
Dietro a ogni produzione televisiva o cinematografica si nasconde il duro lavoro e il talento di professionisti che combinano le tecniche tradizionali con tecnologie all’avanguardia come la stampa 3D per dare vita agli oggetti di scena. Dall’epico universo cinematografico Marvel alle galassie lontane di Star Wars, e persino il raccapricciante Sottosopra di Stranger Things, le stampanti Formlabs hanno contribuito a dare vita a mondi fantastici.

Le meraviglie della creazione di oggetti di scena Marvel
L’universo cinematico Marvel ha utilizzato stampanti 3D in molte occasioni durante il processo di creazione degli oggetti di scena. In media, Russell Bobbitt, Property Master at Marvel Studios, stima che circa 100 oggetti di scena per film coinvolgano la stampa 3D.
Il nuovo martello di Thor, Stormbreaker, visto per la prima volta in Avengers: Infinity War, per esempio, è stato stampato in 3D in 34 pezzi diversi che sono stati poi assemblati.
Inoltre, Bobbitt menziona l’Arc Reactor di Tony Stark, che definisce come l’oggetto di scena più laborioso che abbia mai realizzato. Bobbitt e Robert Downey Jr. hanno lavorato insieme al disegno e al progetto iniziali, Bobbitt lo ha stampato in 3D e insieme ne hanno testato le prestazioni visive e meccaniche.
Segreti fantastici: la stampa 3D nella realizzazione di Renfield
Un altro film popolare che ha beneficiato della stampa 3D durante la sua produzione è il tanto atteso film commedia-horror del 2023, Renfield. Ispirato al romanzo Dracula di Bram Stoker del 1897, il film segue Renfield, un avvocato interpretato da Nicholas Hoult, mentre tenta di sfuggire alle grinfie del suo capo, il personaggio leggendario, il Conte Dracula (interpretato da Nicholas Cage).

Per entrare nel personaggio e adottare l’aspetto macabro che caratterizza il noto vampiro, Cage ha dovuto sottoporsi a tre ore di preparazione ogni giorno. Questo lungo processo prevedeva l’applicazione di protesi, il trucco, l’aggiunta di capelli posticci e, soprattutto, l’inserimento della dentiera che definisce Dracula. Le protesi sono state realizzate su misura da un odontotecnico che ha scansionato i denti di Cage per progettare le iconiche zanne e poi le ha stampate sulla stampante Formlabs Form 3B+. Il design personalizzato e realistico delle protesi ha dato a Cage la capacità di parlare chiaramente e di incarnare pienamente lo spirito di Dracula, senza l’inconveniente di protesi ingombranti.

