Il reggiseno puo’ a volte risultare un incubo per le donne con esigenze particolari;troppo stretto, spallini che cascano e così via. Fortunatamente, l’ olandese Lidewij van Twillert, ha messo a punto una soluzione ingegnosa, Mesh Lingerie , basata su scansioni del corpo e la stampa 3D per rendere i reggiseni perfettamente calzanti ed eleganti alle donne in tutto il mondo.
I suoi disegni sono innovative e si avvicinano al concetto di reggiseno da una prospettiva diversa. “I reggiseni in vendita oggi sono per lo più delle creazioni terribili. L’attuale generazione di bretelle del reggiseno è progettata bidimensionalmente e risultano scomode per la maggior parte delle donne”‘, dice Lidewij. I suoi disegni, al contrario, utilizzano la terza dimensione. “Faccio tre superfici tridimensionali che corrispondono correttamente la forma del tuo corpo.”
La chiave è una scansione 3D del corpo, che si concentra sul seno della donna in questione producendo un modello perfetto come vestibilità. Il risultato è un reggiseno su misura, perfettamente aderente alle forme e in grado di esaltarne i contorni.
La Mesh Lingerie è cresciuta dalla tesi di laurea di Lidewij presso la Technical University di Delft dove ogni anno centinaia di studenti internazionali vengono a studiare con un occhio particolare alle tecnologie legate alla stampa 3D .La università dispone infatti nei suoi Labs Applied, di una stampante 3D delle dimensioni di un divano fatta da tre stampanti 3D interconnesse, che vale oltre 250.000 € ed è in grado di stampare in 3D tre diversi materiali contemporaneamente ed è in fase di aggiornamento per i materiali di stampa 3D come vetro trasparente, i metalli conduttivi, e altro ancora, permettendo decine di innovazioni tecniche socialmente rilevanti e kla nascita di start-up come quella di Mesh Lingerie.
L’unico lato negativo di questo concetto fantastico è il prezzo che puo oscillare intorno a qualche centinaia di euro (un po’ troppo per le tasche delle donne comuni). MA siamo solo agli inizi e sicuramente sentiremo parlare ancora della maglia stampata in 3d nel futuro.
via:3ders.org
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.