L’azienda NVBOTS con sede a Boston ha annunciato l’istituzione di NVLabs, una divisione di ricerca e sviluppo dedicato allo sviluppo e all’attuazione di avanguardia nella tecnologia di stampa 3D, e ha appena annunciato la creazione di una nuova stampante 3D ad alta velocità, multi-metallo in grado di fabbricare con l’acciaio inossidabile, titanio, nichel , nichel rame, alluminio, zirconio, argento e palladio utilizzando la stessa configurazione ed ad una velocità di circa 10 volte quella delle stampanti metalli 3D sul mercato.

La stampante NVPro 3D è in grado di rimuovere automaticamente gli oggetti una volta stampati, pronta ad iniziare un nuovo lavoro. ed utilizza un nuovo processo che non è basato sulla polvere ma sviluppa un nuovo paradigma di approccio rispetto alla stampa 3d di metallo, che permette l’ultilizzo di piu’ materiali, fondendo insieme metalli diversi, cosa praticamente impossibile da ottenere con altre tecnologie.
I benefici della combinazione di metalli apre nuovi metodi di progettazione senza precedenti nel mondo della produzione. Progettare per la produzione multi-metallo richiede infatti una mentalità diversa che va al di là anche i nuovi approcci richiesti dalla stampa 3D in generale.
L’uso di metalli diversi, tuttavia, aggiunge un ulteriore livello di complessità alle realizzazini possibili, non solo in termini di proprietà meccaniche, ma anche legto allo struttamento delle altre proprietà dei vari metalli come ad esempio le proprietà termiche, conduttive, di resistenza al calore etc
E ‘importante notare che come la loro stampante per plastica NVBOTS, (l’ammiraglia ), NVPro, sia stata progettata con una particolare attenzione all’automazione con l’obiettivo di rendere la tecnologia più autonoma possibile rispetto alle tecnologie di stampa in metallo esistenti , essendo gia predisposta per essere collegata in cloud e li raccogliere tutto un inisiem di informazioni che garantiranno in futuro l’apprendimento automatico della macchina rispetto alla stampa 3D, opzione decisamente futuristica ed interessante per tutte le nuove procedure di ottimizzazione della qualità e della ripetibilità che potrà garantire nelle stampe future
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.