme stampate in 3D che ricordano oggetti organici come conchiglie e pietre porose.
L’idea di Cella è cresciuto da un progetto di ricerca denominato “Mosspebble” su cui Kim e Baek hanno collaborato con il professor Niall Kirkwood della Harvard Graduate School of Design.
Mosspebble era inizialemnte il progetto per la realizzazione di un tetto giardino.
I Tetti giardino sono, in sostanza, tetti viventi che hanno caratteristiche ambientali molto impèortanti, perche permettono l’isolamento dell’edificio, riducendone il consumo energetico, e lo scambio di calore (in estate) ,pulisconol’aria in ambienti urbani e permettono di capitalizzare uno spazio altrimenti inutilizzato che potrebbe migliorare sensibilemnte la qualità dell’aria nelle nostre città.
Ogni Cella è sagomata come un cubo arrotonato sugli spigoli , forato con fori di diverse dimensioni a seconda delladimensione complessiva che si vuole ottenere . All’interno di ogni Cella viene collocato del terreno da cui spuntanomuschio e piante.
Durante la loro ricerca per Mosspebble, il team collaborativo ha infatti notato che il muschio ha alcune proprietàmolto particolari: Non richiede terreno per crescere e ottiene tutte le sue sostanze nutritive dall’aria. Richiede diversi livelli di umidità, vento, e ombra e prospera sulle superfici porose di ciottoli e scogli.
Il sito Ecoid presenta una galleria di fotografie con diverse configurazioni e dimensioni delle celle, che vengonostampate in 3D usando una leggera protezione in PVC.
Le foto mostrano varie disposizioni possibili delle cellule che possono essere aggregate tra loro per crearne una piu’ grossa ,oppure essere sospese al soffitto con fili invisibili, punteggire muri in mattoni, e così via.
Disponibile sul sito web sono anche due brevi video, che forniscono le istruzioni per fare le “soilballs” e “mossballs”che si adattano all’interno di ogni Cella.
I Cellas sono piacevolmente semplici, un’ottima testimonianza della partnership tra la stampa in 3D e le innovazionigreen.