Orori Jewelry, storica azienda legata ai gioelli non e’ nuova all’innovazione. Gia anni fa aveva convertito il suo business passando da una catena di negozi fisici al mercato online dell’ecommerce Adesso la versione online di Orori sta ampliando la sua offerta con la stampa 3d.
George Budi Sumantri, fondatore della società, dice il sito ora più di 20.000 gioielli su richiesta realizzati con le stampanti 3D.
La chiamano la funzione ‘Design My Own’, (disegnato da me stesso) e consente agli utenti di creare progetti personalizzati per i loro gioielli.
Come parte del progetto My Own esperienza di shopping, un utente può selezionare un diamante in base a budget, forma, colore, carati, taglio, e la chiarezza e quindi sceglierele impostazioni. Il sistema permette inoltre agli utenti di digitare le loro frasi da incidere e di ottenerne un preview sul gioello.
Il processo include un’immagine a 360 gradi del prodotto per la revisione dal cliente.
Orori (il nome deriva dalla parola italiana per l’oro, ‘Oro’, e ‘Ri’, che è l’abbreviazione di anelli – ring) ha iniziato nel 2004, quando Budi Sumantri, la cui famiglia vendeva gioielli dal 1950, notò Blue Nile, una rivenditore di gioielli negli Stati Uniti.
Orori vende diamanti, anelli, collane, pendenti, bracciali, orecchini e alcuni tipi diversi di lingotti d’oro, così come accessori ed si sta preparando ad sbarcare nel mercato occidentale.
La concorrenza sul mercato è molto difficile .
Eddie Bakhash, il CEO di American Pearl, è gia un gigante nel settore. American Pearl utilizza, computer-aided design e un software proprietario (CAD) per guidare una stampante Solidscape T-76 3D.
La combinazione permette ai consumatori di personalizzare i loro progetti e avere il prodotto finito consegnato in 3 o 4 giorni.
“Abbiamo avuto una grande difficoltà a competere con la manodopera a basso costo all’estero”, ha detto Bakhash. “Ora, con l’avvento della nostra piattaforma il risparmio sui costi e sul lavoro è fenomenale oltre a poter consentire ai consumatori di personalizzarsi gioielli in tempo reale. “
Il Software American Pearl produce un modello stampato in 3D di ogni pezzo di gioielleria, in cera termoplastica per creare gli stampi di fusione.