Beijing Design Week (BJDW), che ha avuto inizio nel 2009, è rapidamente diventato una delle piattaforme più importanti per il design internazionale in Cina diventando anche una piattaforma di classe mondiale per mostrare le ultime novità sul design contemporaneo sostenibile. Per l’edizione 2015, Beijing Design Week ha collaborato con centri commerciali, uno dei quali è Parkview Green, uno spazio commerciale ad uso misto a Pechino e il primo a ricevere una Leadership in Energy and Environmental Design
Fino al 7 Ottobre 2015, Parkview Green ospiterà Design Hop di BJDW, con un numero impressionante di installazioni sostenibili, negozi pop-up, workshop, mostre, molte delle quali incentrate sulla tecnologia di stampa 3D che è stata associata con la produzione e la progettazione sostenibile grazie alla sua capacità di produrre oggetti utilizzando soltanto le materie prime necessarie, eliminando inoltre la necessità della post-produzione.
Design Hop ha aperto con un impressionante spettacolo di moda del designer NE-TIGER, nato a Shandong. I modelli, che indossavano le sue ultime collezioni, sono stati decorati con accessori scultorei stampati in 3D , che vanno dal copricapo, a collane, a giubbotti antiproiettile. I pezzi sono state progettati da oltre 30 studenti post-laurea della Scuola di Belle Arti di Nanjing e sono stati ispirati dal concetto del filosofo francese Gilles Deleuze del corpo senza organi.
I pezzi, destinati a fare riflettere sulla connessione del corpo al suo ambiente complesso,e a “esplorare il campo virtuale del corpo, che è stato avvolto in tessuto, ornato di accessori, e inebriati dal fast food“, sono stati realizzati con una mappatura digitale i movimenti del corpo umano. Gli studenti hanno poi trasformato le mappature in progetti 3D e stampati in 3D allo stato dell’arte.
Forse la caratteristica più impressionante di quest’anno BJDW, tuttavia, è quello che è stato salutato come una delle strutture architettoniche più grandi al mondo stampate in 3D. La grande scultura, denominata VULCAN, il nome del dio romano del fuoco, è destinata a somigliare alla nube di fumo che si forma dopo un’eruzione vulcanica. La struttura, che ricorda anche una sorta di bozzolo tessuto, presentata dal Laboratorio di design creativo,(LCD) è costituita da 1.100 unità separate stampate in 3D .
Beijing Design Week è sicuro di colpire sia per gli appassionati di stampa 3D sia quelli che possono essere stati scettici sulle sue sue potenzialità. Dalla moda, alle strutture, all’arte la stampa 3D ha influenzato e ispirato tutti gli ambiti del design.
Beijing Design Week durerà fino al 7 ottobre.
via: 3ders.org
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.