Anche se una stampante 3D può avere limitazioni dimensionali, queste ultime possono essere superate attraverso il design. James Beswick ha stabilito il record del mondo delle Auto Radio Comandate con il suo missile stampato in 3D che raggiunge la impresionante velocità di 202 miglia all’ora .
“Viene accelerato il processo di costruzione in modo significativo e si aprono tante possibilità più eccitanti. Penso di poter dire onestamente che mi sarei perso senza la mia Ultimaker “, ha detto Beswick. “Per me l’unica parte difficile del processo è l’attesa. Non sempre ottengo parti perfetto alla prima, ma grazie alla stampa 3D è semplice tornare al disegno e fare piccoli cambiamenti, quindi riprovare. Il processo è semplice : immagina, progetta stampa,divertiti ”
Ha scelto di utilizzare un Ultimaker 2 Extended per il suo grande volume di costruzione che gli ha permesso di stampare le parti del dragster. I sistema a filamento aperti gli ha anche permesso di provare vari materiali. Alla fine ha stabilito che una miscela / PHA PLA, avrebbe offerto una maggiore flessibilità rispetto al PLA puro.
Beswick ha progettato il concetto digitalmente e poi ha stampato in 3D più parti, insieme all’intera carrozzeria. L’ala posteriore, i supporti controller, i morsetti della batteria e dei cavi assieme anche agli ammortizzatori per l’elettronica sono stati stampati in 3D.
Forse il più grande vantaggio nel processo di progettazione e prototipazione è la possibilità di sostituire rapidamnte e in modo economico le parti rotte assieme alle nuove parti che partecipano nella evoluzione del progetto, dove anche i piccoli cambiamenti sono necessari all’aerodinamica per assicurarsi che la macchina rimanga saldamente a terra a queste velocità.
Nel processo potrebbe anche venire con alcuni suggerimenti per il Progetto Bloodhound, un altro prototipo full-size, stampato parzialmente in 3D, che vuole stabilire il record mondiale di velocità su terra: è solo una questione di dimensioni.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.