Formlabs potenzia la magia degli effetti visivi presso Aaron Sims Creative
Aaron Sims Creative, è un pluripremiato studio di effetti visivi che ha lavorato su alcuni dei più grandi successi di Hollywood e dei servizi di streaming, dando vita a supereroi e mostri.
Il flusso di lavoro di Aaron Sims Creative fa grande affidamento sulla flotta di stampanti 3D Formlabs. Quando si lavora su nuovi progetti, il team riceve un brief di progettazione basato sulla sceneggiatura e lavora a fianco del regista per sviluppare creature e ambienti. Dopo aver sviluppato i primi disegni, il team stampa la creatura e condivide la propria visione con il team.
Uno dei loro primi progetti sulla stampante Formlabs, è stata la creazione del Demogorgone di Stranger Things. ASC ha stampato e dipinto la propria visione del Demogorgone per presentarla ai produttori della serie. Steffen Reichstadt, direttore creativo di Aaron Sims Creative, insiste sull’impatto della creazione di un modello fisico, affermando: “Stampare qualcosa per i clienti li aiuta davvero a convincersi che quel concept è la direzione che desiderano intraprendere”. Aggiunge: “Spenderanno un paio di centinaia di milioni di dollari per il film, vogliono sapere che il design che stanno scegliendo è quello giusto”.
Dai pixel alla stampa: il Razor Crest stampato in 3D di The Mandalorian
The Mandalorian di Disney+ ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con la sua narrazione avvincente e le immagini coinvolgenti.
La combinazione di elementi iconici delle produzioni originali con nuovi personaggi e trame lo hanno trasformato in un’aggiunta di grande successo all’universo di Star Wars. Secondo il team della Industrial Light & Magic, la rinomata società di effetti visivi fondata da George Lucas nel 1975, uno degli elementi più entusiasmanti che hanno avuto la possibilità di sviluppare per The Mandalorian è stata la nuova astronave, la Razor Crest.
La tecnologia odierna consente di realizzare digitalmente molti effetti visivi, ma quando il team di produzione ha suggerito di costruire una miniatura abbastanza grande da poterla riprendere per lo show, Landis Fields, Virtual Production Visualization Supervisor at ILM, si è offerto di stamparla in 3D.
Utilizzando la Form 2, Fields stampò molte parti diverse che sarebbero poi state assemblate da John Goodson, il modellista, per diventare l’imponente macchinario che è il Razor Crest. È stato necessario un enorme sforzo di squadra e la troupe ha combinato vecchie e nuove tecniche di motion control per girare le diverse scene, il che ha reso il progetto ancora più emozionante. Alla fine, la troupe ha utilizzato parecchie inquadrature della miniatura nello show ed è piuttosto difficile distinguerle dalle inquadrature generate in CGI.
L’arte di realizzare oggetti di scena fantascientifici: “Raised by Wolves” e la stampa 3D
“Raised by Wolves”, lo show televisivo distopico del 2020 ambientato in un futuro in cui la Terra è stata distrutta, è un altro ottimo esempio di come le stampanti 3D di Formlabs siano state determinanti nella creazione di immagini accattivanti. Jaco Snyman, il fondatore di Dreamsmith e lead Prosthetics Designer della serie, e il suo team hanno affrontato l’arduo compito di dare vita a questo mondo fantascientifico.
Nella prima stagione dello show, il team di Dreamsmith ha utilizzato una flotta di Form 2 e Form 3 per trasformare la propria visione in realtà. Dalla realizzazione di stampi alle parti finali, la precisione e la versatilità delle stampanti 3D Formlabs hanno permesso loro di migliorare rapidamente il flusso di lavoro in risposta ai test o alle modifiche degli script. Con l’avvicinarsi della seconda stagione di “Raised by Wolves”, il team di Dreamsmith ha riconosciuto il valore della stampante Form 3L e ha ampliato la propria flotta acquisendo quattro Form 3L. Questo aggiornamento ha consentito al team di stampare pezzi su larga scala per lo show, offrendo quindi maggiore flessibilità e libertà creativa nel processo di progettazione.
“Questo è un oggetto di scena che sarebbe stato praticamente e finanziariamente impossibile da creare senza l’uso della Form 3L”, afferma Snyman riguardo al teschio stampato in 3D sottostante. Il flusso geometrico e i dettagli intricati avrebbero reso questo oggetto quasi impossibile da scolpire nell’argilla o utilizzando tecniche tradizionali. Grazie alla Form 3L, il team ha potuto stampare l’oggetto di scena in pratici pezzi ad alta risoluzione.
La stampa 3D di Formlabs nel settore dell’intrattenimento
L’impatto della tecnologia di stampa 3D di Formlabs sul settore dell’intrattenimento, in particolare nella creazione di oggetti di scena, è stato a dir poco notevole. Dai film di successo agli attesissimi programmi TV, la perfetta integrazione della stampa 3D ha dato vita a mondi fantastici, personaggi iconici e dettagli intricati.
Non solo la stampa 3D ha migliorato la qualità visiva e il realismo degli oggetti di scena, ma ha anche semplificato i flussi di lavoro di produzione, consentendo ai team creativi di iterare rapidamente, ricevere l’approvazione dei clienti e, infine, fornire risultati sorprendenti. Dalla fase di progettazione al prodotto finale, Formlabs è diventato uno strumento utile che consente a creatori di oggetti di scena, artisti di effetti visivi e registi di oltrepassare i confini della realtà.