Via via che la tecnologia di stampa 3D migliora, stiamo vedendo il divario tra ciò che è possibile fare con le stampanti domestiche e macchine professionali per l’industriai.
Uno degli svantaggi della piccola scala, le macchine desktop ,è certamente il materiale di stampa.
Mentre le stampanti desktop che producono oggetti in materiali come il bronzo o acciaio inox sono ancora in fase di sviluppo, è possibile gia da ora, per creare un oggetto stampato in bronzo e acciaio inox e farselo spedire a casa.
L’azienda i.materialise permette di caricare un modello,stamparlo in 3D in bronzo o acciaio inossidabile e spedirlo in 10-14 giorni lavorativi .
Per essere chiari, i.materialise utilizza diverse tecnologie per produrre il vostro oggetto 3D a seconda del materiale scelto .
Se volete qualcosa di stampato in bronzo, il risultato finale non sarà tecnicamente stampato in 3D , mamolto vicino.
Ecco come funziona con il bronzo: Dopo che il disegno è caricato sul sito i.materialise, è stampato in 3D in cera viene successivamente ricoperto con un sottile strato di gesso, dopodichè usano una tecnica chiamata fusione a cera persa. Una volta che il gesso è indurito, l’oggetto in cera rivestito viene posto in un forno che è abbastanza caldo per bruciare la cera, e il bronzo viene iniettato al suo posto attrverso dei canali predisposti nei punti che ne facilitano lo scorrimento. Il pezzo ottenuto viene infine lucidato a mano..
Quando si lavora con acciaio inossidabile, la tecnica utilizzata è invece molto più vicina al processo additivo che caratterizza la stampa 3D.
L’oggetto è prodotto da una speciale testina che deposita strato dopo strato la polvere di acciaio acciaio inox che viene solidificata con un laser finché l’intero stampa 3D non è compiuto. Una volta che la stampa 3D è completata, l’oggetto entra in un forno di vulcanizzazione, dove è sinterizzato , ciò significa che il materiale viene riscaldato nel suo complesso e non solo in strati. Qualsiasi polvere in eccesso che non è legata al disegno originale viene rimossa e l’oggetto diventa di metallo solido! L’ultimo passo è la lucidatura, come con la stampa di bronzo. Se il disegno è estremamente dettagliato, la sinterizzazione avviene in un forno che riscalda fino a 1300 ° C.
Mentre, a rigore, il processo per la creazione di stampe di bronzo non integra pienamente la tecnica additiva che caratterizza la stampa 3D, l’incorporazione di metodi tradizionali in combinazione con una tecnologia all’avanguardia riamne ancora la alternativa più accessibile e conveniente per la produzione di piccoli lotti ordini.