• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / MEDICALE / Lelio Leoncini crea incredibili corsetti e tutori ortopedici con le stampanti WASP

Lelio Leoncini crea incredibili corsetti e tutori ortopedici con le stampanti WASP

12 Novembre 2016 by redazione Leave a Comment

corsetti_home
Uno dei campi in cui la stampa 3D ha dato i migliori risultati, e dove si prospettano promettenti sviluppi in un futuro non lontano, è il settore medicale, in particolare l’Ortopedia. La scoliosi è una malattia diffusa e difficile da trattare, che spesso impone l’utilizzo di busti scomodi e costosi. Lelio Leoncini, medico chirurgo specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, di Acquaviva delle Fonti (Ba), e Direttore sanitario del Centro Medico Sanatrix di Rionero in Vulture (Potenza), ha iniziato nel 2014 la sperimentazione della stampa 3D di corsetti ortopedici con una DeltaWASP 40 70. Leoncini aderisce a WASP medical, gruppo fortemente impegnato nella ricerca per il concreto miglioramento della salute e del benessere.corsetto_esoscheletro

Scoliosi e stampa 3D

“Sotto il profilo ortopedico e scientifico, la stampa 3D permette d’intervenire sulla scoliosi in modo più efficace ed efficiente rispetto alla lavorazione artigianale – spiega -. Attraverso la progettazione virtuale è possibile sapere come risponderà una scoliosi, i costi di produzione si riducono drasticamente, non c’è il problema dello smaltimento dei materiali e i tempi si velocizzano: un tecnico può produrre artigianalmente un paio di corsetti al giorno, con la stampa 3D il doppio con una migliore qualità lavorativa”.

corsetto_stampa

Inoltre, il prodotto è particolarmente funzionale: “È più anatomico, dà meno fastidio al paziente che così riesce a portarlo per più tempo, e poi agisce armonicamente, distribuendo le spinte in modo omogeneo, ed è anche migliore esteticamente”.

Dal calco in gesso al filamento Shogun

La ricerca del Dottor Leoncini parte dal basso, dalle tante esigenze di medici, tecnici ortopedici e pazienti, dal più giovane al più anziano, e dall’analisi delle criticità e dei limiti degli attuali sistemi produttivi, risolvibili, contenendo i costi, con l’ausilio delle nuove tecnologie. “La costruzione di un busto è sempre stata un processo difficoltoso e pieno di controversie scientifiche, non a caso esistono tante scuole di pensiero affermate – spiega -. Superare la tecnica del calco in gesso è fondamentale, avere un modello di tronco preciso acquisito con scanner e modellarlo in maniera altrettanto precisa consente notevoli vantaggi per gli addetti al lavoro ma soprattutto per i pazienti. Con l’acquisizione e la modellazione sono riuscito a raggiungere un livello di precisione incredibile; si consideri inoltre che con tale sistema si possono fare delle correzioni del modello impossibili con la tecnica tradizionale del calco in gesso, attualmente la più utilizzata”.corsetto_6

L’ultima serie di corsetti è stata realizzata con il nuovo filamento Shogun, un filo che resiste alle alte temperature, non presenta il fenomeno della termolabilità del Pla comune, conservando la possibilità dell’ulteriore termo-modellazione; ha inoltre delle caratteristiche fisiche simili al polietilene dei busti comuni. “Ci sarebbero tanti altri filamenti da verificare – continua il Medico -. Stiamo assistendo a una proliferazione di nuovi filamenti ad uso medicale, bisognerà valutarli a seconda dei casi; attualmente lo Shogun della TreeD Filaments per i corsetti è ottimo”.

I corsetti elaborati negli ultimi mesi

1. Modello Cheneau modificato: presenta una trama forata nelle zone in cui il corsetto è poco sollecitato meccanicamente, mentre le zone delle prese ascellari e del bacino sono piene per sostenere le maggiori pressioni. Sono stati realizzati due tipi di trama: una “smile disposti a cerchio”, che si presta bene alla stampa e alla distribuzione delleforze, l’altra fatta con grasshopper che consente oltre una stampa più precisa e più veloce un corsetto più leggero e resistente.corsetto_7

2. Corsetto esoscheletro: per le particolari “prese ascellari e di bacino” consente di ottenere un effetto antigravitario sulla colonna vertebrale, pertanto risulta utile nei casi di osteoporosi avanzata con crolli vertebrali o dopo un intervento chirurgico sul rachide in cui è necessario un periodo di scarico della colonna. Lo stesso corsetto si può utilizzare anche nei casi di ipercifosi nell’età evolutiva modificando nella modellazione alcuni vettori di forza.corsettoesoscheletro1

3. Corsetto sedia: realizzato previa acquisizione del tronco e del bacino da seduti con ring sensori attualmente in costruzione presso WASP. Pensato per casi di scoliosi grave che costringono alla postura seduta e per disabili con problemi di postura.

corsetto_sedia
Plantari

1. È stata creata una struttura molto semplice che consente un’acquisizione del piede sottocarico e a 360 gradi. Questo aspetto è fondamentale perché un’acquisizione senza carico produrrebbe un modello non corrispondente alle variazioni morfologiche e funzionali del piede.
2. Plantare stampato in TPE con aggiunta di stirene: si presta bene alla levigatura e all’incollaggio con i materiali tecnici classici. A breve sarà disponibile un filamento speciale antibatterico, caratteristica che i materiali classici attualmente in uso non hanno.soletta_ortopedica

3. Stampa del modello positivo del piede: alcuni plantari, come quello per i diabetici, richiedono l’utilizzo di materiali molto specifici, pertanto è possibile stampare il piede del paziente su cui termomodellare i materiali.

4. Plantari propriocettivi
5. Tutori per mano, polso e avambraccio con filamento antinfortunistico, modellati con Grassopher.
tutore_braccio2

tutore_braccio

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Guida all’acquisto per le migliori Penne 3D per adulti, bambini e artisti professionisti.Guida all’acquisto per le migliori Penne 3D per adulti, bambini e artisti professionisti.
  • Nuova Stampante  Cybot 330 PRO Delta multimateriale, 400mm/secNuova Stampante Cybot 330 PRO Delta multimateriale, 400mm/sec
  • Arredo Urbano del futuro? Panchine in cemento simil-tessuto stampate in 3DArredo Urbano del futuro? Panchine in cemento simil-tessuto stampate in 3D
  • Nuove scoperte nei tessuti ossei e cartilaginei  stampati in 3DNuove scoperte nei tessuti ossei e cartilaginei stampati in 3D

Filed Under: MEDICALE, Primo Piano Tagged With: tutori ortopedici stampa 3d, wasp medical

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Formlabs introduce Castable Wax 40 Resin al suo già ampio portafoglio di materiali, per la fusione a cera persa

Formlabs, azienda leader nella stampa 3D, ha annunciato in occasione del CES 2021 la Castable Wax 40 … [leggi...]

Hyproline e la sua impressionante piattaforma per la stampa 3D di massa di parti metalliche

Hyproline ha iniziato nel 2012 a creare una linea di produzione ad alte prestazioni per le piccole … [leggi...]

Hp Multi Jet FusionTM e la sua dirompente tecnologia  che puo’ cambiare il paradigma di sviluppo della stampa 3D

Per più di 30 anni, HP ha  portato tecnologie di stampa in una vasta gamma di mercati ed ultimamente … [leggi...]

Stampanti FUNMAT HT e PRO 3D per materiali ad alte prestazioni

Intamsys Technology Co. Ltd è stato uno dei numerosi produttori di stampanti 3D presenti nel TCT … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati