Essere in grado di catturare una immagine completa, a 360 gradi di una persona, un animale, un oggetto o anche luogo, e poi immediatamente digitalizzarla, è sicuramente una straordinaria realizzazione tecnologica ed è alla base per la maggior parte delle applicazioni di realtà virtuale, per non parlare di quanto possa dimostrarsi preziosa nella medicina, in archeologia e in tantissimi settori industriali.
Tempo fa avevamo informato i nostri lettori riguardo la scansione 3D effettuata al presidente Obama alla Casa Bianca da Smithsonian, che era così riuscita a creare una replica esatta del presidente, restituita attraverso milioni di punti da un ricostruzione fotogrammetrica effettuata attraverso un set di reflex ad alta risoluzione, messe in parallelo.
Ma se pensate che la scansione 3D sia l’ultima frontiera, cosa dire invece della scansione 4D?
TimeSlice Films è una società di Londra che fornisce servizi di acquisizione volumetrica per studi di produzione, gli sviluppatori di realtà virtuale e di altri creatori di contenuti. Ultimamente hanno lavorato sullo sviluppo della tecnologia di cattura volumetrica 4D, qualcosa che è ancora molto nuovo, ma in cui sembra stiano facendo grandissimi progressi come dimostra la impressionante scansione 4D sottostante del titolare della società Tim Macmillan, prodotta con la loto tecnologia
Tim, catturato in 4D con GoPro
Se avete gia visto scansioni 3D interattive, la scansione 4D è un’altra cosa permettendo la cattura 3D di oggetti o persone che si muovono nel tempo , cambiando espressione e movimento, ma non come video, bensi come modello 3D.Questo è quello che TimeSlice ha prodotto.
La cattura volumetrica è una evoluzione fondamentale sia del fermo immagini che delle immagini in movimento. Si cambia fondamentalmente la creazione di contenuti visivi da a-punto di vista fisso ad un’esperienza senza punto di vista. Questo tipo di contenuti vengono chiamati Viewpoint Free Media (FVM) e possono essere visualizzati da ogni punto di vista ”
La tecnologia che ha sviluppato TimeSlice coinvolge 53 telecamere GoPro Hero3 + Black Edition , la tecnologia sperimentale diGoPro Sync e un proprio hardware sviluppato da TimeSlice che combinato al software crea le serie volumetriche in 4D.
“Abbiamo costruito Sketchfab perché crediamo che 3D, realtà virtuale e realtà aumentata stiano cambiando il nostro modo di consumare contenuti, e diventando formati multimediali comuni come video e audio”, ha detto Alban Denoyel, CEO e co-fondatore di Sketchfab.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.